Il Savio - Periodico Settimanale Democratico Cristiano


Indice di : LaPie

LAPIE1920-01.pdf
vedi articolo:LAPIE1920-01.pdf

1920 (106), Bagli Gaspare scrittore (1859 - 1897).Saggio di studi su iproverbi,ipregiudizi e poesia in Romagna (1), Barbieri Gino prof.(n.1865 - m.1917) silografie diverse su la grande guerra (1), Bellucci Giuseppe Saggio di canti popolari romagnoli nell'agro cervese (1), Beltramelli Antonio scrittore (n.1879 - m-1930) Dietro l'ombra della mia giovinezza (1), De Nardis Luciano pseudonimo di Carloni Livio (1895-1959) poeta de Il fuoco del Signore (1), Donati Luigi ricorda Ricci Giacinto Signorini (3), Gironi Tito cesenate 'La Pič nell'antichitā (1), Guerrini Olindo (Stecchetti) Alcuni canti popolari romagnoli 1880 (1), LaPie (47), Mattioli Antonio vocabolario romagnolo-italiano del 1879 (1), Pascoli Giovanni poeta (n.1855 - m.1912) (21), Pergolioli Benedetto prof. Saggio di canti popolari romagnoli (1), Placucci Michele scrittore (1782-1840). Usi e pregiudizi dei contadini di Romagna (2), Pratella Balilla musicista (1880-1955) futurista (1), Randi Tommaso demologo (843-1911) Saggio di canti popolari romagnoli del territorio di Cotignola (1), Signorini Ricci Giacinto prof. (1861-1893) (65), Spaldo pseudonimo di A. Spallicci su costumanze nostre (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poeta . Poesia 'Pirin ' (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poeta e scrittore in dialetto romagnolo (9)

LAPIE1920-02.pdf
vedi articolo:LAPIE1920-02.pdf

1920 (106), Barduzzi Domenico medico (1847-1929) a Siena scrive alla Pič 1920 (3), Beltramelli Antonio scrittore (n.1879 - m-1930) poesia e mi vogliono morto (1), De Nardis Luciano pseudonimo di Carloni Livio (1895-1959) poeta .Poema d'autunno 1920 (1), LaPie (47), Moroni Antonello pittore xilografo (1889-1929) sue sei xilografie (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poeta e scrittore in dialetto romagnolo. Poesia Pirin (1), Sybaris pseudonimo .Lettere a Sybaris .A Cipriana .1920 (2), Tripi pseudonomo .Su una finestra aperta sulla strada (2), Zama Piero storico (1886-1984) . Per la vita dell'umanitā 1920 (1)

LAPIE1920-03.pdf
vedi articolo:LAPIE1920-03.pdf

1920 (106), Beltramelli Antonio scrittore (n.1879 - m-1930) La danza delle sette rose 1920 (1), Bilancioni Guglielmo prof. Medico (1881-1935) su dr.Nicola Morigi (1), Dri a L'arola. La fola de re porch 1920 (1), Gironi Natalia poetessa di Meldola.. Poesia 'Romagna' 1920 (1), Gironi Tito cesenate poesia in dialetto romagnalo 'Fa da par te' 1920 (1), Grilli Alfredo prof.scrittore (n.1878 - m.1961)autore di ' Aspetti del passato'.1920 (1), LaPie (47), Loria Gino prof. (1), Malmerendi Giannetto prof. (1893-1968) cinque xilografie 1920 (1), Matteucci Francesco fabbro artista a Faenza (1850-1928) (1), Morigi Nicola medico riminese (1746-1836) (1), Pratella Balilla musicista (1880-1955) Su Saggio di Canti popolari di B.Pergoli 1920 (1), Raccolta - Antologia romagnola di letteratura ed arte . Spallicci Valeri Pratella Beltramelli (1), Scardovi Primo su Matteucci Francesco fabbro artista a Faenza (1), Spaldo pseudonimo di A. Spallicci su 'La zarladora' 1920 (1), Torricelli Evangelista Faenza matematico (n. 1608 - m.1647) note bio-bliografiche storiche (1), Toschi Paolo storico (1893-1974) . Poesia 'Cum e savor dla pič 1920 (1), Tripi pseudonomo Per una mostra etnografica romagnola (1), Vassura Giuseppe prof. Faentino (1)

LAPIE1920-04.pdf
vedi articolo:LAPIE1920-04.pdf

1920 (106), Beltramelli Antonio scrittore (n.1879 - m-1930) su le piccole strade di campagna (1), Gaianus pseudonimo di Cesare Paglia su Pratella B. musicista futurista. Opera Sina ad Vargoun (1), LaPie (47), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista di Bagnacavallo. Su 'La Vecia' (1), Pratella Balilla musicista (1880-1955) futurista. Poesie e narrazioni popolari (2), Spaldo pseudonimo di A. Spallicci su la cittā di Cesena (1), Ugonia Giuseppe pittore (1881- 1944) vive e lavora a Brisighella. Ritratto di Alfredo Baruffi 1920 (1), Vespignani A. su libro di Pratella B. " Canto popolare italiano (1)

LAPIE1920-05.pdf
vedi articolo:LAPIE1920-05.pdf

1920 (106), Baracca Francesco pilota d'areo di Lugo (n.1888-m.1918).Eroe dell'aria caduto il 19.6.1918 (3), Baracca Francesco pilota d'areo di Lugo (n.1888-m.1918).La canzone di Baracca 1920 (1), Buzzi Paolo poeta. 'La canzone di Baracca musicata da Pratella Balilla (1), Cavalli Armando (1893-1950) maestro, modernista. Per un teatro (1), Gianfanti Anselmo (n.1857 - m.Cesena 1903)Dipinti vari (1), LaPie (47), Martinez - Spallicci Maria moglie di A. Spallicci. Antichi verseggiatori romagnoli (1), Pergoli Benedetto prof. a Cesena (3), Pier Francesco da Faenza 'La Commedia Nuova' secolo XV (1), Pratella Balilla musicista (1880-1955).Poesie narrazioni tradizioni popolari in Romagna (1), Raid Aereo Baracca organizzato il 20 giugno 1920. (1), San Mercuriale di Forlė . Restauri della facciata 1920 (1), Spaldo pseudonimo di A. Spallicci su una fabbrica di giocattoli a Forlė (1), Tripi pseudonomo .Su una finestra aperta sulla strada (2), Vespignani Arcangelo su 'Le ore del mio pensiero' di Piero Zama (1), Zama Piero storico (1886-1984) autore di 'Le ore del mio pensiero' (1)

LAPIE1920-06.pdf
vedi articolo:LAPIE1920-06.pdf

1920 (106), Baracca Francesco pilota d'areo di Lugo (n.1888-m.1918).Raid aereo vietato 1920 (1), Canti Romagnoli d elle stagioni ' La Maje' e 'Pre cheld' con musica 1920 (1), Garibaldi Anita. (n.1821-m.1949) Articolo di Nino Massaroli. 1920 (1), LaPie (47), Martinez - Spallicci Maria moglie di A. Spallicci. 'Il Pulon mat' (1), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, Su Anita Garibaldi nella leggenda romagnola (1), Pergoli Benedetto prof. A Cesena 'Saggio di Canti Ppoplari romagnoli (1), Pratella Balilla musicista (1880-1955) futurista. Poesie e narrazioni popolari (2), Pratella Balilla musicista (1880-1955) Poema in tra atti 'Dono Primaverile) 1920 (1), Pulon Mat sec. XVI scritto anonimo (1), Raid aereo Baracca vietato da Saverio Nitti. (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poeta e scrittore.. Canti Romagnoli 'La maje' (1), Toschi Orazio pittore (1887-1972) (3), Tripi pseudonomo .Su una finestra aperta sulla strada. Ugualianza (1)

