Il Savio - Periodico Settimanale Democratico Cristiano


Indice di : Cesena nella storia dalle lezioni dell'avv. Nazzareno Trovanelli del 1903

IlCittadino1903-04-05.pdf
vedi articolo:IlCittadino1903-04-05.pdf

1903 (156), Andreini Carlo Antonio sac. (n.1746 -m.1817) Scrive memorie di Cesena in 40 manoscritti (9), Bergonzini Amilcare direttore circo di varietà a Cesena 1903 (1), Brasa Gaetano direttore Cassa Risparmio Cesena su impianto elettrico a Cesena (1), Braschi Giambattista (n.1656-m.1736) vescovo scrive Memorie cesenati e diatribe cesenati (3), Brissio Cesare pubblica a Ferrara tip.Baldini 1598 planimetria e relazione su Cesena (3), Bucci Ettore Memorie (n.1661-m.1731)cesenati del Manzoni B. con aggiunte fino al 1720 (4), Cantoni Antonio can. Scrive le sue memorie (1), Ceccaroni Giovanni scrive Le antichità di Cesena (2), Cesena nella storia dalle lezioni dell'avv. Nazzareno Trovanelli del 1903 (28), Cesena nella storia elenco dei manoscritti e pubblicazioni dagli Annales sino alla fine dell'800. (1), Chiaramonti Scipione (1565 -1652) matematico filosofo storico cesenate. (12), Consiglio Comunale Cesena del 18.3.1903. Discusssione sul bilancio tra Saladini e il sindaco Angeli, (1), De Vincenzi Domenico scrive Biblioteca cesenate in latino raccolta di biografie di Cesenati (2), Fantaguzzi Giuliano (n.1453- m.1521)di Cesena. Autore del Caos(dal 1480 al 1521) e Diario (15), Fattiboni Zellide 7 gennio 1891 morte. Scrisse Memorie. Figlia di Vincenzo (6), Gianfanti Anselmo pittore (Montiano n.1857- m.Cesena 1903) (17), Guidi Mauro (n.1761 -m.1829) cronista cesenate alla fine del 1700 (4), IlCittadino (1622), Manzoni Bernardino accademia Offuscati (2), Mariani Mattia cronista cesenate (n.1802 -m. 1872) (13), Masini Niccolò II scrive vita di Malatesto Novello (1), Mazzei Eugenio dott. In agraria (77), Montanari Bonafede don scrive Cronaca di Cesena 1849-1855 e 1869-1871 ms. (3), Nori Domenico sac.scrive la rivoluzione italiana dal 1796 al 1823 4 vol. (4), Parti Stefano pubblica Memorie notabili di Cesena fino al 1572 (2), Pulazzini Domenico raccolta di memorie varie su Cesena sino al 1769 (2), Randini Francesco scrive Miscuglio di varie notizie (2), Sassi Gioacchino can. Cronista cesenate.'Giornale dei fatti memorabili accaduti a Cesena (10), Trovanelli Nazzareno avv. Storia di Cesena dalle lezioni all'Università popolare del 1903 (28), Vendemini G.B. scrive famiglie illustri di Cesena (1), Verdoni Mauro don accademia Offuscati, parroco e cronista a San Vittore di Cesena (5), Zanotti Serafino. Riordino Biblioteca Malatestiana (2), Zazzeri Raimondo Storia di Cesena fino al Valentino tip. Vignuzzi 1889 (3)

IlCittadino1903-04-12.pdf
vedi articolo:IlCittadino1903-04-12.pdf

1903 (156), Benini Mauro scultore cesenate(n.1848 - m.1915) (1), Cesena nella storia dalle lezioni dell'avv. Nazzareno Trovanelli del 1903 (28), Dante Alighieri (la )società . (1), Grandi Emma prof.ssa.Universita popolare lezioni (3), IlCittadino (1622), Mazzei Eugenio dr. Relazione su Agricoltura .Uso del potassio per i terreni del cesenate. (1), Scalcini Caldi Alba Cinzia prof.ssa (18), Sciopero Generale a Roma dei tipografi.Articolo di fpndo. 1903 (1), Socrate Addario delegato pubblica sicurezza.Trasferito ad Aqui.1903 (1), Trovanelli Nazzareno avv. Storia di Cesena dalle lezioni all'Università popolare del 1903 (28), Università popolare Cesena (98)

IlCittadino1903-04-19.pdf
vedi articolo:IlCittadino1903-04-19.pdf

1903 (156), Amadori Virgilj Giovanni su lo sciopero e sul libro di Dalla Volta Riccardo.Articolo di fondo (1), Banca Popolare Cesena bilancio 1902. Relazione (1), Baravelli Candido rag.direttore Banca Popolare di Cesena (6), Bovio Giovanni on (n.1841 - m.1903) (13), Cacciaguerra Augusto dottore (11), Cesena nella storia dalle lezioni dell'avv. Nazzareno Trovanelli del 1903 (28), Corriera della Valle del Savio - orari 1903 (1), Dalla Valle Riccardo autore del libro 'I problemi dell'organizzazione del lavoro'.1903 (1), Fabbri Archimede cesenate segretario comunale a Montecatini.1903 (1), Fabbri Luigi liceale commemora Vittorio Alfieri.1903 (1), IlCittadino (1622), Lenzi Alceste prof. preside Liceo Monti. (4), Orfanotrofio femminile Cesena. Laicizzaione ed uscita delle suore.1903 (1), Raggi Pietro pianista e compositore cesenate (24), Teatro Giardino Cesena. Spettacolo pro scrofolosi.1903 (1), Trovanelli Nazzareno avv. Storia di Cesena dalle lezioni all'Università popolare del 1903 (28), Zaccari Ivo tenore cesenate (n. a Cannuzzo 1873-m.1945) (69)

