Il Savio - Periodico Settimanale Democratico Cristiano


Indice di : 1960

Studi Romagnoli 1960 cariche sociali - Studi Cervesi
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1960_01.pdf

1960 (20), Cencetti Giorgio paleografo archivista(1908-1970) presidente studi romagnoli 1960 (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

268 Antonio Veggiani, Le cave di sabbia e ghiaia tra Cervia e Ravenna e il loro interesse geologico pp.3-20
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1960_02.pdf

1960 (20), Antonio Veggiani, Le cave di sabbia e ghiaia tra Cervia e Ravenna (1), Borgo Fosso Ghiaia cave di sabbia (1), Ginanni Francesco naturalista ravennate (1716-1766) (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Tedeschi Dante geologo Agip (1)

269 Augusto Torre, I patti fra Venezia e Cervia. Documenti in Appendice aa. 1203-1336 pp.21-61
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1960_03.pdf

1960 (20), Barbiani Wilma la dominazione veneta a Ravenna (1), Cervia rapporti con Venezia (1), Ostasio da Polenta podestā nel 1318 a Ravenna (1), Pasolini Pier Desiderio su documenti riguardanti relazioni fra Venezia e Ravenna (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Torre Augusto , I patti fra Venezia e Cervia (1)

270 mons. Luigi Montanari, Il Santuario della Madonna del Pino .pp. 63-74
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1960_04.pdf

1960 (20), Barbo Pietro card. Poi papa Paolo II č vescovo a Cervia nel 1440 (1), Lambertini Gerolomo frate laico fonda santuario Madonna del Pino a Cervia (1), Montanari Luigi mons., Il Santuario della Madonna del Pino (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

271 Tullo Busignani, Il crocifisso ligneo del Suffragio a Cervia .pp. 75-84
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1960_05.pdf

1960 (20), Busignani Tullo Il crocifisso ligneo del Suffragio a Cervia (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

272 Umberto Foschi, La costruzione di Cervia nuova (1697-1714). Documenti in Appendice aa. 1697-1700 (102-113)pp. 85-113
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1960_06.pdf

1960 (20), Foschi Umberto, La costruzione di Cervia nuova (1697-1714) (1), Riccamonti Giovanfrancesco vescovo a Cervia nel 1689 (1), Senni P. su alcune notizie della cittā Cervia Vecchia 1778 (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

273 Giuseppe Plessi, Gli archivi di Cervia pp.115-153
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1960_07.pdf

1960 (20), Cervia archivi notarili con elenco notai dal 1484 (1), Cervia diocesi unita a Ravenna nel 1947 (1), Plessi Giuseppe, Gli archivi di Cervia (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

274 Umberto Foschi, Bibliografia cervese pp. 155-177
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1960_08.pdf

1960 (20), Foschi Umberto Bibliografia cervese dettagliatissima (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

275 Paola Monti, Graffiti preistorici su una placchetta calcarea dalla Val di Senio pp. 181-195
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1960_09.pdf

1960 (20), Monti Paola , Graffiti preistorici su una placchetta calcarea dalla Val di Senio (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

276 Giancarlo Susini, Il Santuario di Feronia e delle divinitā salutari a Bagnacavallo pp 197-212
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1960_10.pdf

1960 (20), Bagnacavallo : Il Santuario di Feronia e delle divinitā salutari a Bagnacavallo (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Susini Giancarlo , Il Santuario di Feronia e delle divinitā salutari a Bagnacavallo (1)

277 Maria Bollini, Un frammento di scultura tardoantica da Claterna, e l'epoca della distruzione della cittā pp. 213-219
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1960_11.pdf

1960 (20), Bollini Maria frammento di scultura tardoantica da Claterna, l'epoca della distruzione della cittā (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

278 Nino Finamore, Calbano, Castello di Sarsina. La cinta e il borgo pp. 221-232
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1960_12.pdf

1960 (20), Calbano di sarsina castello (1), Finamore Nino, Calbano, Castello di Sarsina. La cinta e il borgo (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

279 Luigi Montanari, La pieve di S. Apollinare in Longana 233-246
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1960_13.pdf

1960 (20), Longana pieve di S.Apollinare (1), Montanari Luigi La pieve di S. Apollinare in Longana (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

280 Elde Balzani Maltoni, La famiglia degli Ordelaffi dall'origine alla Signoria. Documento in Appendice a. 1321(271-272)pp. 247-272
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1960_14.pdf

1960 (20), Balzani Maltoni Elde, La famiglia degli Ordelaffi dall'origine alla Signoria (1), Dante Alighieri ospite di Scarpetta degli Ordelaffi (1), Ordelaffi famiglia dall'origine (1295 ?) alla Signoria (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

281 Gino Franceschini, Il testamento di Rengarda Malatesti contessa di Urbino. Documento in Appendice a. 1423 (283-286) pp.273-286
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1960_15.pdf

1960 (20), Franceschini Gino, Il testamento di Rengarda Malatesti contessa di Urbino del 24.09.1423. (1), Malatesti Rengarda contessa a Urbino (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

282 Antonio Domeniconi, Documenti relativi alla ricostruzione della rocca di Cesena dopo la fine della signoria Malatestiana (1466-1480). Documenti in AppendiceŽ aa. 1471-1480 (293-333) pp. 287-333
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1960_16.pdf

1960 (20), Brusato Giovan Francesco castellano a Cesena 1471 (1), Domeniconi Antonio Documenti della ricostruzione della rocca di Cesena dopo la fine della signoria (1), Fantaguzzi Giuliano (n.1453- m.1521)di Cesena. Autore del Caos(dal 1480 al 1521) e Diario (15), Malatesti Roberto diventa signore di Meldola Collinello e Polenta nel 1469 (1), Marzi Gaspare notaio a Cesena nel 1474 (1), Nuti Matteo architetto chiamato per ricostruzione fortezza di Cesena nel 1465 (1), Pertica cesenate detta anche 'canna'misurava metri 5,38 (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Zane Lorenzo arcivescovo e governatore inviato a Cesena nel 1465 dopo morte Malatesta Novello (1)

283 Giovanni Soranzo, Due singolari giudizi sul governo temporale dei Papi della fine del secolo XV e dei primi anni del secolo XVI pp.335-347
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1960_17.pdf

1960 (20), Prucher Auda storico francese su le memoires de Filippo de Commynes (1), Soranzo Giovanni, Due giudizi sul governo temporale Papi fine sec. XV sec.XVI (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

284 Mario Zuffa, Una copertina del Rinascimento alla Gambalunghiana di Rimini pp.349-358
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1960_18.pdf

1960 (20), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Zuffa Mario, Una copertina del Rinascimento alla Gambalunghiana di Rimini (1)

285 Bruno Nediani, Altre diciannove lettere inedite di Lodovico Zuccolo riformatore politico faentino del '600. Documenti in Appendice aa. 1616-1627 (369-378) pp.359-378
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1960_19.pdf

1960 (20), Giulio (1550-1635) e Camillo Giordani (figlio) della corte d'Urbino (1), Nediani Bruno diciannove lettere inedite di Lodovico Zuccolo riformatore faentino del 600 (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

Indice Studi Romagnoli 1960
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1960_20_Indice.pdf

1960 (20), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)