LAPIE1920-07.pdf
vedi articolo:LAPIE1920-07.pdf

1920 (106), Albergotti Claudio (1527-1551) fabbricante giocattoli a Cesena (1), Beltramelli Antonio scrittore (n.1879 - m-1930) Il rifugio dei miei sogni (1), Canti Romagnoli elle stagioni ' A Gramadora' del maestro Martuzzi (1), Grigioni Carlo medico (1871-1963) Ricercatore archivio notarile di Cesena su Claudio Albergotti (1), Grigioni Carlo mrdico (1871-1963) su 'i figulini' - pecorine giocattoli fabbrica Cesena nel XVI sec (1), Guaccimanni Vittorio pittore e incisore (1859-1938) (2), Il Pulon Mat (1), LaPie (47), Martinez - Spallicci Maria moglie di A. Spallicci. Il 'Pulon Matt' (1), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista di Bagnacavallo. Storia di San Giuliano (1), Spaldo pseudonimo di A. Spallicci su le ceramiche di Nonni (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poeta e scrittore. I canti delle stagioni 'A Gramadora' (1), Vespignani Arcangelo lettera sul Teatro Regionale Popolare (1)

LAPIE1920-08.pdf
vedi articolo:LAPIE1920-08.pdf

1920 (106), Beltramelli Antonio scrittore (n.1879 - m-1930) .Sulla villa 'La Sisa' (3), Beltramelli Antonio scrittore (n.1879 - m-1930)il rifugio dei miei sogni (cont.) (1), Comandinii Giacomo scrittore di 'Peccato di Parole' 1920 (1), E' cavdon pseudonimo Poesia 'Al Ciacar ' (1), Esposizioni Romagnole Riunite a Forlė primavera 1921 (1), Forli x Beltramelli Antonio scrittore (n.1879 - m-1930)il rifugio dei miei sogni (cont.) (1), LaPie (47), Martinez - Spallicci Maria su don Pietro Santoni poeta dialettale (1), Rambelli Domenico scultore (1886-1972) (2), Santoni Pietro don poeta dialettale di Alfonsine (1766-1823) (1), Santoni Pietro don poeta dialettale di Alfonsine (1766-1823) amico di V.Monti (1), Sarfatti Margherita giornalista e critica d'arte (1880-1961)su Domenico Rambelli scultore (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poesia in dialetto 'Rumagnola' (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poeta presenta la poesia ' A La Foja' (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973)sul teatro Romagnolo (1), Tripi. Articolo su 'Fraternitā' (1), Vespignani Arcangelo su Comandinii Giacomo scrittore di 'Peccato di Parole' 1920 (1)

LAPIE1920-09.pdf
vedi articolo:LAPIE1920-09.pdf

1920 (106), Beltramelli Antonio scrittore (n.1879 - m-1930) .Sulla villa 'La Sisa' (3), Drei Ercole scultore (1886-1972) monumento ai caduti I guerra mondiale a Savignano sul R. 1924 (1), Esposizione Romagnola d'arte ed etnografia da farsi nel 1921 (2), LaPie (47), Moretti Marino scrittore (n.1891-m.1979) pubblica romanzo 'La voce di Dio' 1920 (1), Nanni Giuseppe poeta . 'Viaggio sentimentale' la Pič 1920 (1), Spaldo pseudonimo di A. Spallicci su 'La festa di zacul' (1), Tabanelli Nicola su ' Aviatore Dro' melodramma di Balilla Pratella . 1920 (1), Tripi pseudonomo .Su una finestra aperta sulla strada su cocaina (1)

LAPIE1920-10.pdf
vedi articolo:LAPIE1920-10.pdf

1920 (106), Cavalli Armando (1893-1950) maestro, modernista,. Su Il Teatro di A.Oriani (1), LaPie (47), Pedretti Renato maestro su Chiesa di San Rocco a Gatteo 1920 (1), Pratella Balilla musicista (1880-1955) canto popolare 'Cativa nova' (1), Pratella Balilla musicista (1880-1955) Poema in tre atti 'Dono Primaverile) 1920 (1), Sybaris pseudonimo .Lettere a Sybaris .A Cipriana .1920 (2), Vespignani Arcangelo su 'Ragazzo' di Piero Jahier recensione (1)

LAPIE1920-11.pdf
vedi articolo:LAPIE1920-11.pdf

1920 (106), D'Ancona Alessandro prof.(n.1835-m.1914) Autore di 'origini del teatro italiano (1), De Nardis Luciano pseudonimo di Carloni Livio (1895-1959) poeta (1), LaPie (47), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore.Paganesimo ed umanesimonella letteratura popolare romagnola (1), Nonni Francesco pittore ceramista xilografo (1885-1976) vari quadri (2), Pedretti Renato Luigi maestro (1885-1973) autore de: La Nodella Litana. (1), Pratella Balilla musicista (1880-1955) Poema in tre atti 'Dono Primaverile)' Atto I (1), Spaldo pseudonimo di A. Spallicci su ancora sul popolo 1920 (1)

LAPIE1920-12.pdf
vedi articolo:LAPIE1920-12.pdf

1920 (106), Acquisti Giuseppe patriota detto Carazzena poeta dialettale. Condannato da card.Rivarola (1), Beltramelli Antonio scrittore (n.1879 - m-1930) .Sulla villa 'La Sisa' (3), De Nardis Luciano pseudonimo di Carloni Livio (1895-1959) poeta 'La Vicenda' (1), LaPie (47), Malmerendi Giannetto prof. ( 1893-1968) xilografie (2), Martinez Spallicci Maria ricorda Carazzena alias Giuseppe Acquisti poeta dialettale (1), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore. Paganesimo ed umanesimo nella letteratura popolare romagnola (1), Nanni Giuseppe poeta . ''Val Marecchia' poesia dedicata a Norberto Pazzini pittore (1), Pazzini Norberto pittore (1856-1937) nato a Verucchio (3), Pratella Balilla musicista (1880-1955) Poema in tre atti 'Dono Primaverile' Atto II (1), Scardovi Primo prof. Su 'Frate Alberigo' uomini e cose di Romagna nel poema dantesco (1), Spaldo pseudonimo di A. Spallicci su 'La caveia dagli anell' (1), Spallicci Aldo (n.1886 - m.1973) tre poesie : Un casp a 'd viola, Ebus dla graneda, Caval 'd Frisia (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poeta e scrittore poesia 'Aldo e Saluta Antoni' (1), Tripi pseudonomo .Su una finestra aperta sulla strada. Ricorda Fiume e i legionari (1), Ugonia Giuseppe pittore (1881- 1944) tavole (1)

LAPIE1920-INDICE.pdf
vedi articolo:LAPIE1920-INDICE.pdf

1920 (106), LaPie (47)

LAPIE1921-01-02.pdf
vedi articolo:LAPIE1921-01-02.pdf

1921 (77), Baccarini Domenico pittore scultore faentino(1882-1907) (3), Beltramelli Antonio scrittore (n.1879 - m-1930) da' il Cavalier Mostardo' l'uomo di bronzo (1), Guerrini Leo scultore (1895-1925) opere 'Mia madre' e 'Fanciulla' (1), LaPie (47), Margotti A su la mostra artistica di Imola 1921 (1), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista di Bagnacavallo. (1), Monte Maggio di Bertinoro foto di Frida Gaddi 1921 (1), Morelli Angelo xilografo (3), Pecci Giuseppe scrittore su Norberto Pazzini 1921 (1), Pratella Balilla musicista .Poema 'Dono Primaverile' con musica (1), Pratella Balilla musicista Lugo lascia la direzione della Pič per sfiducia dicembre 1920 (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poeta in dialetto 'A I MI 'D RUMAGNA' 1921 (1), Spallicci Maria presenta 'Ceccone' contadino di Sna Marino in versi romagnoli (1), Vespignani A. su i 'Sonetti Romagnoli ' di Olindo Guerrini 1921 (1), Vespignani Arcangelo poeta (1), Zanotti Sergio poeta- poesia 'Patria' del 1918 (1)

LAPIE1921-03.pdf
vedi articolo:LAPIE1921-03.pdf

1921 (77), Cavalli Armando (1893-1950) maestro, su Fanino Fanini (1520-1550) Ia parte (1), De Pisis Filippo scrittore (1896-1956) 'Ricordo di Romagna' 1921 (1), Guerrini Giovanni pittore (1887-1972) ex libris (2), LaPie (47), Nanni Giuseppe poeta .'L'orto abbandonato'la Pič 1921 (1), Spallicci Maria Martines moglie di Aldo (1885-1967) su Ludovico Gabbuso (1)