IlCittadino1903-04-26.pdf
vedi articolo:IlCittadino1903-04-26.pdf

1903 (156), Aldini Giuseppe Antonio (1720 -1798) professore di lettere e legge con biblioteca ampia (4), Amadori Virgilj Giovanni su 'L'istituto famigliare nelle società primordiali'.Libro del 1903 (1), Biagini Viscardo dr. Ringraziamento da parte di Farneti Filippo (1), Cesena nella storia dalle lezioni dell'avv. Nazzareno Trovanelli del 1903 (28), Finali Gaspare senatore (n.1829 - m.1914) (208), Golfarelli Tullo scultore (n. 1852 -m.1928) (42), Golfarelli Tullo scultore. Statuetta in bronzo al Goldscheider di Parigi 1903 (1), IlCittadino (1622), Lovarini Emilio preside al liceo Monti (n.1866 - m.1955) prof. di Renato Serra (10), Re di Germania in visita a Roma 1903 (1), Re d'Inghilterra in visita a Roma 1903 (1), Teatro Giardino Cesena (261), Trovanelli Nazzareno avv. Storia di Cesena dalle lezioni all'Università popolare del 1903 (28), Università popolare Cesena (98)

IlCittadino1903-05-03.pdf
vedi articolo:IlCittadino1903-05-03.pdf

1903 (156), Biblioteca Malatestiana visite illustri. 1903 (1), Bonelli Angelo dottore (24), Bovio Giovanni on (n.1841 - m.1903). Commemorazione in consiglio comunale nel 1903 (1), Cavallotti Felice on.le (n.1842 - m.1898). Intitolazione via a Cesena nel 1903 (1), Cesena nella storia dalle lezioni dell'avv. Nazzareno Trovanelli del 1903 (28), Cia Degli Ubaldini moglie a Francesco Ordelaffi prigioniera del card.Albornoz nel 1357 (5), Consiglio Comunale Cesena del 325.04.1903. (1), Finali Gaspare senatore (n.1829 - m.1914) (208), Fra Michelino (Foschi) da Cesena - località Ficchio (n.1270- m.1340) Teologo e filosofo (7), Gommi Gastone avv. (1864-1903) morte su Gran Sasso con due guide.Art. su Rassegna Int.le marzo 1903 (1), IlCittadino (1622), Mazzini Giuseppe (n.1805 - m.1872). Intitolazione via a Cesena nel 1903 (1), Mischi Archimede Chirurgo Primario (84), Primo Maggio 1903 a Cesena (1), Re Eduardo d'Inghilterra in visita a Roma nel 1903 (1), Trovanelli Nazzareno avv. Storia di Cesena dalle lezioni all'Università popolare del 1903 (28), Università popolare Cesena (98)

IlCittadino1903-05-10.pdf
vedi articolo:IlCittadino1903-05-10.pdf

1903 (156), Agricoltura : Impiego del nitrato di soda di Mazzei Eugenio dott. In agraria (1), Biagio da Cesena della fam. Baronio-Martinelli (n.1462 -m.1543).Michelangelo lo dipinse all'inferno (1), Boni Emilio pittore (Cesena 1856 - Milano 1903) (3), Boni Emilio pittore (Cesena 1856 - Milano 1903) decoratore di fregi de 'Il Cittadino' (1), Bovio Giovanni on (n.1841 - m.1903) (13), Cesena nella storia dalle lezioni dell'avv. Nazzareno Trovanelli del 1903 (28), Del Testa Alberto professore di storia naturale (19), IlCittadino (1622), Marconi Guglielmo (n.1874 - m.1937). (1), Mazzei Eugenio dott. In agraria (77), Roberto di Ginevra cardinale nel 1377 assedia Cesena. (1), Roberto di Ginevra cardinale nel 1377 assedia Cesena. 'Sacco dei Brettoni' 3-5-febbraio (1), Sacco dei Brettoni . 3 -5 febraio 1377. Strage di cesenati. (1), Tasse di esercizio e rivendita. Elenco contribuenti 1903. Assai interessante e completo. (1), Trovanelli Nazzareno avv. Storia di Cesena dalle lezioni all'Università popolare del 1903 (28), Urbinati Orazio Veterinario Cesena (12)

