Il Savio - Periodico Settimanale Democratico Cristiano


Indice di : Fantaguzzi Giuliano (n.1453- m.1521)di Cesena. Autore del Caos(dal 1480 al 1521) e Diario

IlCittadino1911-08-20.pdf
vedi articolo:IlCittadino1911-08-20.pdf

1911 (100), Bellonci Goffredo (n.1882 -m.1964)giornalista e critico letterario (2), Bertani Agostino patriota medico (n.1812 - m.1886) (5), Cabrini Angiolo on. Socialista (n.1869 - m. 1937) (12), Carcano Paolo avvocato on.le e ministro (n.1843 -m.1918) (3), Ceccaroni Umberto dr. (13), Cesena nei diari di Sanudo Marino veneto descrive inondazione Cesuola del 1525 (1), Consorzio idraulici di Arla e Savio (4), Crispi Francesco on. (n.1818 - m.1901) articolo di fondo nel decennio della morte (1), De Marinis Giuseppe senatore giurista(n.1832 - m.1911) (1), Esportazione prodotti agrari società anonima cooperativa in Germania.1911 (1), Fantaguzzi Giuliano (n.1453- m.1521)di Cesena. Autore del Caos(dal 1480 al 1521) e Diario (15), IlCittadino (1622), Lo spigolatore su i diari di Sanuto Marino veneto. Parla di Cesena (1), Sanudo Marino cronista veneto (n.1466 - m.1536) ricorda Cesena e le lotte tra famiglie cesenati (1), Torre Andrea senatore e giornalista (n.1866-m.1940) su on.F.Crispi (2), Vancini Oreste prof.a Cesena. (n.1879 - m.1944)Sua Memoria su strage dei Brettoni del 1377 (2), Zanardelli Giuseppe on. Ministro (n.1826 - m.1903) (31)

IlCittadino1894-08-05.pdf
vedi articolo:IlCittadino1894-08-05.pdf

1894 (55), Banda Musicale Comunale Cesena (47), Borgia Cesare(1478 - 1507) richiesta signoria di Cesena a Bonifacio VI il 30.7.1500 (1), Castiglioni Frncesco Saverio Maria card. (n.1761-m.1830)Vescovo a Cesena il 30.7.1816. Poi PIO VIII (4), Consiglio Comunale Cesena (19), Convitto Masini maschile (7), Effemeridi cesenati (52), Fabbri Eduardo (n.1778 -m. 1853) il 1.8.1848 nominato ministro di PIO IX sino al 16.9.1848 (1), Fantaguzzi Giuliano (n.1453- m.1521)di Cesena. Autore del Caos(dal 1480 al 1521) e Diario (15), Genocchi Vincenzo cav. (28), Greenheart su esecuzione delle sentenze penali (1), IlCittadino (1622), La lonza, la corda e Gerione a proposito di Divina Commedia. Nani R. (3), Macellai scipero a Cesena (1), Mariani Raffaele prof. Ispettore scolastico cesenate (16), Palazzo Guidi il 5.8.1741vi alloggia Carlo Emanuele III (1), Reizos sullo sciopero dei macellai in Cesena (1), Sciopero dei macellai (1), Soppressione il 31.7.1797 di numerosi conventi in Cesena. Vedi Elenco (1), Teatro Spada in Cesena compagnia Mascherpa il 31.7.1842 (1)

IlCittadino1900-03-04.pdf
vedi articolo:IlCittadino1900-03-04.pdf

1900 (104), Biancheri Giuseppe on.le (n.1821 -m.1908) (2), Cesenatico Corrispondenza (148), Cesenatico sul lavori nel porto.Lettera del ministro La Cava al deputato Pasolini Zanelli (1), Circolo democratico costituzionale Cesena (112), Comandini Faustina moglie di Stefanelli Pietro (1), Fantaguzzi Giuliano (n.1453- m.1521)di Cesena. Autore del Caos(dal 1480 al 1521) e Diario (15), Festival di beneficienza (5), IlCittadino (1622), Lacava Pietro ministro (n.1835 - m.1912) (1), Mazzoni Jacopo accademia Riformati. (n.1548 -m.1598) (9), Nathan Ernesto sindaco di Roma emassone (n. 1845 - m.1921) (9), Pelloux Luigi Girolamo on.le (n.1839 - m.1924) (16), Rivalta Fabio professore. Primario all'ospedale Cesena (50), Serra Pio dott. (n.1849 -m.1911) (124), Stefanelli Primo cavaliere scultore (19), Teatro Giardino Cesena (261)