LAPIE1921-04.pdf
vedi articolo:LAPIE1921-04.pdf

1921 (77), Bevano foto della torre presso la foce e la poesia di A. Spallicii del 1913 (1), Cavalli Armando (1893-1950) maestro, su Fanino Fanini (1520-1550) Iia parte (1), LaPie (47), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, Su'costumanze nostre' (1), Pratella Balilla musicista (1880-1955) (1), Rambelli Domenico scultore (1886-1972) diverse foto di sue opere (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) poesia 'La Tor de Dnān' (1), Spallicci Maria Martnes mogle di Aldo (885-1967)E luneri di Smembar' 1921 Spallicci Maria Martines (1)

LAPIE1921-05.pdf
vedi articolo:LAPIE1921-05.pdf

1921 (77), Baccarini Domenico pittore faentino(1882-1907) autoritratto (1), Bagioli Alessandro prof. Decoratore (n.1879 - m.1965) casotto da pesca Cesenatico e la Giula (1), Barbieri Gino prof. Incisore in legno (n.1865 - m.1917) (4), Boifava Bernardino scultore (1888-1953) 'Piccola nave' (1), Casalini Giuseppe scultore (1886-1957) (2), Casati pittore 'ritratto tenore Borgatti' (1), Cellini Gaetano scultore (1875-1957) (1), Della Volpe Tommaso pittore (1883-1967) (2), Drei Ercole scultore (1886-1972) 'bambino che si sveste' (1), Forlė esposizioni romagnole riunite 1921 (1), Gardelli Augusto pittore (1886-1968) (1), Golfarelli Tullo scultore (n. 1852 -m.1928) 'la cavalcata di najadi e sirene' (1), Guerrini Giovanni pittore (1887-1972) (2), Guerrini Giovanni pittore (1887-1972) ex libris (2), LaPie (47), Lotti Ettore scultore cesenate.(1896-1981) (1), Malmerendi Giannetto prof. ( 1893-1968) xilografie (2), Minucci Bianca pittrice (1874-1968) vari dipinti (1), Montevecchi Amleto pittore (1878-1964) dipinto'nelle cave di gesso' (1), Montinii Iginio scultore (1900-1945) 'Capretta' (1), Musa Romeo silografo e pittore (1882-1960) silografie di Polenta, Conzano e S.Donato (1), Nardi antonio Maria pittore (1897-1973) (1), Pazzini Norberto pittore (1856-1937) quadro 'Sorge il mattino' (1), Pazzini Romeo scultore (1852-1942) 'Dante' (1), Salietti Alberto pittore 81892-1961) (1), Severi Giordano pittore cesenate (1891-1957) (2), Severi pittore dipinto 'Venenzi' 1921 (1), Toschi Orazio pittore (1887-1972) (3), Ugonia Giuseppe pittore (1881- 1944)'Sul colle' (1), Vespignani pittore 'Marina nel meriggio' (1), Zauli T. pittore (1)

LAPIE1921-06-07.pdf
vedi articolo:LAPIE1921-06-07.pdf

1921 (77), Caveje canterine, l'amzčta, la broca, albarello ansato, boccale faentino, boccale dell'Astore (1), Coperte a treccia di savignano (1), Esposizione Romagnole riunite in Forlė 1921 (1), Gramola fiorata, credenza con alzata a bocca di forno,una matra (madia) cassa dotale (1), Il telaio, coperte di Savignano, coperta a ruggine di Dovadola (1), La zocca , e gavagn, la ventarda ,la lanterna de carrettiere e la loma,la galoza (1), LaPie (47), Morelli Angelo xilografo (3), Moroni antonello pittore xilografo (1889-1929) la zarladiora, (1), Plaustro carro agricolo dipinto (1), Venturi Maddalena di Granarolo pittrice di plaustri (1860-1935) (1)

LAPIE1921-08-09-10.pdf
vedi articolo:LAPIE1921-08-09-10.pdf

1921 (77), Artusi Antonio e figli fabbrica di bigliardi (1), Ballardini Gaetano storico (1878-1953) su primo documento ceramica a Faenza del 15.3.1142 (3), Becchi Pietro ditta costrutrice di Stufe (1), Benini ditta lavori in cemento . Forlė (1), Bissi Nino pittore. 'Arte Gaia' (1), Bonavita societa x la lavorazione del feltro . Forlė (1), Cooperativa Carrozzai Faenza (1), De Girolami A. produce autobromografo e fotopantos . Santarcangelo di R. (1), Elenco premiati all'esposizioni romagnole riunite di Forlė anno 1921 (1), Emiliani L. mobili Faenza (1), Esposiizioni Romagnole Riunite la mostra industriale 1921 (1), LaPie (47), Malmerendi Giannetto prof. ( 1893-1968 ) (1), Matteucci ferri battuti di Faenza (1), Mazzetti Angelo Coccolia (RA) trebbiatrice da montagna (1), Monti Gino chimico di Faenza (1), Nonni Francesco pittore ceramista xilografo (1885-1976) vari quadri (2), Rambelli Domenico scultore (1886-1972) (2), Scuola Ceramica di Faenza (1), Suore Lauretane di Faenza x lavori da ricamo (1), Tasselli Liborio produzione ferri da cavallo Ravenna (1), Utili Nicola costruttore di violini (1), Zanelli Duilio ebanisteria a Forlė (1)

LAPIE1921-11-12.pdf
vedi articolo:LAPIE1921-11-12.pdf

1921 (77), Barduzzi Domenico medico (1847-1929) a Siena scrive alla Pič 1920 (3), Chiesa di S. Francesco a Ravenna restauro (1), Chiesa di S. Giovanni Evangelista a Ravenna restauro (1), Chiesa di S. Mercuriali a Forlė restauro (1), Cifariello Filippo scultore (1864.1936) monumento a A. Saffi 1921 (1), De Pisis Filippo scrittore (1896-1956) 'Il romagnoloa Roma. 1921 (1), Giugni poeta ' E mi paes 1921 (1), LaPie (47), Macrelli Pio ( 1884-1962) ode su Dante del 1921 (1), Marchini Giovanni pittore (n.1877 -m.1946) esposizione e fotgrafie di nove dipinti (1), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista di Bagnacavallo su La storia di S.Giuliano (1), Monti Attilio su Giuseppe Siboni tenore e Caletti Giuseppe epigrafista (1), Pecci Giuseppe su 'Il Villano Rincivilito' 1921 (1), Rambelli Domenico scultore (1886-1972) bozzetto ossario al fante. 1921 (1), Saffi Aurelio politico (Forlė 1819 - Forlė 1890) Villa S. Varano (1), Saffi Giorgina moglie di Aurelio (n.1827-m.1911) foto (1), Siboni Giuseppe tenore (1780-1838) (2), Spallicci Aldo dottore per la Pié nel 1922 (1), Zama Piero storico (1886-1984) su Faenza .1921 (1)

LAPIE1922-01.pdf
vedi articolo:LAPIE1922-01.pdf

1922 (28), Caffarelli Lamberto musicista (1880-1963) poema 'Galeotus' (1), Carra Bruno ravenante pubblica il romanzo 'Il Toro' 1922 (1), Cura della calcolosi vescicale da una ricetta del 1508 (1), Emiliani Luigi artista romagnolo ha pubblicato 'mobilio romagnolo' 1922 (1), Fabbroni Minucci Bianca pittrice (1878-1968) (2), Fabbroni Minucci Bianca pittrice (1878-1968) da Marradi . Foto diversi quadri (1), Grigioni Carlo dr. Ricercatore archivio notarile di Cesena (9), Grigioni Carlo dr.appunti storici su Pieve Acquedotto 1922 (1), LaPie (47), Malmerendi Giannetto prof. ( 1893-1968) xilografie nel poema 'Galeotus ' 1921 (1), Orsini Luigi Poeta e scrittore imolese (1873-1954) (1), Pieve Acquedotto articolo di Carlo Grigioni 1922 (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) poesia 'A la carira' musica di Pratella Balilla 1922 (1), Spallicci Aldo dr.(1886 - 1973) Poeta e scrittore. In margine all'esposizione romagnola di Forlė (1), Vespignani A. si 'Galeotus' poema di Caffarelli Lamberto (1)