IlCittadino1903-05-17.pdf
vedi articolo:IlCittadino1903-05-17.pdf

1903 (156), Bevitori Ida levatrice a Cesena (2), Cesena nella storia dalle lezioni dell'avv. Nazzareno Trovanelli del 1903 (28), Coen colonnello comandante Regg.to II° a Cesena. Caserma dei Servi (2), Comune di Cesena tassa d'esercizio e rivendita dopo dichiarazione di comune aperto 1903 (2), Cucina economica Cesena "R.Mori" (28), IlCittadino (1622), Malatesta Galeotto n.? - m.1385) signore di Cesena ne assume il potere nel 1378 (2), Mazzei Eugenio dott. In agraria (77), Patronato Scolastico e Mutualità Scolastica a Cesena (30), Tasse di esercizio e rivendita a Cesena .Articolo di fondo.1903 (1), Trovanelli Nazzareno avv. Storia di Cesena dalle lezioni all'Università popolare del 1903 (28)

IlCittadino1903-05-24.pdf
vedi articolo:IlCittadino1903-05-24.pdf

1903 (156), Alessandro V (n.1339 - m.1410) (anti)papa è a Cesena nel 1410 (1), Borgatti Giuseppe tenore (n.1871-m.1950) devolve il suo compenso in benificienza a <cesena 1903 (1), Bufalini Maurizio medico (Cesena 1787- Firenze 1875).Concorso premio di £ 6000 su ricerca (1), Cattedrale Cesena inizio lavori nel 1408 da parte di Malatesta Andrea (2), Cesena nella storia dalle lezioni dell'avv. Nazzareno Trovanelli del 1903 (28), Comune di Cesena tassa d'esercizio e rivendita dopo dichiarazione di comune aperto 1903 (2), Conegliano scuola di enologia in visita a Cesena alla Trezza,allo Zuccherificio nel 1903 (1), Croce Rossa Italiana. Esercitazione a Cesena il 25.5.1903 (1), Fiera d'agosto a Cesena storia. Istituita nel 1427, i festeggiamenti duravano 15 giorni (2), Gianfanti Anselmo pittore (Montiano n.1857- m.Cesena 1903) (17), IlCittadino (1622), Magnani Domenico segretario Congregazione carità.Morte 1903 (2), Malatesta Andrea o Malatesta da Cesena o Malatesta de' Malatesti signore di Cesena dal 1385 al 1416 (9), Malatesta Pandolfo fu signore di Brescia e Bergamo e poi di Cesena (1370-1427)muore a Fano (3), Montefiore Giambattista arch. Sistema la piazza maggiore di Cesena nel 1401 (1), Parisina figlia di Andrea Malatesta(n.1404-1421)sposa a Nicolò III - Ferrara.Decapitata con l'amante (5), Popolano (il ) in polemica su deficit comunale causa gestione liberale 1903 (1), Trovanelli Nazzareno avv. Storia di Cesena dalle lezioni all'Università popolare del 1903 (28)

IlCittadino1903-05-31.pdf
vedi articolo:IlCittadino1903-05-31.pdf

1903 (156), Abbati Francesco nobile. Tutore di Malatesta Novello in quanto minorenne nel 1429. (1), Almerici Giuseppe nobile.Tutore di Malatesta Novello in quanto minorenne nel 1429. (1), Ambroni Bonachino medico in epoca malatestiana. Fu archiatra di papa Alessandro V (1), Anselmi Augusto apre nuovo negozio a Cesena di barbiere. 1903 (1), Bettolo Giovanni on. (n.1846 - m.1916) ministro Marina militare.Scandalo inchiesta (9), Brenzaglia canale costruito da Malatesta Novello (1), Casalboni Augusto fotografo (n. 1866 - m. 1929) (28), Cesena nella storia dalle lezioni dell'avv. Nazzareno Trovanelli del 1903 (28), Croce Rossa Italiana treno speciale ferma a Cesena 1903 (1), Del Testa Alberto professore di storia naturale Liceo Monti (6), Eugenio IV papa impose con bolla a Malatesta Galeotto Roberto di controllare 'concubinas sacerdotum. (2), Ferranti Paolo da Meldola è fatto vescovo di Cesena il 27.2.1426.Sarà tutore dei Malatesta Novello (2), Ferri Enrico on. socialista (n.1856 - m.1929).promuove un'inchiesta contro il ministro Bettolo. 1903 (1), Godoli Pietro prof. (1), IlCittadino (1622), Malatesta Domenico Malatesta e poi Novello signore di Cesena.(Brescia 1418 - Cesena 1465) (6), Malatesta Pandolfo fu signore di Brescia e Bergamo e poi di Cesena (1370-1427)muore a Fano (3), Malatesta Roberto Galeotto figlio di Pandolfo. Morto giovane (1), Malatesta Sigismondo Pandolfo (1417-1468)signore di Rimini e figlio di Pandolfo (2), Malesardi Gregorio frate inquisitore e poi vescovo a Cesena nel 1405 (2), Marinelli Pietro direttore scuole di Meldola 1889 (2), Mischi Archimede Chirurgo Primario (84), Patronato Scolastico e Mutualità Scolastica a Cesena (30), Pedroni Baldassarre medico in epoca malatestiana a Cesena (1), Petrucci Giovanni avvocato. Morte (1), Rimini corrispondenza dalla città nel giornale 'Il Cittadino' a iniziare dal 1903 (1), Rognoni Alberto Dottore (31), Squadrani Pio professore (7), Trovanelli Nazzareno avv. Storia di Cesena dalle lezioni all'Università popolare del 1903 (28), Uberti Francesco umanista. Note Bibliogafiche di Piccioni e Carlini Armando (4), Valpondi Girolamo maestro (3), Verardi Carlo autore di due drammi in latino.Promosse l' Altare S. Giovanni in Cattedrale (4), Violante da Montefeltro moglie di Malatesta Novello muore a Ferrara nel 1493 (2)