IlCittadino1903-04-05.pdf
vedi articolo:IlCittadino1903-04-05.pdf

1903 (156), Andreini Carlo Antonio sac. (n.1746 -m.1817) Scrive memorie di Cesena in 40 manoscritti (9), Bergonzini Amilcare direttore circo di varietà a Cesena 1903 (1), Brasa Gaetano direttore Cassa Risparmio Cesena su impianto elettrico a Cesena (1), Braschi Giambattista (n.1656-m.1736) vescovo scrive Memorie cesenati e diatribe cesenati (3), Brissio Cesare pubblica a Ferrara tip.Baldini 1598 planimetria e relazione su Cesena (3), Bucci Ettore Memorie (n.1661-m.1731)cesenati del Manzoni B. con aggiunte fino al 1720 (4), Cantoni Antonio can. Scrive le sue memorie (1), Ceccaroni Giovanni scrive Le antichità di Cesena (2), Cesena nella storia dalle lezioni dell'avv. Nazzareno Trovanelli del 1903 (28), Cesena nella storia elenco dei manoscritti e pubblicazioni dagli Annales sino alla fine dell'800. (1), Chiaramonti Scipione (1565 -1652) matematico filosofo storico cesenate. (12), Consiglio Comunale Cesena del 18.3.1903. Discusssione sul bilancio tra Saladini e il sindaco Angeli, (1), De Vincenzi Domenico scrive Biblioteca cesenate in latino raccolta di biografie di Cesenati (2), Fantaguzzi Giuliano (n.1453- m.1521)di Cesena. Autore del Caos(dal 1480 al 1521) e Diario (15), Fattiboni Zellide 7 gennio 1891 morte. Scrisse Memorie. Figlia di Vincenzo (6), Gianfanti Anselmo pittore (Montiano n.1857- m.Cesena 1903) (17), Guidi Mauro (n.1761 -m.1829) cronista cesenate alla fine del 1700 (4), IlCittadino (1622), Manzoni Bernardino accademia Offuscati (2), Mariani Mattia cronista cesenate (n.1802 -m. 1872) (13), Masini Niccolò II scrive vita di Malatesto Novello (1), Mazzei Eugenio dott. In agraria (77), Montanari Bonafede don scrive Cronaca di Cesena 1849-1855 e 1869-1871 ms. (3), Nori Domenico sac.scrive la rivoluzione italiana dal 1796 al 1823 4 vol. (4), Parti Stefano pubblica Memorie notabili di Cesena fino al 1572 (2), Pulazzini Domenico raccolta di memorie varie su Cesena sino al 1769 (2), Randini Francesco scrive Miscuglio di varie notizie (2), Sassi Gioacchino can. Cronista cesenate.'Giornale dei fatti memorabili accaduti a Cesena (10), Trovanelli Nazzareno avv. Storia di Cesena dalle lezioni all'Università popolare del 1903 (28), Vendemini G.B. scrive famiglie illustri di Cesena (1), Verdoni Mauro don accademia Offuscati, parroco e cronista a San Vittore di Cesena (5), Zanotti Serafino. Riordino Biblioteca Malatestiana (2), Zazzeri Raimondo Storia di Cesena fino al Valentino tip. Vignuzzi 1889 (3)

