Indice di : San Piero in Bagno . Una sagra romagnola con i canterini forlivesi diretti da Cesare Martuzzi il 30 settenbre 1923
LAPIE1923-11.pdf vedi articolo:LAPIE1923-11.pdf
1923 (16), Bertinoro 'La villa Norina' vista da Spaldo nel 1923 (1), Casoni Cesare scrive 'Odore di mare e di Pineta' - da Ravenna a Porto corsini .1923 (1), Comandini Alfredo dr.(n.1853 - m.1923) La sua biblioteca č acquistata dall'on. Ubaldo Comandini nel 1923 (1), Golfarelli Tullo scultore (n. 1852 -m.1928) ridotto in miseria per lo sfratto avuto dal padrone di casa.1923 (1), Guidi Giuseppe acquafortista e xilografo di Castelbolognese (1881-1931). Nove foto di sue opere 1923 (1), LaPie (47), Lega Silvestro pittore(1826-1895) appello per una decorosa sepoltura nel cimitero di Rifredi diS.Lega 1923 (1), Macrelli Pio ( 1884-1962) La fiera ad san Vicein' a Sarsina. 1923 (1), Macrelli Pio ( 1884-1962) poesi in dialetti ' Cus e fa' l'amor' 1923 (1), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista di Bagnacavallo. Diavoli, Diavolesse e diavolerie nella tradizione popolare romagnola .1923 (2), Moroni Antonello pittore xilografo (1889-1929) copertina de la Pie di novembre 1923 'La pescivendola' (1), Ojetti Ugo scrittore (1871-1946) ricorda Giovanni delle Bande Nere figlio di Caterina Sforza .1923 (1), Rosetti Emilio arch. Ha adornata la facciata della chiesa dei Romiti a Forlė con decorazioni ceramiche 1923 (1), San Piero in Bagno . Una sagra romagnola con i canterini forlivesi diretti da Cesare Martuzzi il 30 settenbre 1923 (1), San Piero in Bagno: Un sonetto 'La Musa Sampierana alla Musa Forlivese' in vernacolo sampierano 30.9.1923 (1), Spaldo pseudonimo di A. Spallicci su 'La villa Norina' a Bertinoro 1923 (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poeta e scrittore in dialetto romagnolo. Poesia 'E' vol dl'amnacia (corvo)' 1923 (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poeta e scrittore in dialetto romagnolo. Una sagra romagnola a San Piero in Bagno 1923 (1)