IlCittadino1903-06-07.pdf
vedi articolo:IlCittadino1903-06-07.pdf

1903 (156), Agricoltura : Cesena.Articolo contro gli agenti di campagna 'empirici' di E.Mazzei 1903 (1), Borello il poeta Giosué Carducci è ospite della fam. Giorgi nel giugno 1903. (1), Borgatti Giuseppe tenore (n.1871-m.1950) (27), Carducci Giòsue (n.1835 - m.1907) (114), Carducci Giòsue (n.1835 - m.1907) A Cesena ospite dei conti Pasolini.1903 (1), Cesena nella storia dalle lezioni dell'avv. Nazzareno Trovanelli del 1903 (28), Comandini Federico patriota (n.1815 -m. 1853) (5), Fabbri Eduardo cesenate patriota drammaturgo (n.1778 -m. 1853) (59), Fattiboni Vincenzo patriota (n.1786 - m.1850 (8), Focatico o tassa di famiglia (4), Focatico o tassa di famiglia. Revisione da parte di una commissione nel 1903 (1), IlCittadino (1622), Malatesta Roberto figlio di Sigismondo voleva subentrare allo zio Novello nel governo di Cesena (1), Mariani Maria moglie dell'avv. Giovanni Petrucci. Morte 1903 (1), Mazzei Eugenio dott. In agraria (77), Patronato Scolastico e Mutualità Scolastica a Cesena (30), Rimini corrispondenza (17), Teatro comunale Cesena (239), Trovanelli Nazzareno avv. Storia di Cesena dalle lezioni all'Università popolare del 1903 (28), Zeno Lorenzo vescovo prende possesso di Cesena dopo la morte di Malatesta Novello 1465 (1)

IlCittadino1903-06-14.pdf
vedi articolo:IlCittadino1903-06-14.pdf

1903 (156), Borgatti Giuseppe tenore (n.1871-m.1950 al teatro di Ferrara nel 1903 (1), Cesena dopo fine famiglia Malatesta scoppiano conflitti tra famiglie cesenati Tiberti e Martinelli (1), Cesena nella storia dalle lezioni dell'avv. Nazzareno Trovanelli del 1903 (28), Congregazione Carità Cesena non esposizione bandiera per lo Statuto 1903 (1), Fabbri Bartolomeo amico dei Tiberti è squartato nella pazza di Cesena nel 1494 (1), Ferrero Guglielmo (n.1871-m.1942) autore di Mondo criminale italiano. Con riferimento alla Romagna (1), Giostra d'incontro ultima manifestazione 26.2.1838. Sua Storia. Gli ebrei cesenati ne pagavano tassa (3), Giustizia a Cesena.Testimoni comprati. Articolo di fondo.1903 (1), Guelfi e Ghibellini a Cesena. Strage 14.7.1495 in chiesa di S.Francesco dei Tiberti (2), Guerra Guido da Bagno cavaliere guelgo amico della fam. Tiberti.1480 (1), IlCittadino (1622), Liceo Ginnasio Monti di Cesena, ispezione ministeriale 1903 (1), Martinelli fam. Cesenate ghibellina proprietaria palazzo oggi sede Banca Popolare (1), Martinelli Tommaso Maria filosofo e poeta muore il 31.8.1667 (2), Montaletto battaglia tra fam.cesenati. I Tiberti sconfiggono i Martinelli il 12.11.1499 (1), Montalti Cesare don (1770 - 1840) latinista nato a Bacciolino di Mercato saracenp (32), Palazzo Guidi proposta acquisto da parte delle Dame del sacro Cuore dalla Congregazione Carità.1903 (1), Pellagra - Locande sanitarie nel rimense 1903 (1), Porcari Girolamo mons. L'8 giugno 1497 spara dalla rocca di Cesena contro il popolo (2), Rimini corrispondenza (17), Sansoverino Francesco conte di Caiazzo assoldato da Carlo VIII re di Francia è a Cesena 1494 (1), Scuola agraria di Cesena visita dal 2 al 5 giugno 1903 in aziende agricole emiliane (1), Talpi Niccolò notaio cesenate nel 1558 scrisse il poema sulla Giostra d'incontro ch è in Vaticano (1), Tassi Leonida cesenate muore a Bologna nel 1903 (1), Teodorani Paolo nomina a maggiore 1903 (1), Tiberti famiglia guelfa proprietaria castello di Montejottone e a Cesena del palazzo oggi Locatelli (1), Tiberti Polidoro, Antioco filosofo, Polidomante giureconsulto e Dario storico (1), Tiberti strage nella chiesa di S.Francesco il 14.7.1495 di 27 della fam. Martinelli (1), Trovanelli Nazzareno avv. Storia di Cesena dalle lezioni all'Università popolare del 1903 (28), Ugolini famiglia cesenate 'ghibellina' amica dei Martinelli 1480 (1)