IlCittadino1903-06-21.pdf
vedi articolo:IlCittadino1903-06-21.pdf

1903 (156), Alessandro re della Serbia (n.1876 -m.1903) assassinato assieme alla regina Draga nel giugno 1903 (1), Alessandro VI papa (n.1402 - m.1503) padre di Cesare Borgia poi chiamato Valentino (7), Borgia Cesare 'il Valentino' figlio di Alessandro VI(1478 - 1507)sig.di Cesena (2.8.1500al20.4.1504) (3), Borgia Lucrezia(n.1480-m.1519 sorella Valentino sposa Alfonso d'Este è a Cesena il 24 gennaio 1502 (2), Cecchini Maria apre in via Zefferino Re un caffè e birreria nel 1903 (1), Cesena nella storia dalle lezioni dell'avv. Nazzareno Trovanelli del 1903 (28), Circolo democratico costituzionale Cesena (112), De Lorqua Remigio ucciso dal Valentino il 25.12.1502 (1), Fantaguzzi Giuliano (n.1453- m.1521)di Cesena. Autore del Caos(dal 1480 al 1521) e Diario (15), Gatteo corrispondenza (108), IlCittadino (1622), Karageorgevich Pietro Re di Serbia dopo l'assassinio di re Alessandro 1903 (3), Leonardo da Vinci a Cesena dal 11.8.1502 al 15.9.1502. Ricostruzione porto Cesenatico (4), Leonino Angelo vescovo di Tivoli inviato da papa Giulio II il 4.3. 1506 fa impiccare molti cesenati (3), Montanari Francesco di Gatteo.Commemorazione di Paolo Mastri 15.6.1903 (1), Monte di Pietà fondazione a Cesena il 22 ottobre 1487 (2), Paolo III papa è a Cesena il 12.10.1541. Diede a suo figlio Pier Luigi il ducato di Parma (2), Parisina figlia di Andrea Malatesta(n.1404-1421)sposa a Nicolò III - Ferrara.Decapitata con l'amante (5), Pio III papa regnò solo 27 giorni nel 1503 (1), Serbia Re Alessandro e regina uccisi a Belgrado nel giugno 1903 in un colpo di stato. (2), Sisto IV papa aveva dato la città di Forlì al nipote Girolamo Riario marito di Caterina Sforza (2), Tassa Focatico a Cesena (3), Trovanelli Nazzareno avv. Storia di Cesena dalle lezioni all'Università popolare del 1903 (28)

IlCittadino1903-06-28.pdf
vedi articolo:IlCittadino1903-06-28.pdf

1903 (156), Asilo infantile Cesena.Saggio dei bimbi 1903 (1), Associazione Romagnoli a Roma. Costituzione 1903 (2), Baldazzi Domenico nel 1584 assalta il castello di Linaro ed uccide Ottavio Aguselli (1), Cesena nella storia dalle lezioni dell'avv. Nazzareno Trovanelli del 1903 (28), Dovizi Bernardo cardinale autore de 'La Calandra' è a Cesena occupata dai francesi nel 1517 (1), Fantaguzzi Giuliano (n.1453- m.1521)di Cesena. Autore del Caos(dal 1480 al 1521) e Diario (15), Fanti Giovanni ebanista cesenate (n.1854 - m.1911) (2), Foro Boario di Cesena. Inaugurazione il 20.6.1903 con una grande fiera di bestiame bovino (2), Gastone di Foix duce francese(n.1489-m.1512)muore nella battaglia di Ravenna contro il papa11.4.1512 (1), Giulio II papa alla Basilica del Monte nell'ottobre 1506.Benedice le sue truppe contro Venezia (5), Grisi Ghiselli Maria soprano cesenate (n.1873 -m.1930) (64), IlCittadino (1622), Leonino Angelo vescovo di Tivoli inviato da papa Giulio II il 4.3. 1506 fa impiccare molti cesenati (3), Mainardi Giorgio ucciso da Masini Giacomo in duello il 29.4.1507 (2), Mestica Giovanni critico letterario. (n.- m.1903) (2), Parisina Melodramma al teatro comunale Cesena nel giugno 1903 (1), Raggi Pietro pianista e compositore cesenate (24), Sbrighi Sante det Sburgin negozio in Cesena di tela juta.1903 (1), Teatro comunale Cesena (239), Trovanelli Nazzareno avv. Storia di Cesena dalle lezioni all'Università popolare del 1903 (28), Valzania Aristide ebanista Esposizione Romagnola (7)

