Il Savio - Periodico Settimanale Democratico Cristiano


Indice di : Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista di Bagnacavallo. 'Il congedo del soldato' canzone popolare che ha riscontri in pių paesi

LAPIE1924-02.pdf
vedi articolo:LAPIE1924-02.pdf

1924 (3), Bacchi della Lega Alberto bibliotecario (1848-1924) amico di G. Carducci in S.R. (2), De Nardis Luciano pseudonimo di Carloni Livio (1895-1959) su I brisul d'la Pič (E' Mazapegul) (1), Drei Ercole scultore (1886-1972) monumento dedicato a Federico Tozzi (1), Golfarelli Tullo scultore (n. 1852 -m.1928) otto sue sculture fotografate 1924 (1), LaPie (47), Macrelli Edgardo sott.te volontario sarsinate muore sul Podgora. Dicembre 1915.Medaglia bronzo (5), Macrelli Pio ( 1884-1962) libro ' Segni di una vita offerta' dedicata al fratello Edgardo (1), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista di Bagnacavallo. 'Il congedo del soldato' canzone popolare che ha riscontri in pių paesi (2), Moretti Marino scritore (n.1891-m.1979) autore della novella 'Gli sposi delle tre zucchette' (1), Panzini Alfredo scrittore romagnolo.(n.1863 -m.1939) pubblica 'Ila vera storia dei tre colori' (1), Panzini Enrico scultore (1976-1944) monumento 'il Fante' a Saludecio (1), Ravaioli Gino pittore (1895-1982) su:costumanze di un tempo(il ballo del fiore) (1), Spighi Orazio (1880-1950) propone una poesia di ' Fiore' poeta contadino (1), Toschi Vincenzo 'apologia dell'osteria ' 1924 (1)

LAPIE1924-05.pdf
vedi articolo:LAPIE1924-05.pdf

1924 (3), Boito Arrigo (n.1842 . M.1918) lettera dello scrittore a Bianca Belinzaghi (1), Dal Prato Antonio prof.amico di Giovanni Pascoli . (1), De Nardis Luciano pseudonimo di Carloni Livio (1895-1959) poeta. I brisul d'la pič (fora verd) gara a chi meglio sa conservare seco un ramicello o foglia sempreverde (1), LaPie (47), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista di Bagnacavallo. 'Il congedo del soldato' canzone popolare che ha riscontri in pių paesi (2), Muratori Santi .(n.1874 -m.1943) su 'Antiche maggiolate romagnole' (1), Nardi Antonio Maria pittore (1897-1973) quattro suoi dipinti belli 1924 (1), Schurr Friedrich prof.(Vienna 1888 -Costanza 1980) stilō lasua tesi di laurea su'Pulon Matt'. Conobbe Aldo Spallicci (2), Spaldo pseudonimo di A. Spallicci su : col grammatico del dialetto romagnolo.Incontro del prof. F. Schurr nel 1924 (1), Trebbo de 'La Pič' n° seiil 29.5.1924 a Villa Barbiera di Faenza (1), Vio Giulio scrittore su 'Ceramiche Romagnole' (3)