Il Savio - Periodico Settimanale Democratico Cristiano


Indice di : 1951

Campana Augusto premessa.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1951_01.pdf

1951 (30), Studi Romagnoli 1951 nominativi componenti cariche sociali (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

Campana Augusto Premessa di Augusto Cmpana .pdf Campana Augusto : Vicende e problemi degli studi malatestiani.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1951_02.pdf

1951 (30), Battaglini Francesco Gaetano 'Memorie istoriche di Rimino' (1), Campana Augusto prof.paleologo filologo (n.1906-m.1995) vicende e problemi Studi Malatestiani (1), Farulli Pietro cronologia malatestiana del settecento (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

Augusto CAMPANA, Per la storia delle cappelle trecentesche della chiesa malatestiana di S. Francesco.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1951_03.pdf

1951 (30), Campana Augusto prof.paleologo filologo (n.1906-m.1995) storia tre cappelle chiesa S.Francesco (1), Ricci Corrado ravennate comm (n.1858 -m.1934) direttore generale Belle Arti Ottobre (7), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

Franceschini Gino:Alcuni documenti su la signoria di Galeotto Malatesta a Borgo S.Sepolcro 1371-1385).pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1951_04.pdf

1951 (30), Franceschini Gino prof (1890-1974) su signoria Galetto Malatesta a S.Sepolcro (1371 1385) (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

Tommaso KAEPPELl O. P.: Le traduzioni umanistiche di lsocrate e una lettera dedicatoria di Carlo Marsuppini a Galeotto Roberto Malatesta (1430). .pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1951_05.pdf

1951 (30), Kaeppeli Tommaso O.P. (1900-1984) lettera diC.Marsuppini a Galeotto Malatesta 1430 (1), Kaeppeli Tommaso O.P. (1900-1984) traduzione 'Ad Nicoclem' di Isocrate (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

Alfonso LAZZARl, Come finì Galeotto Malatesta figlio dell'ultimo signore di Rimini..pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1951_06.pdf

1951 (30), Lazzeri Alfonso storico sulla fine di Galeotto Malatesta signore di Rimnini (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

Charles MITCHELL, The lmagery of the Tempio Malatestiano.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1951_07.pdf

1951 (30), Mitchell Charles prof.su Tempio Malatestiano di Rimini in lingua inglese (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

Otto PACHT,:Giovanni da Fano's Illustrations for Basinio's Epos Hesperis, with two Appendixes by A. CAMPANA .pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1951_08.pdf

1951 (30), Pacht Otto storico arte(1902-1988) su Giovanni da Fano for Basinio's epos .In inglese (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

Carla RAVAIOLl, Agostino di Duccio a Rimini..pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1951_09.pdf

1951 (30), Di Duccio Agostino scultore (1418-1484) (1), Ravaioli Carla storica dell'arte (1923-2014) su Agostino di Duccio (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

Gino RAVAIOLl: Il Malatestiano: studi, proposte e realizzazioni..pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1951_10.pdf

1951 (30), Ravaioli Gino pittore (1895-1982) su il tempio Malatestianio, studi , propostr realizzazioni (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Tempio Malatestiano Rimini . Relazione di Gino Ravaioli (1), Tempio Malatestiano Rimini . Relazione di Gino Ravaioli (1895-1982) (1)

Giuseppe ROSSINI: Un piccolo codice «inquisitoriale» del Convento di S. Francesco di Rimini nella Biblioteca Comunale pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1951_11.pdf

1951 (30), Codice inquisitoriale del convento di San Francesco a Rimini (1), Rossini Giuseppe su un codice inquisitoriale del convento S.Francesco di Rimnini (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

Mario SALMI :Il Tempio Malatestiano.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1951_12.pdf

1951 (30), Selmi Mario storico dell'arte (1889-1980) su il Tempio Malatestiano (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Tempio Malatestiani di Rimini di Mario Selmi storico arte (1)

Romualdo SASSI,:Sigismondo Pandolfo Malatesta a Fabriano.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1951_13.pdf

1951 (30), Malatesta Sigismondo Pandolfo signore di Rimini e figlio di Pandolfo a Fabriano (1), Sassi Romualdo storico di Fabriano (1878-1969) su Sigismondo P.Malatesta a Fabriano (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

Luigi SILVESTRINI :Ricognizione dei resti mortali di Sigismondo Pandolfo Malatesta, e loro ricomposizione nel suo restaurato sepolcro, con una postilla di A. CAMPANA..pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1951_14.pdf

1951 (30), Malatesta Sigismondo Pandolfo signore di Rimini e figlio di Pandolfo ricognizione resti 1946 (1), Silvestrini Luigi storico mediico ricognizione resti Sigismondo P.Malatesta dopo Iia Guerra Mondiale (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

Giovanni SORANZO: La tragica sorte dello Stato di Sigismondo Pandolfo Malatesta..pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1951_15.pdf

1951 (30), Malatesta Sigismondo P. signore di Rimini crociata dopo 2 anni in Morea ritorna a Rimini (1), Malatesta Sigismondo P. signore di Rimini impresa a Norcia prima della sua morte (1), Malatesta Sigismondo Pandolfo signore di Rimini e figlio di Pandolfo il suo stato (1), Malatesta Sigismondo Pandolfo signore di Rimini morte il 9.10.1468 dopo colloquio con papa Paolo II (1), Malatesta Sigismondo Pandolfo signore di Rimini scomunicato il 25.12.1460 da Pio II (1), Soranzo Giovanni storico (1881-1965) su Malatesta Sigismondo Pandolfo signore di Rimini (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