LAPIE1922-02.pdf
vedi articolo:LAPIE1922-02.pdf

1922 (28), Albonico Danielli Anna Civitella di Romagna su sport invernala detto della 'scranna'1922 (1), Beltramelli Antonio scrittore (n.1879 - m-1930) pubblica 'L'ombra del mandorlo' (1), Beltramelli Antonio scrittore (n.1879 - m-1930) pubblica'IlCavalier Mostardo'1922 (1), Civitella di Romagna sport invernala detto della 'scranna'1922 (1), Cupers Giovan Battista autore de 'La Nina pazza per amore' (1), Faenza corrispondenza : inaugurata la 'Casa di Maternitā' 20.9.1921 (1), LaPie (47), Panzini Alfredo scrittore romagnolo.(n.1863 -m.1939) pubblica 'Il padrone sono me' 1022 (1), Panzini Alfredo scrittore romagnolo.(n.1863 -m.1939) pubblica 'Il padrone sono me' 1922 (1), Pecci Giuseppe su La Nona pazza per amore' di Cupers G.B di Verucchio (1), Pratella Balilla musicista (1880-1955) futurista. Ballata de 'L'anello ' (1), Salietti Alberto pittore (1892-1961) diverse foto dei suoi dipinti (1), Vespignani Arcangelo su Beltramelli A.scrittore (n.1879 - m-1930) pubblica 'L'ombra del mandorlo' (1)

LAPIE1922-03.pdf
vedi articolo:LAPIE1922-03.pdf

1922 (28), Beltramelli Antonio scrittore (n.1879 - m-1930) da IL CAVALIER Mostardo -Il fuoco (1), Boifava Bernardino scultore (1888-1953) 'bronzo aviatore Ridolfi 1922 (1), Fabbri Gastone di Lugo scrive 'La via dei delusi ' 1922 (1), Golfarelli Tullo scultore (n. 1852 -m.1928) busto di Mazzini (1), LaPie (47), Nanni Giuseppe poeta . ''Parlatorio monacale '1922 (1), Negri Ada scrittrice (1870 - 1945) 'La frsta della polenta' 1922 (1), Panzini Alfredo scrittore romagnolo.(n.1863 -m.1939) (3), Ravaioli Gino pittore (1895-1982) varie foto dei suoi dipinti 1922 (1), Segavecchia a Forlimpopoli da una foto di Cavallari del 14.3.1901 (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poesia 'Cun la prema stela' 1922 musicata da Martuzzi (1), Sybaris pseudonimo .Lettere a Sybaris .A Cipriana .marzo 1921 (1)

LAPIE1922-04.pdf
vedi articolo:LAPIE1922-04.pdf

1922 (28), Berardi Eugenio don parroco a S.Giovanni in Galilea 1922 (1), Casoni Cesare scrive su San Giovanni in Galilea .1922 (1), Emiliani Rino fotografo (1), Graffagnini Ercole descive 'E' parzneval' un mediatore nella vendita del pesce. (1), Grigioni Carlo dr. su Francesco da Faenza pittore di bottega Di Andrea del Castagno (1), Guerrini Giovanni pittore (1887-1972) (2), LaPie (47), Marchini Giovanni pittore (n.1877 -m.1946). Mostra a Forlė 1922 (1), Moroni Antonello pittore xilografo (1889-1929) (3), Pratella Balilla musicista . Musica e parole di 'Campagna bolognese' 1922 (1), Pugliesi Lodovico visita e descrive Rimini 1922 (1), San Giovanni in Galilea .Gita al paese di Cesare Casoni,incontro con Berardi don E. parroco 1922 (1), Sella Roberto pittore (1878-1955) (3)

LAPIE1922-05.pdf
vedi articolo:LAPIE1922-05.pdf

1922 (28), Albini Giuseppe prof. (n.1863 - m.1933) ha tradotto l'Eneide 1922 (1), Cellini Gaetano scultore (1875-1957) foto di 'Crepuscolo di un sogno' 1922 (1), LaPie (47), Marchini Giovanni pittore (n.1877 -m.1946) polemica con la Pié 1922 (1), Martuzzi Cesare maestro concertatore (n.1885 - m.1960) (4), Massaroli Nino (1868-1945) folclorista su 'Paganesimo ed Umanesimo…', 1922 (1), Modigliana Raduno dei Piadaioli il 18.6.1922 (1), Nanni Giuseppe poeta . Poesia'Fiori' del1922 (1), Nardi Giuseppe ravennate (1861-1924) autore dei 'Proverbi' 1922 (1), Pazzini Norberto pittore (1856-1937) nato a Verucchio (3), Placci Emilia da Porto pittrice di Faenza (1857-1930) espone a Milano 1922 (1), Pratella Balilla musicista Lugo presenta la musica della 'Fasulera' poesia di A. Spallicci 1922 (1), Ranieri Martino notaio da Cesena nel 1402 (1), Rossi Pio pittore (1886-1969) (2), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poeta : 'La fasulera' musica e versi 1922 (1), Suprani Aurelio poeta dialettale. Poesia 'Pr'č pan' 1922 (1), Zaccari Ettore artista cesenate del vetro (1877-1922) (2), Zama Piero storico (1886-1984) su ''I Canterini Romagnoli' 1922 (1), Zama Piero storico (1886-1984) su 'Il Castellaccio di Fornazzano' 1922 (1)

LAPIE1922-06.pdf
vedi articolo:LAPIE1922-06.pdf

1922 (28), De Pisis Filippo scrittore (1896-1956) ''Prose' 1922. (1), LaPie (47), Macrelli Pio su : Vendemini Gino on. Avv. (n.1848-m.1911) poeta romagnolo di Savignano (1), Modigliana primo trebbo piadajoli 1922 (1), Monti Attilio su: Savorani Tadolini Eugenia cantante forlivese (1808-1871) (1), Pasi Serafino 'Un maestro del ferro' 1922 (1), Pratella Balilla Francesco (1880-1955) musicista. 'La donna lombarda' del 1922 (1), Romagnoli Giovanni pittore faentino (1893 - 1976)) diverse foto di suoi quadri 1922 (1), Savorani Tadolini Eugenia cantante forlivese (1808-1871) (1), Trebbo dei Piadajoli a Modigliana 1922 (1), Vendemini Gino on. Avv. (n.1848-m.1911) poeta romagnolo di Savignano (1), Vespignani Arcangelo. Su: De Pisis Filippo scrittore (1896-1956) ''Prose' 1922. (1), Zama Piero storico (1886-1984) su 'Un maestro del ferro- Pasi Serafino) 1922 (1)

LAPIE1922-07.pdf
vedi articolo:LAPIE1922-07.pdf

1922 (28), Albertazzi Adolfo su Plauto 1922 (1), Barduzzi Domenico medico (1847-1929) a Siena scrive alla Pič 1920 (3), Comandini Federico avv.to (1893-1967) politico e parlamentare. (1), Guerrini Giovanni pittore (1887-1972) .Dipinti su vittime malaria distrutti da incendio 1922 (1), LaPie (47), Marradi descritta ada Iole Adamante Rivola nel 1922 (1), Massaroli Nino (1868-1945) folclorista 'La Segavecchia in Romagna o il supplizio di un innocente' (1), Missiroli Icilio scrittore (1898-1979) su 'Il teatro romagnolo o meglio Al Tatar' 1922 (1), Molari Tommaso pittore di Savignano nato nel 1875. Quadri Castello Montebello (1), Pasini Adamo mons.storico su Hercolani Cesare eroe nella battaglia a Pavia 2525 (1), Pratella Balilla musicista Lugo musica di Al Fugaren poesia di A. Spallicci 1922 (1), Pratella Balilla musicista su Pietro Toschi direttore Istituto musicale di Faenza (1), Rivola Adamante Iole su Marradi 1922 (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poeta ' Alfugaren' 1922 (1), Toschi Pietro maestro musica pianista a Faenza (1)