IlCittadino1903-06-21.pdf
vedi articolo:IlCittadino1903-06-21.pdf

1903 (156), Alessandro re della Serbia (n.1876 -m.1903) assassinato assieme alla regina Draga nel giugno 1903 (1), Alessandro VI papa (n.1402 - m.1503) padre di Cesare Borgia poi chiamato Valentino (7), Borgia Cesare 'il Valentino' figlio di Alessandro VI(1478 - 1507)sig.di Cesena (2.8.1500al20.4.1504) (3), Borgia Lucrezia(n.1480-m.1519 sorella Valentino sposa Alfonso d'Este è a Cesena il 24 gennaio 1502 (2), Cecchini Maria apre in via Zefferino Re un caffè e birreria nel 1903 (1), Cesena nella storia dalle lezioni dell'avv. Nazzareno Trovanelli del 1903 (28), Circolo democratico costituzionale Cesena (112), De Lorqua Remigio ucciso dal Valentino il 25.12.1502 (1), Fantaguzzi Giuliano (n.1453- m.1521)di Cesena. Autore del Caos(dal 1480 al 1521) e Diario (15), Gatteo corrispondenza (108), IlCittadino (1622), Karageorgevich Pietro Re di Serbia dopo l'assassinio di re Alessandro 1903 (3), Leonardo da Vinci a Cesena dal 11.8.1502 al 15.9.1502. Ricostruzione porto Cesenatico (4), Leonino Angelo vescovo di Tivoli inviato da papa Giulio II il 4.3. 1506 fa impiccare molti cesenati (3), Montanari Francesco di Gatteo.Commemorazione di Paolo Mastri 15.6.1903 (1), Monte di Pietà fondazione a Cesena il 22 ottobre 1487 (2), Paolo III papa è a Cesena il 12.10.1541. Diede a suo figlio Pier Luigi il ducato di Parma (2), Parisina figlia di Andrea Malatesta(n.1404-1421)sposa a Nicolò III - Ferrara.Decapitata con l'amante (5), Pio III papa regnò solo 27 giorni nel 1503 (1), Serbia Re Alessandro e regina uccisi a Belgrado nel giugno 1903 in un colpo di stato. (2), Sisto IV papa aveva dato la città di Forlì al nipote Girolamo Riario marito di Caterina Sforza (2), Tassa Focatico a Cesena (3), Trovanelli Nazzareno avv. Storia di Cesena dalle lezioni all'Università popolare del 1903 (28)

IlCittadino1903-06-28.pdf
vedi articolo:IlCittadino1903-06-28.pdf

1903 (156), Asilo infantile Cesena.Saggio dei bimbi 1903 (1), Associazione Romagnoli a Roma. Costituzione 1903 (2), Baldazzi Domenico nel 1584 assalta il castello di Linaro ed uccide Ottavio Aguselli (1), Cesena nella storia dalle lezioni dell'avv. Nazzareno Trovanelli del 1903 (28), Dovizi Bernardo cardinale autore de 'La Calandra' è a Cesena occupata dai francesi nel 1517 (1), Fantaguzzi Giuliano (n.1453- m.1521)di Cesena. Autore del Caos(dal 1480 al 1521) e Diario (15), Fanti Giovanni ebanista cesenate (n.1854 - m.1911) (2), Foro Boario di Cesena. Inaugurazione il 20.6.1903 con una grande fiera di bestiame bovino (2), Gastone di Foix duce francese(n.1489-m.1512)muore nella battaglia di Ravenna contro il papa11.4.1512 (1), Giulio II papa alla Basilica del Monte nell'ottobre 1506.Benedice le sue truppe contro Venezia (5), Grisi Ghiselli Maria soprano cesenate (n.1873 -m.1930) (64), IlCittadino (1622), Leonino Angelo vescovo di Tivoli inviato da papa Giulio II il 4.3. 1506 fa impiccare molti cesenati (3), Mainardi Giorgio ucciso da Masini Giacomo in duello il 29.4.1507 (2), Mestica Giovanni critico letterario. (n.- m.1903) (2), Parisina Melodramma al teatro comunale Cesena nel giugno 1903 (1), Raggi Pietro pianista e compositore cesenate (24), Sbrighi Sante det Sburgin negozio in Cesena di tela juta.1903 (1), Teatro comunale Cesena (239), Trovanelli Nazzareno avv. Storia di Cesena dalle lezioni all'Università popolare del 1903 (28), Valzania Aristide ebanista Esposizione Romagnola (7)