Gaetano BALLARDINI: Il primo documento sinora noto dell'attività ceramistica faentina (15 marzo 1142).pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1951_16.pdf

1951 (30), Ballardini Gaetano storico (1878-1953) su primo documento ceramica a Faenza del 15.3.1142 (3), Faenza e il primo documento ceramica del 15.3.1142 na cura di G.Ballardini storico e avvocato (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

Alberto BUDA : Ricordo di Armando Cavalli .pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1951_17.pdf

1951 (30), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

Stefano FABBRI: Un governatore letterato: Trajano Boccalini al governo di Val d'Amone (1594-1596)..pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1951_18.pdf

1951 (30), Buda Alberto ricorda Armando Cavalli (1893-1950) maestro modernista e futurista (1), Cavalli Armando (1893-1950) maestro, modernista, futurista di Faenza (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

Lucio GAMBI, :Fenomeni carsici nei calcari elveziani del Montefeltro marecchiese..pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1951_19.pdf

1951 (30), Fenomeni carsici elveziani del Montefeltro marecchiese (1), Gambi Lucio geogafro (Ravenna 1920 - 2006) su fenomeni carsici elveziani del Montefeltro marecchiese (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

Giovanni MAIOLI: Le Romagne nel 1859-60. Nuova diplomazia, stampa politica e letteratura accelerano il processo unitario..pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1951_20.pdf

1951 (30), Cassani Giacomo don da Cento (1818-1899) (1), D'Azeglio Massimo scrittore(n.1798 - m.1866) (6), Maioli Giovanni storico articolo interessante su le Romagne nel 1859-60 (1), Matteucci Carlo forlivese patriota fisico (n.1811 -m.1868) (4), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

Antonio MAMBELLI :Dionigi Strocchi nei documenti dell'Archivio dipartimentale del Rubicone ..pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1951_21.pdf

1951 (30), Aldini Pier Vittorio archeologo cesenate (n.1773 -m.1842) fondò il museo numismatico di Pavia (6), Mambelli Antonio storico(1890-1976) su Strocchi Dionigi da documenti dip.to Rubicone (1), Strocchi Dionigi scrittore traduttore faentino(n. 1762 - m.1850) (2), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

Guido Achille MANSUELLI: Il nuovo cippo augusteo della via Aemilia. .pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1951_22.pdf

1951 (30), Mansuelli Achille Guido storico arte(1916-2001) su cippo augisteo della Via Aemilia a San Vito (1), San Vito di Rimini cippo augusteo della Via Aemilia (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

Mario MAZZOTTI: Questioni portuensi.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1951_23.pdf

1951 (30), Mazzotti Mario mons. (1907-1983) storico su bombardamento di S.Maria in Porto 5.12.1944 (1), Santa Maria in Porto Fuori Ravenna 'questioni portuensi' di Mazzotti Mario don (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

Giuseppe PECCI :Renato Serra e le lettere francesi..pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1951_24.pdf

1951 (30), Pecci Giuseppe su Renato Serra e le lettere francesi (1), Serra Renato (n.1884 - m.1915) articolo di G. Pecci e le lettere francesi (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

Giuliano RUGGIERI :Probabile cattura dell'alto e medio corso del Senio da parte del Sintria..pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1951_25.pdf

1951 (30), Fiumi Senio e Sintria. Cattura delle acque (1), Ruggeri Giuliano geologo (1919-2002) su cattura acque del Senio da parte del Sintria (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

Augusto TORRE : Le controversie fra l'arcivescovo di Ravenna e Rimini nel sec. XIII..pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1951_26.pdf

1951 (30), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Torre Augusto prof. Su controversie tra Arc.vo di Ravenna e Arc. Di Rimini sec.XIII (1)

Antonio VEGGIANI : Sul rinvenimento di selci scheggiate paleolitiche nei terrazzi del.fiume Savio..pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1951_27.pdf

1951 (30), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Veggiani Antonio ing. Geologo (1924-1996)su rinvenimento selci scheggiate nel fiume Savio (1)

Piero ZAMA : Il «Manifesto» di L. C. Farini e i moti romagnoli del 1845.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1951_28.pdf

1951 (30), Farini Luigi Carlo (n.1812 - m.1866) e i moti Romagnoli del 1845 (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Zama Piero storico (1886-1984) su 'Il Manifesto' di L.C. Farini su moti romsgnoli 1845 (1)

Pietro ZANGHERI,:Problemi naturalistici della Valle del Marecchia..pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1951_29.pdf

1951 (30), Scarabelli Giuseppe geologo paleontologico (1820-1905) sulla Val Marecchia (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Val Marecchia con problemi naturalistici art.lo di Pietro Zangheri (1), Zangheri Pietro naturaliusta (1889-1983) problemi naturalistici della Val Marecchia (1)

Indice :Studi_Romagnoli_1951_30.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1951_30.pdf

1951 (30), Indice Studi Romagnoli 1951 (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)