Il Savio - Periodico Settimanale Democratico Cristiano


Indice di : Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista di Bagnacavallo. Su 'Il natale nelle ninne nanne di Romagna'.

LAPIE1923-05.pdf
vedi articolo:LAPIE1923-05.pdf

1923 (16), Cavazzutti Stefano medico (1845-1924) scrive su 'La Patria degli italiani ' di B.Ayres . A proposito dei giudizi di Benedetto Croce su Olindo Guerrini e Francescp Guerrazzi 1923 (1), Cavazzutti Stefano medico (1845-1924) scrive un libro 'Intorno al sogno di Jacopo Alighieri' 1923 (1), Copertina de la Pič di Maggio 1923; S. Antonio abate (1), Guadagnini Gildo su 'Voci dai campi di Romagna' 1923 (1), LaPie (47), Martuzzi Cesare maestro concertatore (n.1885 - m.1960) compone la musica per la pčoesia 'L'Aibeda' 10.5.1923 (1), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista di Bagnacavallo. Su 'Il natale nelle ninne nanne di Romagna'. (2), Monti Attilio compone la poesia in dialetto romagnolo 'L'aibeda' e musicata da Martuzzu nel 1923 (1), Montini Iginio scultore riminese(1874-1954) (2), Oriani Alfredo scrittore storico (n.1852 - m. 1909) Opera Omnia di 28 volumi sotto la direzione di B. Mussolini 1923 (1), Ravaioli Gino pittore (1895-1982) su il colle di Covignano dove c'era la Villa Ruffi. (1), Rimini corrispondenza su: I colli del Covignano (1), Rossi Nino violinista. Il 'Pianismo' dei maggiori compositori Romagnoli .Forlģ 1aprile 1923 (1), Rossi Pio pittore (1886-1969) Diversie foto di quadri suoi. 1923 (2), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) ci parla del 'fenomeno canterino' .Interessante lo statuto in dialetto della soc. dei canterini . I Soci ja tot da de e gnint da dmande.1923 (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) descrive il 'barroccio' di Cesena , i dipinti con vasi di fiori.1023 (1), Vio Giulio scrittore e poeta. Poesia 'Dal mio Cenobio 'in dsialetto milanese 1923 (1)

LAPIE1923-06.pdf
vedi articolo:LAPIE1923-06.pdf

1923 (16), Antonucci Giovanni avv.: Scrive su 'I contratti di Garzonia' che il 25 di marzo si conchiudono o si sciolgono. 1923 (1), Bacchi della Lega Alberto bibliotecario (1848-1924) su Chateaubriand e la rondine' da Memoires d'Outre-Tombe. (1), Bettelli Giuseppe scultore imolese (1841-1922) espone a Palazzo Alberghetti. (1), Buratti Edgardo pittore ravennate (1888 -1923) (1), Cremonini Ludovico pittore imolese (1851-1914) mostra a Imola nel 1923 (1), Imola corrispondenza. Nel Palazzo Albrghetti mostra dello scultore Giuseppe Bettelli e dei pittori Ludovico Cremonini e di Giovanni Piancastelli . 1923 (1), LaPie (47), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista di Bagnacavallo. Su 'Il natale nelle ninne nanne di Romagna'. (2), Morgagni Umberto ing. Propone di mettere in ogni numero della Pie un disegno di un mobile da costruire e abellire la Casa Romagnola 1923 (1), Oriani Alfredo scrittore storico (n.1852 - m. 1909) Il 'Cardello' la sua casa verrą restaurata dall'ing. Casimiro Zorzi 1923 (1), Orsini Luigi Poeta 1873-1954) poeta e scrittore imolese: . Scrive : 'Augurale' Poesia dedicata al maestro Giuseppe Gallignani 1923 (1), Pazzini Norberto pittore (1856-1937) nato a Verucchio. Divrse foto di uoi quadri.1923 (1), Pecci Giuseppe su 'E' saltarel' ballata della campagna riminese versione musicale di Augusto Gimelli 1923 (1), Piancastelli Giovanni pittore (1845-1926) (1), Topi Ulisse di Savignano opuscolo su 'Pubbliche Biblioteche savignanesi'.1923 (1), Vio Giulio scrittore su 'Ceramiche Romagnole' e faentine in particolare (1)