Il Savio - Periodico Settimanale Democratico Cristiano


Indice di : 1954

116 Augusto Campana, Prefazione V-VIII .pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1954_01.pdf

1954 (31), Biblioteca Malatestiana V° Cenenario della nascita in Studi Romagnoli anno 1954 (1), Campana Augusto prof.(n.1906-m.1995) relazione S.R.1953 Cesena. V° Centenario Bibl.Malatestiana (1), Fabbri Corradino(1894-1984) avv.sindaco Cesena nel 1954 (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

117 Augusto Campana, Il V Convegno di Studi Romagnoli a 117 Augusto Campana, Il V Convegno di Studi Romagnoli a Cesena IX-XVI .pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1954_02.pdf

1954 (31), Campana Augusto prof.paleologo filologo (n.1906-m.1995) Il V° Convegno Studi Romagnoli. A Cesena (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

118 Paolo Enrico Arias, L 'Attis di Sarsina 3-16.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1954_03.pdf

1954 (31), Arias Paolo Enrico archeologo (1908-1998) su L'Attis di sarsina (statua alt.mt.1,50) (1), Attis statua di culto con berretto frigio nel museo archeologico di Sarsina (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

119 Salvatore Aurigemma, I mausolei sarsinati a cuspide piramidale e alcuni monumenti a cuspide nei territori di Aquileia e di Pola.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1954_04.pdf

1954 (31), Aurigemma Salvatore prof.(1885-1964) su l mausolei sarsinati a cuspide piramidale (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

120 Pietro Burchi, Regesto degli atti del notaio sarsinate Domenico da Firenzuola (1403-1419). Documenti in Appendice aa. 1403-1419 (32-108)………………………………… 29-108.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1954_05.pdf

1954 (31), Burchi Pietro don (nato a Fanano 1906-)regesto atti notaio sarsinate Domenico da Firenzuola (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

121 Nino Finamore, Mausolei a cuspide della necropoli sarsinate: problemi e ipotesi 109-124.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1954_06.pdf

1954 (31), Finamore Traiano detto Nino archeologo (1899-1970) Mausolei a cuspide necropoli Sarsina (1), Sarsina mausolei a cuspide nella necropoli. Articolo di Finamore Traiano detto Nino (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

122 Giovanni Maioli, Il sarsinate Luca Silvani e l'azione dei Cacciatori volontari del Montefeltro (settembre-ottobre 1860). Documenti aa. 1860-1861 e bibliografia¬ in Appendice (134-150) .. 125-150
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1954_07.pdf

1954 (31), Maioli Giovanni storico su il sarsinate Luca Silvani e i cacciatori del Montefeltro(1860) (1), Silvani Luca (1825-1892) sarsinate patriota.Partecipa alla liberazione delle Marche.1860 (3), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

123 Guido Achille Mansuelli, Mosaici sarsinati 151-183.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1954_08.pdf

1954 (31), Mansuelli Achille Guido storico arte(1916-2001) su mosaici sarsinati (1), Sarsina mosaici nella relazione del prof. G.A. Mansuelli su S.R. (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

124 Giancarlo Susini, Poleografia sarsinate 185-217
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1954_09.pdf

1954 (31), Sarsina paleografia locale art. di Susini Giancarlo (1927-2000) (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Susini Giancarlo prof.paleografo (1927-2000)su paleografia sarsinate in S.R. (1)

125 Giancarlo Susini, Contributo all''iconografia imperiale giulio-claudia 219-237.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1954_10.pdf

1954 (31), Sarsina iconografia imperiale giulio-claudia: art. di Susini Giancarlo (1927-2000) (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Susini Giancarlo prof.paleografo (1927-2000)su iconografia imperiale gialia-claudia (1)

126 Antonio Veggiani, La frana di Sorbano e l'interrimento della necropoli romana di Pian di Bezzo 239-247.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1954_11.pdf

1954 (31), Sarsina necropoli romana di Pian di Bezzo. Art. di A. Veggiani (1), Sorbano frana del 1939 e la necropoli di Pian di Bezzo.Art.di A.Veggiani (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Veggiani Antonio ing.(1924-1996)su la frana di Sorbano e la necropoli romana di Pian di Bezzo (1)

127 Antonio Veggiani, Un monumento a Plauto nel XVII secolo a Sarsina 249-251.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1954_12.pdf

1954 (31), Cambellotti Duilio pittore, scultore, arch. (n.1876 - m. 1960)monumento a Plauto a Sarsina (1), Plauto monumento a sarsina di Cambellotti Duilio (1), Sarsina monumento a Plauto del XVII secolo (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Veggiani Antonio ing.(1924-1996)su monumento a Plauto in Sarsina del XVIIsec. (1)

