Il Savio - Periodico Settimanale Democratico Cristiano


Indice di : Battarra Antonio abate riminese (1714-1789) letterato e filosofo della scuola J.Planco

425 Gian Ludovico Masetti Zannini, Le estreme propaggini meridionali della Romagna descritte da Giovanni Antonio Battarra. Documento in AppendiceŽŽ s.d. (65-66) :pp. 57-66
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1967_06.pdf

1967 (28), Battarra Antonio abate riminese (1714-1789) letterato e filosofo della scuola J.Planco (3), Masetti Zannini Gian Ludovico, Le propaggini meridionali della Romagna di Giovanni Antonio Battarra (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

LAPIE1923-01.pdf
vedi articolo:LAPIE1923-01.pdf

1923 (16), Battarra Antonio abate riminese (1714-1789) letterato e filosofo della scuola J.Planco (3), Beltramelli Antonio scrittore (n.1879 - m-1930) 'Il Passo dell'ignota' 1923 (1), Caffarelli Lamberto musicista (1880-1963) ritratto di G.Malmerendi 1923 (1), Casoni Cesare scrive 'Briciole di Natale in treno' 1923 (1), Comandini Federico avv. Segretario Soc. Artistice Romagnole (1), Dazzi Manlio prof.(n.1891 - m.1968) Quattro poesie 'prigioniere' 1923 (1), Federazione Societā Artisiche Romagnole congresso a Faenza 14.01.1923 (1), LaPie (47), Malmerendi Giannetto prof. ( 1893-1968) ritratto di Caffarelli Lamberto 1923 (1), Malmerendi Giannetto prof. ( 1893-1968) xilografie e quadri 1923 (1), Pecci Giuseppe poesia 'La nota d'nadel' dedicata a A. Spallici 1922 (1), Piancastelli Carlo dr.di Fusignano.Ricordo dell'albero l'Olmo di Masiera 1923 (1), Pratelli Esodo pittore (1892-1983) (1), Sapori Francesco critico d'arte(n.1890-m.1964) ha tenuto a Sofia conferenza .1923 (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poeta e scrittore pubblica 'A viol' 1922 (1)

LAPIE1923-03.pdf
vedi articolo:LAPIE1923-03.pdf

1923 (16), Battarra Antonio abate riminese (1714-1789) letterato e filosofo della scuola J.Planco (3), Forlimpopoli raccontato da C. Casoni nel 1923 (1), LaPie (47), Lega Silvestro pittore(1826-1895) di Modigliana. Diversi ritratti sono presenti nella Pič di marzo 1923 (1), Macrelli Pio fa parte della redazione della Pič. (2), Martuzzi Cesare maestro concertatore (n.1885 - m.1960) musica 'Mariulin, bel Mariulin nel 1923 (1), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista nella tradizione popolare romagnola. Diavoli e Diavolesse (1), Nomellini Plinio pittore (1866-1943) della corrente divisionista. (1), Oriani Alfredo scrittore storico (n.1852 - m. 1909) 'I'orgoglio delle grandi anime'scritto pubblicato postumo (1), Rocca San Casciano diventa romagnola 1923 (1), Rosetti Emilio arch.relazione su Federazione Soc.Artistiche Romagnole 1923 . A cura di Pio Macrelli (2), Spallici Aldo presenta la poesia 'Eria Nova' 1923 (1), Trebbo dei piadaioli nella Pineta di Classe il 21 aprile 1923. (1)