IlCittadino1906-05-06.pdf
vedi articolo:IlCittadino1906-05-06.pdf

1906 (206), Accademia degli Offuscati nasce a Cesena nel 1630 da Scipione Chiaramonti. (4), Cacchi Guglielmo nomina a Direttore Banca popolare (2), Casati Curzio avv. Presidente deputazione provinciale (1), Chiaramonti Scipione (1565 -1652) matematico filosofo storico cesenate. (12), Comandini Ubaldo Deputato (n.1869 - m.1925) (123), Della Genga Annibale poi papa Leone XII nunzio apostolico a Monaco.Suo segretario T.Troni (1), Fantaguzzi Giuliano (n.1453- m.1521)di Cesena. Autore del Caos(dal 1480 al 1521) e Diario (15), Gobbi Paolo farmacista.Morte (1), IlCittadino (1622), Inchiesta sulla Marina 1906 (1), Merloni Giovanni prof. socialista. (1), Partisani Giuseppe prof, autore della poesia 'Visitando una zolfara' Avellino 1906 (1), Pasolini Zanelli Giuseppe conte senatore.Pubblicazione lettera di Pio VII allo zar Paolo I (1), Pio VII papa cesenate (n. 1742 - m.1823). Lettera 'umiliante' allo zar Paolo I (1), Primo Maggio 1906 (1), Reggimento Fanteria secondo a Cesena (3), Sciopero generale 1906 (1), Scuola Industriale Cesena.Inaugurazione 1.5.1906 (1), Severi Gino prof. di violino. Grande concertista (25), Urtoller Giovanni comm. (2), Valentino duca di Cesena (Cesare Borgia) (n.1475-m.1507) (2), Vesuvio Eruzione (7), Vicchi Leone prof. Provveditore agli Studi di Forlì (5), Zaccari Ivo tenore cesenate (n. a Cannuzzo 1873-m.1945) (69), Zerbini Luigi dott.in agraria (4)

IlCittadino1907-11-17.pdf
vedi articolo:IlCittadino1907-11-17.pdf

1907 (208), Alessandro VI papa (n.1402 - m.1503) padre di Cesare Borgia poi chiamato Valentino (7), Annales Caesenates inseriti dal Muratori in 'Rerum Italicarum Scriptores' (2), Barbieri Giovanni pittore cesenate(n.1885- m.1917) espone pannelli nel negozio Saralvo 1907 (1), Cacchi Luigi capo delle guardie daziarie.Necrologio.1907 (1), Colajanni Napoleone on (n. 1847 - m.1921) e lo sciopero generale.1907 (1), Colli Vittorio sotto prefetto Cesena (3), Comandini Ubaldo on.le.(n.1869 - m.1925) Inaugurazione di un suo busto ancora vivente.1907 (1), Fantaguzzi Giuliano (n.1453- m.1521)di Cesena. Autore del Caos(dal 1480 al 1521) e Diario (15), Foscolo Ugo poeta(n.1778 - m.1827) (4), Gambettola corrispondenza (45), Gambettola corrispondenza sulla lotteria per l'erigendo asilo infantile 1907 (1), Gigli Giuseppe prof. (n.1862-m.1921) Fascicolo su Ugo Foscolo.1907 (1), Giulio II papa alla Basilica del Monte nell'ottobre 1506.Benedice le sue truppe contro Venezia (5), Gregorio XI papa che mandò a Cesena nel 1362 il card.Ginevra autore del 'Sacco dei Brettoni' (3), Guidazzi Ottavio American Bar (14), IlCittadino (1622), Liceo Ginnasio Cesena premiazione scolari meritevoli. 1907 (1), Mercato Saraceno corrispondenza (93), Risso Luigi laureato in legge nel 1907 (2), Sacchetti Giuseppe architetto pittore (6), Sacchetti Giuseppe architetto pittore espone a San Paolo in Brasile (10), Saralvo Salvo negozio con esposizione del pittore Barbieri Giovanni.1907 (1), Sciopero Generale in un articolo dell'on. Colajanni del 1907 (1), Taruffi Raffaele mestrao e direttore a Mercato Saraceno.Necrologio.1907 (1), Vancini Oreste prof. ginnasio a Cesena. (n.1879 -m.1944).Conferenza su Fantaguzzi e sul Caos (2), Zanuccoli Gaetano in memoria di Cacchi Luigi.1907 (1), Zazo Luigi Cav. Sottoprefetto Cesena (n.1856-m.1924) (20)