LAPIE1922-08.pdf
vedi articolo:LAPIE1922-08.pdf

1922 (28), Canillli A. critico arte 1922 (1), Cappa Innocenzo avv.on.le repubblicano (n.1875-m.1954) (4), Casalboni Augusto fotografo (n. 1866 - m. 1929) foto dei barchi di covoni di grano 1922 (1), Cavazzutti Stefano medico (1845-1924)redige 'Patria degli Italiani' Bueno Aires 1922 (1), La Pič a Bertinoro il 10.9.1922.. Leggere con attenzione quanto la redazione della Pič ha scritto (1), LaPie (47), Lega Silvestro pittore(1826-1895) espone a Firenze 1922 (1), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista su 'I canti della Culla -Ninne Nanne) (1), Montini Iginio scultore riminese(1874-1954) (2), Moretti Marino perdita della madre 1922 (1), Moroni Antonello pittore xilografo (1889-1929) (3), Pazzini Norberto pittore (1856-1937) nato a Verucchio (3), Pratella Balilla musicista Lugo. Su 'Ninna, nanna 'musicata da Pratella 1922 (1), Rambelli Domenico scultore (1886-1972) "L'ortatrice" 1922 (1), Ridolfi Luigi aviatore. Monumento nel cimitero di Forlė eretto il 2.8.1922 (1), Severi Giordano pittore cesenate (1891-1957) (2), Siboni Giuseppe tenore (1780-1838) (2), Sorbelli Albano prof. Allievo di Carducci (n.1875- m.1944).su 'La mia prigionia ' di P.Maroncelli (1), Spaldo pseudonimo di A. Spallicci su La casa colonica romagnola 1922 (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) poesia 'E' mi paes ' canta in tera luntena 1922 (1)

LAPIE1922-09.pdf
vedi articolo:LAPIE1922-09.pdf

1922 (28), Bagnolo vicino a Sisa . Foto della chiesetta fatta da Frida Gaddi (1), Buscaroli Rezio pittore (1895-1971) (1), Comandini Federico al trebbo di Bertinoro recita:'E trebb dla Pič'.1922 (1), Curugnano Emo pittore di Rimini (1883-1976) diversi suoi quadri presenti su La Pič. 1922 (1), Dal Monte Pino caricaturista pittore riprende diversi piadajoli al Trebbo di Bertinoro. (1), Dazzi Manlio prof.(n.1891 - m.1968) Nuovo bibliotecario Malatestiana. (1), Graffagnini Ercole descive 'La pesca cun la trata' 1922 (1), LaPie (47), Mambelli Giuliano scrittore(1889-1960) 'Lungo il cammino' pubblicato da Galeati Imola 1920 (1), Missiroli Icilio scrittore (1898-1979) recita la sua poesia 'La svegia' 1922 (1), Montanelli Archimede maestro musicista Forlė(1848-1932) direttore di banda (2), Polenta Corrispondenza (9), Pratella Balilla musicista Lugo . 'Murosa d'una volta' in musica . 27.9.1922 (1), Rambelli Domenico scultore (1886-1972) e Viani Lorenzo x monumento ai caduti di Viareggio (1), Rossi Pio pittore (1886-1969) (2), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poeta scrittore in dialetto. Poesia 'Murosa d'una volta' (1), Spallicci Aldo introduce al Trebbo a Bertinoro - Monte Maggio. 1922 (1), Vespignani Arcangelo su 'La sorditā di Beethoven' di G Bilancioni del 1921 (1), Zama Piero storico (1886-1984) dimissioni dalla redazione 'La Pič' per contrasto su una frase (1)

LAPIE1922-10.pdf
vedi articolo:LAPIE1922-10.pdf

1922 (28), Bilancioni Guglielmo pittore (1836-1907)riminese. Alcuni disegni su la vita agricola (1), Brasini Valentina . Ha scritto una monografia sul prof. G.Ricci Signorini (1), Garibaldi Giuseppe (n.1807 - m.1882) salvato nel 1849 da Giuseppe Savini detto Jufina (1), LaPie (47), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista.su : 'I salutė ' a Balilla Pratella 1922 (1), Poletti Pio avv.(1846-1936) patriota ha raccolto da Savini G. Jufina comr dslvō Garibaldi nel 1849 (1), Savini Giuseppe(1818-1883)detto Jufina salvatore di Garibaldi nella pineta di Ravenna (1), Signorini Ricci Giacinto prof. (1861-1893) monografia di Brasini Valentina sul prof. Signorini 1922 (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poeta e scrittore in dialetto romagnolo :'E' Guargien' 1922 (1)

LAPIE1922-11.pdf
vedi articolo:LAPIE1922-11.pdf

1922 (28), Bagioli Alessandro prof. Decoratore (n.1879 - m.1965) foto di diversi quadri 1922 (1), Casoni Cesare descrive alcuni 'quadri' o monumenti di Cesena 1922 (1), Cavalli Armando (1893-1950) maestro presenta la casa dove č nato Evangelista Torricelli nel 1608 (1), Cesena rivista del Comune citata da La Pič nel 1922 (1), Cesena vista da Casoni Cesare che descrive alcuni 'quadri' o monumenti di Cesena 1922 (1), Dazzi Manlio prof.(n.1891 - m.1968) poesia 'Ravegnana' 1922 (1), LaPie (47), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista racconta la storia dei ?Canterini' (1), Mussolini Benito politico (n.1883 -m.1945),fedele abbonato alla Pič. 1922 (1), Negri Angelo su l'edicola di Giulio II a Imola forse del Bramante.1922 (1), Olmatello frazione di Ravenna. Foto dei Pini di Olmatello 1922 (1), Pratella Balilla musicista Lugo ' Un'altra Ninna Nanna' diffusa in Romagna .1922 (1), Spallicci Aldo medico poeta autore di ' Burdeli ch'va a la festa' musicata da B.Pratella nel 1922 (1), Torricelli Evangelista Faenza matematico (n. 1608 - m.1647) (3)

LAPIE1922-12.pdf
vedi articolo:LAPIE1922-12.pdf

1922 (28), Bruno Pietro prof. Rievoca Giulia Lucarelli ispiratrice del Canova a Ravenna il 17.12.1922 (1), Ceramiche Romagnole . Breve storia di Giulio Vio sulla prima cooperativa imolese di Ceramica (1), Comandini F.Dazzi M.T. Malmerendi G.scrivono a A. Spallicci per coordinaregli artisti romagnoli1922 (1), Della Volpe Tommaso pittore (1883-1967) diverse foto di suoi quadri.1922 (1), Forlė foto 'invernale' delle mura della rocca con il canale pieno d'acqua. 1922 (1), LaPie (47), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista su 'Il natale delle ninnananne di Romagna'1922 (1), Miccoli Armando rievoca a Forlė Alfredo Oriani il 5.12.1922 (1), Siboni Giuseppe tenore (1780-1838) Tadolini Eugenia Soprano (1808-1872) posa bronzi a Forlė 1922 (1), Silvagni Luigi prof. Rievoca il dr. Guglielmo Fabbri malariologo . 28.11.1922 (1), Spaldo pseudonimo di A. Spallicci su'La fiera di S. Caterina ' a Forlė. 1922 (1), Spallicci Aldo poeta lpresenta a canta 'La pič' (canzone di trincea) musicata da B. Pratella 1922 (1), Toschi Caffarelli e Pratella nel ridotto teatro di Cesena hanno allestito spettacolo musica 17.12.22 (1), Ugonia Giuseppe pittore (1881- 1944) . Morte della figlia 1922 (1), Vio Giulio scrittore su 'Ceramiche Romagnole' (3)

