Indice di : Rossi Pio pittore (1886-1969) Diversie foto di quadri suoi. 1923
LAPIE1923-05.pdf vedi articolo:LAPIE1923-05.pdf
1923 (16), Cavazzutti Stefano medico (1845-1924) scrive su 'La Patria degli italiani ' di B.Ayres . A proposito dei giudizi di Benedetto Croce su Olindo Guerrini e Francescp Guerrazzi 1923 (1), Cavazzutti Stefano medico (1845-1924) scrive un libro 'Intorno al sogno di Jacopo Alighieri' 1923 (1), Copertina de la Pič di Maggio 1923; S. Antonio abate (1), Guadagnini Gildo su 'Voci dai campi di Romagna' 1923 (1), LaPie (47), Martuzzi Cesare maestro concertatore (n.1885 - m.1960) compone la musica per la pčoesia 'L'Aibeda' 10.5.1923 (1), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista di Bagnacavallo. Su 'Il natale nelle ninne nanne di Romagna'. (2), Monti Attilio compone la poesia in dialetto romagnolo 'L'aibeda' e musicata da Martuzzu nel 1923 (1), Montini Iginio scultore riminese(1874-1954) (2), Oriani Alfredo scrittore storico (n.1852 - m. 1909) Opera Omnia di 28 volumi sotto la direzione di B. Mussolini 1923 (1), Ravaioli Gino pittore (1895-1982) su il colle di Covignano dove c'era la Villa Ruffi. (1), Rimini corrispondenza su: I colli del Covignano (1), Rossi Nino violinista. Il 'Pianismo' dei maggiori compositori Romagnoli .Forlė 1aprile 1923 (1), Rossi Pio pittore (1886-1969) Diversie foto di quadri suoi. 1923 (2), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) ci parla del 'fenomeno canterino' .Interessante lo statuto in dialetto della soc. dei canterini . I Soci ja tot da de e gnint da dmande.1923 (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) descrive il 'barroccio' di Cesena , i dipinti con vasi di fiori.1023 (1), Vio Giulio scrittore e poeta. Poesia 'Dal mio Cenobio 'in dsialetto milanese 1923 (1)
LAPIE1923-08.pdf vedi articolo:LAPIE1923-08.pdf
1923 (16), Bonci Alessandro tenore (n. 1870 - m.1940) A Fano audizione ' Bionda Foschi' nella villa di Bracci Tomasini.1923 (1), Botti Domenico di Bagnacavallo. In dialetto : la creazione dl mondo 1923 (1), Caldesi Clemente sen.(n.1848 -m.1923) (2), LaPie (47), Macrelli Pio (1884-1962) storico. Su 'una visita al museo Accio Plauto di Sarsina' . Luglio 1923 (1), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista di Bagnacavallo. Su diavoli, diavolesse e diavolerie nella tradizione popolare romagnola.1923 (1), Missiroli Icilio scrittore (1898-1979) . Commedia in tre atti' Amor 'd campagna'.1923 (3), Morelli Angelo xilografo (3), Ravaioli Ginoporta . Sua la poesia 'Invocazioni' , 1923 (1), Rellini Ugo da notizia del primo periodo del ferro a Verucchio. 1923 (1), Rossi Pio pittore (1886-1969) Diversie foto di quadri suoi. 1923 (2), Scardovi Primo fa parte del comitato organizzatore per la III mostra d'arte romagnol. 1923 (1), Spaldo pseudonimo di A. Spallicci su 'La Romagna allla mostra delle arti decorative di Monza. 1923 (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poeta e scrittore. Poesia 'Zirvia (1), Spighi Orazio (1880-1950) stampa a San Piero in Bagno il giornale 'La Fiaccola del Fumaiolo. Muore nel manicomio d'Imola. (1), Zangheri Pietro naturaliusta (1889-1983) su 'Fauna di Romagna' 1923 (1)