IlCittadino1903-07-05.pdf
vedi articolo:IlCittadino1903-07-05.pdf

1903 (156), Alidosi Cesare governatore a Cesena a soli 16 anni nel 1509 (1), Benedetto da Cesena frate e poeta il 6.7.1500 pubblica de honore mulierum (2), Bonelli Angelo dottore (24), Cesena nella storia dalle lezioni dell'avv. Nazzareno Trovanelli del 1903 (28), Comneno Costantino principe di Macedonia governatore a Cesena nel 1504 (1), Consiglio Generale a Cesena dopo il ritorno del potere pontificio sec. XV.Rimaneva in carica 2 mesi (1), Dandini Girolamo cardinale cesenate (n.1509 -m.1559) Nel 1566 ebbe la miniera di Formignano (1), Fantaguzzi Giuliano autore del Caos nel 1513 fa parte del Consiglio Generale (1), Gazzoni Augusto laurea in farmacia nel 1903 (1), Graf Arturo scrittore (n.1848 - m. 1913) (7), Graziani Girolomo medico illustre a Cesena nel 1505 (1), IlCittadino (1622), Masini Niccolò I medico a Cesena nel 1505 (1), Mischi Archimede Chirurgo Primario (84), Montanari Vincenzo Diploma Esercizio Farmaceutico (3), Piccioni Luigi prof.(n.1870 -m.1955)studio su Fra Benedetto da Cesena autore di DE honore mulierum (1), Porcari Girolamo mons. L'8 giugno 1497 spara dalla rocca di Cesena contro il popolo (2), Rimini corrispondenza (17), Rivalta Fabio professore. Primario all'ospedale Cesena (50), Rossi Bernardo governatore a Cesena nel 1517. Ampliò Cesena sul lato di Porta Romana (1), Scuola e Società. Articolo di fondo (3), Serra Africo fratello di Renato promosso al liceo V.Monti. 1903 (1), Tassa Focatico a Cesena (3), Trovanelli Nazzareno avv. Storia di Cesena dalle lezioni all'Università popolare del 1903 (28), Venturoli Ettore dottore (26)

IlCittadino1903-07-12.pdf
vedi articolo:IlCittadino1903-07-12.pdf

1903 (156), Accademia dei Riformati nasce a Cesena il 3.5.1559 ad opera di Fantaguzzi G e Gualandi E. vescovo. (4), Amadori Virgilj Giovanni Laurea in legge 1903 (1), Cesena nel 1597 aveva 11.144 abitanti in città e 17906 in campagna (1), Cesena nella storia dalle lezioni dell'avv. Nazzareno Trovanelli del 1903 (28), Dandini Girolamo cardinale cesenate (n.1509 -m.1559) (2), Fantaguzzi Giuliano nipote dell'autore del Caos è fondatore a Cesena dell'Accademia dei Riformati (1), Finali Gaspare senatore (n.1829 - m.1914) (208), Finali Gaspare senatore (n.1829 - m.1914).Per la Hoepli traduce le 20 ommedie di Plauto.1903 (2), Genga Girolamo pittore (n.1476-m.1551) discepolo del Perugino.Quadro chiesa di S.Agostino Cesena (5), IlCittadino (1622), Leone XIII papa (n.1810 - m.1903) (49), Manfredi Muzio cesenate letterato autore di Semiramide nel 1593.Amico di T.Tasso (3), Masini Francesco.pittore e scultore (n.1566-m.1649)opere la fontana, ritratto Novello M. (7), Mazzei Eugenio dott. In agraria (77), Mazzoni Jacopo accademia Riformati. (n.1548 -m.1598) (9), Panigalesio Michelangelo umanista insegnante a Cesena nel sec.XV (1), Plauto M.A. le 20 commedie sono tradotte da Gaspare Finali nel 1903 per la Hoepli (1), Rimini corrispondenza su stagione balneare e proposte per renderla competitiva.1903 (1), Roncofreddo corrispondenza (9), Sacchi Scipione pittore cesenate (1494-1557) alunno di Raffaello (5), Stefani Ubaldo cesenate debutta come attore nel 1903 (2), Tassa dei cavalli morti.Imposta dal governo pontificio e rimasta sino al 1797 (2), Toschi Annibale umanista cesenate e il suo carme 'Come Lidia andò sposa' (2), Trovanelli Nazzareno avv. Storia di Cesena dalle lezioni all'Università popolare del 1903 (28), Università a Cesena. Ottenne il riconoscimento giuridico il 18.4.1570 (1), Vadio Angelo riminese maestro a Cesena nel 1476 (2)

IlCittadino1903-07-26.pdf
vedi articolo:IlCittadino1903-07-26.pdf

1903 (156), Alfieri Vittorio poeta (n.1749 - m.1803) (3), Cesena nella storia dalle lezioni dell'avv. Nazzareno Trovanelli del 1903 (28), Cesenatico vuole diventare comune libero nel 1685\86 si rivolge alla Sacra Consulta (1), Consiglio Comunale Cesena 20.7.1903 .Proposta acquisto Palazzo Guidi (2), Cristina regina di Svezia(n.1626-m.1689) nel 1656 ospite al San Biagio di Cesena (2), Finali Gaspare senatore (n.1829 - m.1914) (208), Fiorini Giuseppe brigadiere guardie municipali (10), IlCittadino (1622), Leone XIII papa (n.1810 - m.1903) Morte (1), Lugaresi Maria viene salvata dal brig.Giuseppe Fiorini nell'incendio di un deposito canapa.1902 (1), Orfanotrofio femminile Cesena (14), Raggi Pietro pianista e compositore cesenate (24), Rimini corrispondenza su diritto elettorale amm.vo 1889 (2), Saladini Saladino conte senatore sindaco (n.1846 -m.1923) (123), Trovanelli Nazzareno avv. Storia di Cesena dalle lezioni all'Università popolare del 1903 (28)