LAPIE1923-01.pdf
vedi articolo:LAPIE1923-01.pdf

1923 (16), Battarra Antonio abate riminese (1714-1789) letterato e filosofo della scuola J.Planco (3), Beltramelli Antonio scrittore (n.1879 - m-1930) 'Il Passo dell'ignota' 1923 (1), Caffarelli Lamberto musicista (1880-1963) ritratto di G.Malmerendi 1923 (1), Casoni Cesare scrive 'Briciole di Natale in treno' 1923 (1), Comandini Federico avv. Segretario Soc. Artistice Romagnole (1), Dazzi Manlio prof.(n.1891 - m.1968) Quattro poesie 'prigioniere' 1923 (1), Federazione Societā Artisiche Romagnole congresso a Faenza 14.01.1923 (1), LaPie (47), Malmerendi Giannetto prof. ( 1893-1968) ritratto di Caffarelli Lamberto 1923 (1), Malmerendi Giannetto prof. ( 1893-1968) xilografie e quadri 1923 (1), Pecci Giuseppe poesia 'La nota d'nadel' dedicata a A. Spallici 1922 (1), Piancastelli Carlo dr.di Fusignano.Ricordo dell'albero l'Olmo di Masiera 1923 (1), Pratelli Esodo pittore (1892-1983) (1), Sapori Francesco critico d'arte(n.1890-m.1964) ha tenuto a Sofia conferenza .1923 (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poeta e scrittore pubblica 'A viol' 1922 (1)

LAPIE1923-02.pdf
vedi articolo:LAPIE1923-02.pdf

1923 (16), Battarra Antonio abate riminese (1714-1789) letterato e filosofosu costumanze dei contadini romagnoli (1), Castellani Federico Fonda bottega di ceramica a Cesena assieme al figlio Leonardo (1), Cesena e le ceramiche romagnole. (1), LaPie (47), Macrelli Pio redatttore della Pie (1), Montanari Antonio direttore della Camerata dei canterini di Lugo 1923 (1), Moretti Marino scritore (n.1891-m.1979) autore di' 'I puri di cuore' (1), Muratori Santi .(n.1874 -m.1943) relazione su federazione soc.artistriche romagnole 1923 (1), Orsini Luigi (1873-1954) Poeta e scrittore (1), Pecci Giuseppe commenta il III atto del poema 'Bionda Foschi' che si svolge nel XIV secolo (1), Pratella Balilla musicista Lugo su 'I canterini Romagnoli' nel 'Canzoniere romagnolo' che si pubblica a Lugo 1923 (1), Santa Sofia nel teatro Mentore il canterino Lolli Aurelio ha intonato suoi versi sulla Romagn.1923 (1), Spallici Aldo presenta la poesia 'La vostra rosa' musicata da Martuzzi 1923 (1), Vio Giulio scrittore su 'Ceramiche Romagnole a Cesena' bottega Castellani (1)

LAPIE1923-03.pdf
vedi articolo:LAPIE1923-03.pdf

1923 (16), Battarra Antonio abate riminese (1714-1789) letterato e filosofo della scuola J.Planco (3), Forlimpopoli raccontato da C. Casoni nel 1923 (1), LaPie (47), Lega Silvestro pittore(1826-1895) di Modigliana. Diversi ritratti sono presenti nella Pič di marzo 1923 (1), Macrelli Pio fa parte della redazione della Pič. (2), Martuzzi Cesare maestro concertatore (n.1885 - m.1960) musica 'Mariulin, bel Mariulin nel 1923 (1), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista nella tradizione popolare romagnola. Diavoli e Diavolesse (1), Nomellini Plinio pittore (1866-1943) della corrente divisionista. (1), Oriani Alfredo scrittore storico (n.1852 - m. 1909) 'I'orgoglio delle grandi anime'scritto pubblicato postumo (1), Rocca San Casciano diventa romagnola 1923 (1), Rosetti Emilio arch.relazione su Federazione Soc.Artistiche Romagnole 1923 . A cura di Pio Macrelli (2), Spallici Aldo presenta la poesia 'Eria Nova' 1923 (1), Trebbo dei piadaioli nella Pineta di Classe il 21 aprile 1923. (1)

LAPIE1923-04.pdf
vedi articolo:LAPIE1923-04.pdf

1923 (16), Babacci Luigi dottore di Forlė (1), Bacchi della Lega Alberto bibliotecario (1848-1924) ornitologico su 'Il torcicollo in gabbiqa' e il Becco frusone 1923 (1), Brisighella :Il parco dellla Rimembranza di A. Spallicci (1), LaPie (47), Macrelli Pio fa parte della redazione della Pič. (2), Martuzzi Cesare maestro concertatore (n.1885 - m.1960) Su le iniziative musicali in Romagna. 1923 (1), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista di Bagnacavallo. Canti popolari di Romagna e dell'Alpe trentina.1923 (1), Pratelli Esodo Luigi pittore e regista(1892-1983) diverse foto di quadri del pittore.1923 (1), Rosetti Emilio arch.relazione su Federazione Soc.Artistiche Romagnole 1923 . A cura di Pio Macrelli (2), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poeta e scrittore : Il parco della Rimembranza a Brisighella, 1923 (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poeta e scrittore in dialetto romagnolo. Poesia 'Dmenga a Cisena' 1923 (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poeta e scrittore in dialetto romagnolo.Su tele stampate 1923 (1), Zaccari Ettore artista ebanista cesenate (1877-1922) (1)

LAPIE1923-05.pdf
vedi articolo:LAPIE1923-05.pdf

1923 (16), Cavazzutti Stefano medico (1845-1924) scrive su 'La Patria degli italiani ' di B.Ayres . A proposito dei giudizi di Benedetto Croce su Olindo Guerrini e Francescp Guerrazzi 1923 (1), Cavazzutti Stefano medico (1845-1924) scrive un libro 'Intorno al sogno di Jacopo Alighieri' 1923 (1), Copertina de la Pič di Maggio 1923; S. Antonio abate (1), Guadagnini Gildo su 'Voci dai campi di Romagna' 1923 (1), LaPie (47), Martuzzi Cesare maestro concertatore (n.1885 - m.1960) compone la musica per la pčoesia 'L'Aibeda' 10.5.1923 (1), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista di Bagnacavallo. Su 'Il natale nelle ninne nanne di Romagna'. (2), Monti Attilio compone la poesia in dialetto romagnolo 'L'aibeda' e musicata da Martuzzu nel 1923 (1), Montini Iginio scultore riminese(1874-1954) (2), Oriani Alfredo scrittore storico (n.1852 - m. 1909) Opera Omnia di 28 volumi sotto la direzione di B. Mussolini 1923 (1), Ravaioli Gino pittore (1895-1982) su il colle di Covignano dove c'era la Villa Ruffi. (1), Rimini corrispondenza su: I colli del Covignano (1), Rossi Nino violinista. Il 'Pianismo' dei maggiori compositori Romagnoli .Forlė 1aprile 1923 (1), Rossi Pio pittore (1886-1969) Diversie foto di quadri suoi. 1923 (2), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) ci parla del 'fenomeno canterino' .Interessante lo statuto in dialetto della soc. dei canterini . I Soci ja tot da de e gnint da dmande.1923 (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) descrive il 'barroccio' di Cesena , i dipinti con vasi di fiori.1023 (1), Vio Giulio scrittore e poeta. Poesia 'Dal mio Cenobio 'in dsialetto milanese 1923 (1)