ilCittadino1910-07-10.pdf
vedi articolo:ilCittadino1910-07-10.pdf

1910 (103), Baiardi Sebastiano autore di un tentato omicidio contro il dr.Angelo Bonelli (1), Bazzocchi Dino nomina ad applicato di biblioteca.1910 (1), Bonelli Angelo dottore (24), Brettoni il 3 febbario 1377 avviene la strage a Cesena (4), Caravaggi Leonardo dr.Medico provinciale di Forlì (1), Carlini Armando prof.(1878-1959liceo Cesena su Eccidio di Cesena dei Brettoni 1377 (4), Consiglio Comunale Cesena del 2.7.1910.Proposta costruzione ponte sul Savio.Spesa 450.000 lire (1), Fantaguzzi Giuliano (n.1453- m.1521)di Cesena. Autore del Caos(dal 1480 al 1521) e Diario (15), Fiumana Agostino pompiere a Cesena (1), Gardini Sebastiano muratore uccide la guardia Rocco Plama il 14.8.1909.Sentenza (1), Gattini Zaira attrice forlivese d'operetta.Morta a Barcellona nel 1910.Venne a Cesena nel 1880 (2), IlCittadino (1622), Masacci Alessandro Maestro musica (28), Pellagra in provincia di Forlì. Relazione di Leonardo Caravaggi.1910 (1), Ponte Nuovo sul Savio . Progetto di £ 450.000 da ripartirsi tra Comune, Provincia e Governo.1910 (1), Saladini Saladino conte senatore sindaco (n.1846 -m.1923)traduce in Memoriam di Alfredo Tennyson (2), Tennyson Alfred poeta (n.1809 - m.1892) poesia 'Il Fiore' (1), Vancini Oreste prof. Ginnasio a Cesena. (n.1879 -m.1944).Conferenza su Fantaguzzi e sul Caos (1)

282 Antonio Domeniconi, Documenti relativi alla ricostruzione della rocca di Cesena dopo la fine della signoria Malatestiana (1466-1480). Documenti in Appendice¬ aa. 1471-1480 (293-333) pp. 287-333
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1960_16.pdf

1960 (20), Brusato Giovan Francesco castellano a Cesena 1471 (1), Domeniconi Antonio Documenti della ricostruzione della rocca di Cesena dopo la fine della signoria (1), Fantaguzzi Giuliano (n.1453- m.1521)di Cesena. Autore del Caos(dal 1480 al 1521) e Diario (15), Malatesti Roberto diventa signore di Meldola Collinello e Polenta nel 1469 (1), Marzi Gaspare notaio a Cesena nel 1474 (1), Nuti Matteo architetto chiamato per ricostruzione fortezza di Cesena nel 1465 (1), Pertica cesenate detta anche 'canna'misurava metri 5,38 (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Zane Lorenzo arcivescovo e governatore inviato a Cesena nel 1465 dopo morte Malatesta Novello (1)

371 Ian Robertson, The Return of Cesena to the Direct Dominion of the Church after the Death of Malatesta Novello pp.123-161
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1965_07.pdf

1965 (27), Fantaguzzi Giuliano (n.1453- m.1521)di Cesena. Autore del Caos(dal 1480 al 1521) e Diario (15), Robertson Ian,The Return of Cesena to the Direct Dominion of the Church after Death of Novello (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

Studi_Romagnoli_1982_14.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1982_14.pdf

1982 (24), Conti Giordano arch. Su 'Opere di pubblica utilità a Cesena in età Malatestiana' (1), Fantaguzzi Giuliano (n.1453- m.1521)di Cesena. Autore del Caos(dal 1480 al 1521) e Diario (15), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

Studi_Romagnoli_1986_13.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1986_13.pdf

1986 (19), Borgia Cesare (1478 - 1507) (2), Fantaguzzi Giuliano (n.1453- m.1521)di Cesena. Autore del Caos(dal 1480 al 1521) e Diario (15), Gradara Mario musicologo su : I teatri a Cesena (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

Studi_Romagnoli_1993_27.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1993_27.pdf

1993 (36), Fabbri Pier Giovanni prof. (1941-2017) su:sopra alcune fonti di Cesena nella prima età Malatestiana (1), Fantaguzzi Giuliano (n.1453- m.1521)di Cesena. Autore del Caos(dal 1480 al 1521) e Diario (15), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

Studi_Romagnoli_1999_19.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1999_19.pdf

1999 (31), Fantaguzzi Giuliano (n.1453- m.1521)di Cesena. Autore del Caos(dal 1480 al 1521) e Diario (15), Marchi Carlo storico su: Il piccolo popolo di Cesena al margine fra XV eXVI secolo. Riflessioni sulle 'ochurrentie et nove' del Fantaguzzi (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)