IlCittadino1903-08-02.pdf
vedi articolo:IlCittadino1903-08-02.pdf

1903 (156), Accademia dei Riformati nasce a Cesena il 3.5.1559 ad opera di Fantaguzzi G e Gualandi E. vescovo. (4), Adimari Alessandro commediografo (n.1579 - m.1649) (1), Albertini Annibale medico cesenate. Autore di numerose opere muore 29.4.1648 (2), Albizzi Francesco card. cesenate(n.1593-m.1684) accademia Offuscati e ass.re al S.Uffizio (5), Aldini Fulvio naturalista cesenate del '600 (1), Alidosi palazzo a Cesena poi Spada e più tardo Teatro Comunale di Cesena.Spettacolo nel 1618 (1), Bazzocchi Luigia maestra criticata da 'il Savio' 1903 (1), Camporesi Ceccarelli Giannina maestra d'infanzia (1), Carli Francesco Maria dr. Il 29.9.1700 arrestato dai soldati del S.Ufficio ebbe grave condanna. (1), Ceresini Giovanni Don musicista nato a Cesena il 1 maggio 1584 (5), Cesena nella storia dalle lezioni dell'avv. Nazzareno Trovanelli del 1903 (28), Chiaramonti Scipione (1565 -1652) matematico filosofo storico cesenate. (12), Consiglio Comunale Cesena 25.7.1903 .Seduta dedicata modifiche statuto Orfanotrofio femminile (1), Dandini Anselmo mons. Cesenate nel processo a G. Bruno il 30.3.1578 è a Cesena (4), Dandini Girolamo gesuita nipote del card.le (n.1554 - m.1634) (2), D'Orsat Renato calivinista francese abiura in S.Domenico di Cesena il10.5.1627. (1), Giordano Bruno processo dell'inquisizione. Elenco dei giudici compreso un cesenate Anselmo Dandini (2), IlCittadino (1622), Isei Giuseppe can.e critico del '600 (1), Mazzei Eugenio dott. In agraria (77), Mercato Saraceno corrispondenza (93), Orsini Vincenzo Maria Cardinale vescovo di Cesena dal 1680 al 1687.Poi papa Bendetto XIII (5), Salvolini Cristoforo pittore discepolo del Serra C. (1), Santucci musico del card. Rivarola nel 1617 (1), Scuole elementari Cesena dati statistici 1903 (1), Serra Cristoforo pittore cesenate (n.1600 - m.1689) della scuola del Guercino (3), Suicidio doppio a Cesena in p.zza Aguselli.Guazzalocca A. e Treré Adele ravennati (1), Trovanelli Nazzareno avv. Storia di Cesena dalle lezioni all'Università popolare del 1903 (28), Valzania Arnaldo diploma di Maestro Compositore e prof. di cornetta (7), Verdoni Giuseppe Maria sac. Muore il 23.4.1690. Lasciò i suoi averi all'Ospedale Santo Crocefisso. (2), Verdoni Mauro don accademia Offuscati, parroco e cronista a San Vittore di Cesena (5), Zaccari Ivo tenore cesenate (n. a Cannuzzo 1873-m.1945) (69)

IlCittadino1903-08-09.pdf
vedi articolo:IlCittadino1903-08-09.pdf

1903 (156), Benedetto XIII papa (n.1650- m.1730) dal 1680 al 1686 è vescovo a Cesena (3), Bonacci Brunamonti Maria Alinda poetessa sulle stragi di Perugia dei patrioti nel 1859 (1), Borgatti Giuseppe tenore. (n.1871-m.1950) Foto dello studio Casalboni.1903 (1), Cesena nella storia dalle lezioni dell'avv. Nazzareno Trovanelli del 1903 (28), Cesenatico Corrispondenza. Rapprsentazione della Boheme (1), IlCittadino (1622), Leone XIII papa già card.Pecci e vescovo a Perugia nel 1859 durante lestragi di patrioti (1), Massini Virgilio dottore cesenate. Morte a Genova nel 1903 (1), Orfanotrofio femminile Cesena.Nomina di maestre al posto delle suore. 1903 (1), Pio X ( n.1835 - m.1914) (26), Pio X ( n.1835 - m.1914)elezione a papa (1), Rimini corrispondenza (17), Trovanelli Nazzareno avv. Storia di Cesena dalle lezioni all'Università popolare del 1903 (28)