LAPIE1923-06.pdf
vedi articolo:LAPIE1923-06.pdf

1923 (16), Antonucci Giovanni avv.: Scrive su 'I contratti di Garzonia' che il 25 di marzo si conchiudono o si sciolgono. 1923 (1), Bacchi della Lega Alberto bibliotecario (1848-1924) su Chateaubriand e la rondine' da Memoires d'Outre-Tombe. (1), Bettelli Giuseppe scultore imolese (1841-1922) espone a Palazzo Alberghetti. (1), Buratti Edgardo pittore ravennate (1888 -1923) (1), Cremonini Ludovico pittore imolese (1851-1914) mostra a Imola nel 1923 (1), Imola corrispondenza. Nel Palazzo Albrghetti mostra dello scultore Giuseppe Bettelli e dei pittori Ludovico Cremonini e di Giovanni Piancastelli . 1923 (1), LaPie (47), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista di Bagnacavallo. Su 'Il natale nelle ninne nanne di Romagna'. (2), Morgagni Umberto ing. Propone di mettere in ogni numero della Pie un disegno di un mobile da costruire e abellire la Casa Romagnola 1923 (1), Oriani Alfredo scrittore storico (n.1852 - m. 1909) Il 'Cardello' la sua casa verrā restaurata dall'ing. Casimiro Zorzi 1923 (1), Orsini Luigi Poeta 1873-1954) poeta e scrittore imolese: . Scrive : 'Augurale' Poesia dedicata al maestro Giuseppe Gallignani 1923 (1), Pazzini Norberto pittore (1856-1937) nato a Verucchio. Divrse foto di uoi quadri.1923 (1), Pecci Giuseppe su 'E' saltarel' ballata della campagna riminese versione musicale di Augusto Gimelli 1923 (1), Piancastelli Giovanni pittore (1845-1926) (1), Topi Ulisse di Savignano opuscolo su 'Pubbliche Biblioteche savignanesi'.1923 (1), Vio Giulio scrittore su 'Ceramiche Romagnole' e faentine in particolare (1)

LAPIE1923-07.pdf
vedi articolo:LAPIE1923-07.pdf

1923 (16), Antonucci Giovanni avv. Su 'Adversus Lombardos' 1923. (1), Beltramelli Antonio scrittore (n.1879 - m-1930) Ravenna e Forlė al tempo degli 'huomieni d'arme' 1923 (1), Campi Numa medico deputato di Modigliana (1859-1923) (1), Casoni Cesare storico. Sulla cittā di Ravenna 1923 (1), Comandini Alfredo dr.(n.1853 - m.1923) Morte a Milano il 9.7.1923 (1), Damerini Pia prof. Di pianoforte (1), Fanti Goffredo avv. Di Imola (1), Gardelli Augusto pittore (1886-1968) compagno di Barbieri, di Drei.Diverse illustrazioni 1923 (1), LaPie (47), Malerbi Luigi musicsta di Lugo (1782-1853) (1), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista di Bagnacavallo. Diavoli, Diavolesse e diavolerie nella tradizione popolare romagnola .1923 (2), Nanni Giuseppe poeta . Poesia dedicata a Marių Pascoli 'Piada' 1923 (1), Rambelli Domenico scultore (1886-1972) ricordato da Costetti Giovanni. 1923 (1), Trebbo dei piadaioli e dei canterini a 'Pocca' sopra Castelbolognese Luglio 1923 (1), Vio Giulio scrittore su 'Ceramiche Romagnole' (3), Zimelli Umberto pittore intagliatore (1898-1972) Copertina del mese di luglio 1923 (1)

LAPIE1923-08.pdf
vedi articolo:LAPIE1923-08.pdf

1923 (16), Bonci Alessandro tenore (n. 1870 - m.1940) A Fano audizione ' Bionda Foschi' nella villa di Bracci Tomasini.1923 (1), Botti Domenico di Bagnacavallo. In dialetto : la creazione dl mondo 1923 (1), Caldesi Clemente sen.(n.1848 -m.1923) (2), LaPie (47), Macrelli Pio (1884-1962) storico. Su 'una visita al museo Accio Plauto di Sarsina' . Luglio 1923 (1), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista di Bagnacavallo. Su diavoli, diavolesse e diavolerie nella tradizione popolare romagnola.1923 (1), Missiroli Icilio scrittore (1898-1979) . Commedia in tre atti' Amor 'd campagna'.1923 (3), Morelli Angelo xilografo (3), Ravaioli Ginoporta . Sua la poesia 'Invocazioni' , 1923 (1), Rellini Ugo da notizia del primo periodo del ferro a Verucchio. 1923 (1), Rossi Pio pittore (1886-1969) Diversie foto di quadri suoi. 1923 (2), Scardovi Primo fa parte del comitato organizzatore per la III mostra d'arte romagnol. 1923 (1), Spaldo pseudonimo di A. Spallicci su 'La Romagna allla mostra delle arti decorative di Monza. 1923 (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poeta e scrittore. Poesia 'Zirvia (1), Spighi Orazio (1880-1950) stampa a San Piero in Bagno il giornale 'La Fiaccola del Fumaiolo. Muore nel manicomio d'Imola. (1), Zangheri Pietro naturaliusta (1889-1983) su 'Fauna di Romagna' 1923 (1)

LAPIE1923-09.pdf
vedi articolo:LAPIE1923-09.pdf

1923 (16), Baccarini Domenico pittore scultore faentino(1882-1907) (3), Baccarini Domenico pittore scultore faentino(1882-1907) diverse foto di sculture 1923 (1), Canterini Romagnoli diretti da Cesare Martuzzi accompagnati da Aldo Spallicci saranno a Monza e poi a Milano.Settembre 1923 (1), Cavazzutti Stefano medico (1845-1924)pubblica a La Plata in 500 esemplari le due celebrazioni dantesche.1923 (1), Comandini Federico su 'la II mostra regionale d'arte a Cesena' 1923 (1), LaPie (47), Martuzzi Cesare maestro concertatore (n.1885 - m.1960) musica due poesie : L'anello e La Piciota 8piccolina) 1923 (1), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista di Bagnacavallo.Poesia 'Rondini comari' dedicata a Vera 1923 (1), Missiroli Icilio scrittore (1898-1979) . Commedia in tre atti' Amor 'd campagna'.1923 (3), Moretti Marino scritore (n.1891-m.1979) scrive la novella 'La Mucchina' nel Corriere della Sera del 28 settembre 1923 (1), Moretti Marino scrittore (n.1891-m.1979) autore di'Una settimana in paradiso' 1921 (1), Natali Camillo con lo pseudonimo S.C.Natali (1899-1923) SCRITTORE (1), Savioni Arnaldo xilografo di Faenza(1895-1963) copertina di settembte 1923 della Pie (1), Spallicci Maria presenta 'di Giacomo Martelli di San Marino. 1923 (1), Trebbo dei piadaioli a Sorrivoli di Cesena programmato il 18 novembre 1923 (1), Valsalva Antonio Maria medico imolese (1666 -1723) commemorato da Guglielmo Bilancioni .1923 (2), Vio Giulio scrittore su 'Ceramiche Romagnole' a Faenza (1), Zannoni Ugo ricorda Renato Serra e Scipio Slataper entrambi morti sul Podgora nel 1915. (1)

LAPIE1923-10.pdf
vedi articolo:LAPIE1923-10.pdf

1923 (16), Abba Giuseppe Cesare (n.1838 - m.1910) 'La Romagna nei versi 'vecchi' presentati da Pio Macrelli.1923 (1), Buscaroli Rezio pittore (1895-1971) copertina della Pie di ottobre 1923 scolpita su legno (1), Buscaroli Rezio pittore (1895-1971) xilografie varie 1923 (1), Campanilismo di Vincenzo Toschi 1923 (1), De Nardis Luciano pseudonimo di Carloni Livio (1895-1959) 13 pensieri o figure 1923 (1), Gironi Emilio violinista, Serra Dante violoncellista e Turchi Achille trio cesenate da camera benemeriti 1923 (1), LaPie (47), Macrelli Pio ( 1884-1962) presenta 'la Romagna nei versi vecchi di G.C. Abba' .1923 (1), Manfredi Galeotto sposa Francesca di Giovanni II Bentivoglio nel 1482. Ritrovata coppa in ceramica faentina datata ibn occasione delle nozze . (1), Martuzzi Cesare maestro concertatore (n.1885 - m.1960) musica 'Rumagna Marzulrna ' di A. Spallicci 1923 (1), Missiroli Icilio scrittore (1898-1979) . Commedia in tre atti' Amor 'd campagna'.1923 (3), Signorini Ricci Giacinto prof. (1861-1893) ricordato da Adolfo Albrtazzi nel Carlino del 3 ottobre 1923 (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poeta e scrittore in dialetto romagnolo. Poesia 'Rumagna Marzulena' 1923 (1), Toschi Vincenzo 'apologia del campanile ' 1923 (1)