127 Antonio Veggiani, Un monumento a Plauto nel XVII secolo a Sarsina 249-251 128 Pietro Burchi, Il duomo di Cesena 255-278 .pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1954_13.pdf

1954 (31), Burchi Pietro don (nato 1906-) duomo di Cesena documento di Papa Urbano V nel 1378 a costruirlo (1), Burchi Pietro don (nato 1906-) duomo di Cesena inizio lavori del campanile nel 1456 (1), Cesena duomo di Cesena art. di don Pietro Burchi in Studi Romagnoli (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

129 Gino Franceschini, La signoria dei conti di Montefeltro a Cesena (1275-1301) 279-327.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1954_14.pdf

1954 (31), Cesena la signoria dei conti di Montefeltro (1275-1301) (1), Franceschini Gino prof.mediovalista (1890-1974) su la signoria dei conto de3l Montefeltro a Cesena (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

130 Alberto Maria Ghisalberti, Eduardo Fabbri nel centenario della morte 329-347
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1954_15.pdf

1954 (31), Fabbri Eduardo cesenate patriota drammaturgo (n.1778 -m. 1853) (59), Ghisalberti Alberto Maria storico (1894-1986)commemora Eduardo Fabbri nel centenario morte (1), Gregorio XVI papa (n.1765 - m.1846) (5), Pio IX papa (n. 1792 - m.1878) (33), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

131 Carlo Grigioni, Biagio da Cesena. Documenti in Appendice aa. 1471-1578 (364-388) 349-388
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1954_16.pdf

1954 (31), Grigioni Carlo dr. Su Biagio Martinelli di Cesena( dipinto da Michelangelo in Capella Sistina) (1), Martinelli Biagio Baronio cesenate (1462-1543) camerlengo è ritratto da Michelangelo all'inferno (2), Martinelli Biagio da Cesena camerlengo di Papa Leone X, Adriano VI,Clemente Vii e Paolo III (1), Michelangelo Buonarroti pittore scultore (n.1475 - m.1564) dipinse Biagio Martnelli da Cesena (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Zazzeri Raimondo Bibliotecario Malatestiana si Biagio Martinelli da Cesena (1)

132 Antonio Mambelli, Note al carteggio di Eduardo Fabbri con Filippo Mordani 389-411.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1954_17.pdf

1954 (31), Fabbri Eduardo cesenate patriota drammaturgo (n.1778 -m. 1853) (59), Fabbri Eduardo cesenate patriota drammaturgo (n.1778 -m. 1853) art. di Mambelli Antonio in S.R. (1), Mambelli Antonio storico(1890-1976) su carteggio Eduardo Fabbri con Filippo Mordini (1), Mordani Filippo patriota e letterato (1797-188)corrispondenza con Eduardo Fabbri cesenate (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

133 Luigi Messedag1ia, In difesa della memoria di Maurizio Bufalini 413-426.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1954_18.pdf

1954 (31), Bufalini Maurizio (Cesena 1787- Firenze 1875)articolo in S.R. di Luigi Messedaglia (1), Farini Luigi Carlo medico eletto deputato di Cesena il 25.3.1860 (n.1812- m.1866) (1), Mariotti Filippo senatore (n.1833- m.1911) amico di Maurizio Bufalini (3), Messedaglia Luigi medico storico on.le (n.1874 - m.1956) in difesa di Maurizio Bufalini in S.R. (1), Murri Augusto medico (n.1841 - m. 1932) in onore di M.Bufalini (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

134 Augusto Torre, Le contese fra gli arcivescovi di Ravenna e Cesena nel sec. XIII 427-442.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1954_19.pdf

1954 (31), Pisignano conteso dall'arcivescovo di Ravenna nei confronti di quello di Cesena sec.XIII (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Torre Augusto prof. Su controversie tra Arc.vo di Ravenna e Arc. Di Cesena sec.XIII (1)

135 Giovanni Ballardini, I banchieri ebrei e le origini del Monte di Pietà di Faenza 445-451.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1954_20.pdf

1954 (31), Ballardini Giovanni storico su : i banchi ebrei e le origini del monte di pietà di Faenza (1), Faenza . Origini del Monte di Pietà forse 1479. Art. su S.R. di G.Ballardini (1), Monte di Pietà fondazione a Faenza nel 1479 (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

136 Giuseppe Bovini, Su due frammenti inediti d'un ciborio del IX secolo conservati nel Museo Nazionale di Ravenna 453-458.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1954_21.pdf

1954 (31), Bovini Giuseppe studioso (1915-1975) su frammento di un ciborio del IX sec.Museo di Ravenna (1), Museo Nazionale di Ravenna. Frammenti di ciborio del IX secolo. Art. di G. Bovini (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