LAPIE1923-11.pdf
vedi articolo:LAPIE1923-11.pdf

1923 (16), Bertinoro 'La villa Norina' vista da Spaldo nel 1923 (1), Casoni Cesare scrive 'Odore di mare e di Pineta' - da Ravenna a Porto corsini .1923 (1), Comandini Alfredo dr.(n.1853 - m.1923) La sua biblioteca č acquistata dall'on. Ubaldo Comandini nel 1923 (1), Golfarelli Tullo scultore (n. 1852 -m.1928) ridotto in miseria per lo sfratto avuto dal padrone di casa.1923 (1), Guidi Giuseppe acquafortista e xilografo di Castelbolognese (1881-1931). Nove foto di sue opere 1923 (1), LaPie (47), Lega Silvestro pittore(1826-1895) appello per una decorosa sepoltura nel cimitero di Rifredi diS.Lega 1923 (1), Macrelli Pio ( 1884-1962) La fiera ad san Vicein' a Sarsina. 1923 (1), Macrelli Pio ( 1884-1962) poesi in dialetti ' Cus e fa' l'amor' 1923 (1), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista di Bagnacavallo. Diavoli, Diavolesse e diavolerie nella tradizione popolare romagnola .1923 (2), Moroni Antonello pittore xilografo (1889-1929) copertina de la Pie di novembre 1923 'La pescivendola' (1), Ojetti Ugo scrittore (1871-1946) ricorda Giovanni delle Bande Nere figlio di Caterina Sforza .1923 (1), Rosetti Emilio arch. Ha adornata la facciata della chiesa dei Romiti a Forlė con decorazioni ceramiche 1923 (1), San Piero in Bagno . Una sagra romagnola con i canterini forlivesi diretti da Cesare Martuzzi il 30 settenbre 1923 (1), San Piero in Bagno: Un sonetto 'La Musa Sampierana alla Musa Forlivese' in vernacolo sampierano 30.9.1923 (1), Spaldo pseudonimo di A. Spallicci su 'La villa Norina' a Bertinoro 1923 (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poeta e scrittore in dialetto romagnolo. Poesia 'E' vol dl'amnacia (corvo)' 1923 (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poeta e scrittore in dialetto romagnolo. Una sagra romagnola a San Piero in Bagno 1923 (1)

LAPIE1923-12.pdf
vedi articolo:LAPIE1923-12.pdf

1923 (16), Amaducci Eugenio don pievano di Sorrivoli (1), Callignani Giuseppe direttore conservatorio Milano (Faenza 1851- Milano 1923.Collocato a riposo dal ministro G.Gentile nel mattino dei 14 dicembre si gettō dal Duomo. Amico di Toscanini ,Boito, Verdi. (1), LaPie (47), Lipparini Giuseppe prof. (n.1877 - m.1951) 'Da La polenta' 1923 (1), Liumbron una fola 1923 (1), Nanni Giuseppe poeta .Versi su: 'Pastorale in grigio' (1), Nonni Francesco pittore ceramista xilografo (1885-1976) La copertina di dicembre della Pie del 1923 (1), Nonni Francesco pittore ceramista xilografo (1885-1976) vari ceramiche su sette pagine.1923 (1), Panzini Alfredo scrittore romagnolo.(n.1863 -m.1939) Quanto era meglio… (1), Pergoli Benedetto prof. E realizzatore del Museo etnografico romagnolo con sede a Forlė. (1), Rossi Nino violinista. Concerto a Modena nel dicembre 1923 (1), Sapori Francesco critico d'arte(n.1890-m.1964) diresse 'IL Circeo' il settimanale dei bonificatori del Lazio. (1), Signorini Ricci Giacinto prof. (1861-1893) .Celebra l'estate di San Martino con alcuni versi (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poeta e scrittore in dialetto romagnolo. Tele stampate (1), Trebbo quinto dei piadajoli il 18 novembre 1963 a Montiano e Sorrivoli (1)

LAPIE1924-01.pdf
vedi articolo:LAPIE1924-01.pdf

1924 (3), Beltramelli Antonio scrittore (n.1879 - m-1930) la logica dell'amore in versi (1), De Nardis Luciano pseudonimo di Carloni Livio (1895-1959) la vintura (la sorte) (1), De Nardis Luciano pseudonimo di Carloni Livio (1895-1959) su Romagna misteriosa (la belza) (1), LaPie (47), Macrelli Pio ( 1884-1962) Sogliano al R. e la fabbricazione delle teglie e le fosse per il formaggio (1), Malmerendi Giannetto prof. ( 1893-1968) copertina de la Pič di gennaio 1924 (1), Missiroli Icilio scrittore (1898-1979) su 'La canteda dla pasquela (1), Moradei Arturo prof. (1840-1901) pittore (1), Nanni Giuseppe poeta .recensione del libro di Marino Moretti 'Mia madre' 1923 (1), Pecci Giuseppe su :La pasquela a Verucchio (1), Ravaioli Gino pittore (1895-1982) su una visita alla villa Francolini colle di Covignano Rimini (1)

LAPIE1924-02.pdf
vedi articolo:LAPIE1924-02.pdf

1924 (3), Bacchi della Lega Alberto bibliotecario (1848-1924) amico di G. Carducci in S.R. (2), De Nardis Luciano pseudonimo di Carloni Livio (1895-1959) su I brisul d'la Pič (E' Mazapegul) (1), Drei Ercole scultore (1886-1972) monumento dedicato a Federico Tozzi (1), Golfarelli Tullo scultore (n. 1852 -m.1928) otto sue sculture fotografate 1924 (1), LaPie (47), Macrelli Edgardo sott.te volontario sarsinate muore sul Podgora. Dicembre 1915.Medaglia bronzo (5), Macrelli Pio ( 1884-1962) libro ' Segni di una vita offerta' dedicata al fratello Edgardo (1), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista di Bagnacavallo. 'Il congedo del soldato' canzone popolare che ha riscontri in pių paesi (2), Moretti Marino scritore (n.1891-m.1979) autore della novella 'Gli sposi delle tre zucchette' (1), Panzini Alfredo scrittore romagnolo.(n.1863 -m.1939) pubblica 'Ila vera storia dei tre colori' (1), Panzini Enrico scultore (1976-1944) monumento 'il Fante' a Saludecio (1), Ravaioli Gino pittore (1895-1982) su:costumanze di un tempo(il ballo del fiore) (1), Spighi Orazio (1880-1950) propone una poesia di ' Fiore' poeta contadino (1), Toschi Vincenzo 'apologia dell'osteria ' 1924 (1)

LAPIE1924-05.pdf
vedi articolo:LAPIE1924-05.pdf

1924 (3), Boito Arrigo (n.1842 . M.1918) lettera dello scrittore a Bianca Belinzaghi (1), Dal Prato Antonio prof.amico di Giovanni Pascoli . (1), De Nardis Luciano pseudonimo di Carloni Livio (1895-1959) poeta. I brisul d'la pič (fora verd) gara a chi meglio sa conservare seco un ramicello o foglia sempreverde (1), LaPie (47), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista di Bagnacavallo. 'Il congedo del soldato' canzone popolare che ha riscontri in pių paesi (2), Muratori Santi .(n.1874 -m.1943) su 'Antiche maggiolate romagnole' (1), Nardi Antonio Maria pittore (1897-1973) quattro suoi dipinti belli 1924 (1), Schurr Friedrich prof.(Vienna 1888 -Costanza 1980) stilō lasua tesi di laurea su'Pulon Matt'. Conobbe Aldo Spallicci (2), Spaldo pseudonimo di A. Spallicci su : col grammatico del dialetto romagnolo.Incontro del prof. F. Schurr nel 1924 (1), Trebbo de 'La Pič' n° seiil 29.5.1924 a Villa Barbiera di Faenza (1), Vio Giulio scrittore su 'Ceramiche Romagnole' (3)