137 Antonio Corbara, Il Crocifisso ligneo di Cervia (Nota preventiva) 459-465.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1954_22.pdf

1954 (31), Cervia Chiesa del Suffragio ed il suo crocifisso. Art. di Antonio Corbara (1), Corbara Antonio medico (1909-1984) su Crocifisso ligneo di Cervia nella Chiesa del Suffragio (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

138 Gino Docci, Ricordo di Emilio Biondi. Nota bibliografica (473) 467-473.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1954_23.pdf

1954 (31), Biondi Emilio prof. (1872-1952) paleografo di Bagnacavallo (1), Docci Gino ricordo di Emilio Biondi (1872-1952) paleografo di Bagnacavallo (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

139 Ennio Golfieri, Ricordo di Gaetano Ballardini 475-481.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1954_24.pdf

1954 (31), Ballardini Gaetano storico (1878-1953) su primo documento ceramica a Faenza del 15.3.1142 (3), Faenza art. su Gaetano Ballardini avv. E museo ceramica ricostruito dopo II Guerra mondiale (1), Golfieri Ennio arch. (1907-1994) su Gaetano Ballardini avv.segretario Comune Faenza (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

140 Mario Mazzotti, Appunti per la storia della cattedra eburnea di Ravenna 483-492.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1954_25.pdf

1954 (31), Gerola Giuseppe(1877-1938)sovraintendente a Ravenna. Restauro cattedra arciv. Massimiano (2), Mazzotti Mario mons. (1907-1983) storico su cattedra d'avorio di Massimiano arciv. (Pola 498-556) (1), Ravenna cattedra d'avorio di Massimiano vesc. Restaurata da Giuseppe Gerola nel 1919-20 (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

141 Giuseppe Pecci, Le relazioni di Aurelio Bertola col Metastasio, col Monti e col Foscolo (con una lettera inedita). Documento del 1773 in Appendice (510-511) 493-511.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1954_26.pdf

1954 (31), Bertola Aurelio (n.1753 - m.1798) frate patriota riminese relazione con Metastasio, Monti e Foscolo (1), Foscolo Ugo (n.1778 - m.1827) in relazione con Aurelio Bertola riminese (1), Metastasio Pietro poeta (n.1698 - m.1782) in relazione con Aurelio Bertola riminese (1), Monti Vincenzo poeta (n.1754 - m.1828) in relazione con Aurelio Bertola riminese (1), Pecci Giuseppe su A.Bertola (1753-1798) in relazione con Metastasio,Monti e Foscolo (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

142 Giovanni Soranzo, Il clima storico della politica veneziana in Romagna e nelle Marche nel 1503 (agosto-dicembre) 513-545.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1954_27.pdf

1954 (31), Alessandro VI papa (n.1402 - m.1503) art. di Giovanni Soranzo prof. (1), Giulio II papa (1443-1513) in Romagna contro Venezia. Art. di Giovanni Soranzo prof. (1), Pio III papa regnò solo 27 giorni nel 1503. (1), Repubblica Veneta dopo la morte di papa Alessandro VI nel 1503 (1), Soranzo Giovanni prof.mediovalista(1881-1963) su clima storico di Venezia in Romagna 1503 (1), Soranzo Giovanni prof.mediovalista(1881-1963) su clima storico di Venezia nelle Marche 1503 (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Valentino il Borgia (n.1475-m.1507) art. di Giovanni Soranzo prof. (1)

143 Bruno Squarzoni, Notizie economiche romagnole in un manoscritto settecentesco della Vita di Caterina Sforza di Fabio Oliva .pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1954_28.pdf

1954 (31), Oliva Fabio su economia in Romagna al tempo di Caterina Sforza (1), Squarzona Bruno economista su economia in Romagna nel '700 di F.Oliva (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

144 Pietro Zangheri, Il paesaggio naturale della Romagna attraverso i tempi 561-587.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1954_29.pdf

1954 (31), Romagna naturalista attraverso i tempi articolo di Pietro Zangheri (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Zangheri Pietro naturaliusta (1889-1983)su paesaggio naturale della Romagna attraverso i tempi (1)

145 Mario Zuffa, Un inedito di preistoria romagnola di Edoardo Brizio 589-599.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1954_30.pdf

1954 (31), Brizio Edoardo archeologo (1846-1907) . Art.di Zuffa Mario prof. In S. R. (1), Romagna preistorica di Edoardo Brizio in un articolo di Zuffa Mario (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Zuffa Mario prof.(1917-1979) inediti di preistoria romagnola di Edorado Brizio (1846-1907)archeologo (1)

Indice: Studi_Romagnoli_1954_31.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1954_31.pdf

1954 (31), Indice convegno Studi Romagnoli 1954 (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)