IlCittadino1903-08-16.pdf
vedi articolo:IlCittadino1903-08-16.pdf

1903 (156), Agricoltura : uso dell'azoto risoluto.art. di Pierangeli Silvio (1), Biasini Tipografia già in funzione nel 1700.Stampava volumi dei gesuiti cesenati (1), Borgatti Giuseppe tenore (n.1871-m.1950) (27), Braschi Giambattista (n.1656-m.1736) vescovo scrive Memorie cesenati e diatribe cesenati (3), Bucci Ettore Memorie (n.1661-m.1731)cesenati del Manzoni B. con aggiunte fino al 1720 (4), Cesena nella storia dalle lezioni dell'avv. Nazzareno Trovanelli del 1903 (28), Clavigero Francesco Saverio gesuita spagnolo a Cesena verso la fine del settecento (2), Esposizione Regionale Romagnola a Ravenna (3), Ferri Enrico onorevole socialista (n.1856 - m.1929) (56), Garibaldi Menotti (n.1840-m.1903)generale è in villeggiatura a Rimini 1903 (1), Gesuiti spagnoli a Cesena verso la fine del settecento (2), Gianfanti Anselmo pittore.(n.1857 - m.Cesena 1903) Sala della Pinacoteca cesenate a lui dedicata (1), Gozzi Ida levatrice (5), IlCittadino (1622), Masini Vincenzo poeta (1689-1763) autore de Il Zolfo (7), Mendes Pietro gesuita a Cesena.Confessore del vescovo Castiglioni poi Pio VIII (1), Ossuna Giovanni gesuita fonda Notizie Letterarie giornale cesenate dal 6.1.1791 al 27.12.1792 (5), Pierangeli Silvio prof.in agraria (16), Righi Giulio cesenate del '700 frequentava la libreria Biasini.Autore della vita del card.Albizzi F. (2), Rimini corrispondenza (17), Scuola agraria Cesena .Elenco diplomati del 1903 (1), Socialismo Articolo Di Fondo sui dissidi all'interno del partito fra Turati e Ferri.1903 (1), Trovanelli Nazzareno avv. Storia di Cesena dalle lezioni all'Università popolare del 1903 (28), Turati Filippo onorevole socialista (n.1857 - m.1932) (41), Valzania Giuseppe giureconsulto cesenate condannato dal Sant'ufficio a 10 anni. Fuggì a Firenze (1), Verzaglia Giuseppe matematico cesenate(n.1669-m.1730) (6)

IlCittadino1903-08-23.pdf
vedi articolo:IlCittadino1903-08-23.pdf

1903 (156), Bertinoro corrispondenza . Inaugurazione busto a G.Garibaldi dono di E.Novelli 1903 (1), Cesena nella storia dalle lezioni dell'avv. Nazzareno Trovanelli del 1903 (28), Degni Demetrio scrittore (1648- ?)viene a Cesena e nel 1709 pubblica 'il Mondo in armi' (1), IlCittadino (1622), Mastri Paolo notaio di Meldola pubblica un libro 'Meldola nella tradizione storica'.1903 (1), Mazzei Eugenio dott. In agraria (77), Novelli Ermete attore (n.1851 - m.1919) (25), Ossuna Giovanni gesuita fonda Notizie Letterarie giornale cesenate dal 6.1.1791 al 27.12.1792 (5), Ossuna Giovanni gesuita fonda Notizie Politiche giornale cesenate dal 6.1.1791 al 27.12.1792 (1), Partisani Giuseppe poesia 'Canto Amabeo tra ipastori Dameta e Menalca'' (1), Pizzi Ugo violinista cesenate (20), Rafferi Carlo colono di San Giorgio. Incidente con buoi infuriati.1903 (1), Raffineria zolfo Trezza e C. diretta da ing.Raimondi .Descrizione .1903 (1), Romanelli scultore.Busto a Bertinoro di G.Garibaldi 1903 (1), Scuola agraria di Cesena diretta dal dr. Barbato.1903 (1), Serra Poni Elvira. Morte 1903 (1), Tassa Focatico a Cesena (3), Trovanelli Nazzareno avv. Storia di Cesena dalle lezioni all'Università popolare del 1903 (28), Zuccherificio Maraini e C. di Cesena .Descrizione .1903 (1)

IlCittadino1903-08-30.pdf
vedi articolo:IlCittadino1903-08-30.pdf

1903 (156), Alberoni Giulio card.(n.1664 - m.1752) È a Cesena il 14 agosto 1737 (2), Babbi Gregorio tenore cesenate morto nel 1773 (8), Bellozzi Sante missionario cesenate in Africa vi trova la morte nel 1726 (1), Bertinoro corrispondenza (75), Bertinoro inaugurazione monumento in bronzo a Garibaldi del Romanelli. Agosto 1903 (1), Bonelli Angelo dottore (24), Borgatti Giuseppe tenore (n.1871-m.1950) (27), Branzanti Cristoforo architetto riminese rifece la torre del ridotto nel 1742 (1), Carlo Emanuele III di Sardegna(n.1701-m.1773) alloggia a palazzo Guidi Cesena 5 al 24 agosto 1741 (1), Casanova Giangiacomo avventuriero (n.1725 - m.1798) è a Cesena nel 1748 (2), Cesena nella storia dalle lezioni dell'avv. Nazzareno Trovanelli del 1903 (28), Cipriani Domenico arch. cesenate. Iniziò lavori Ponte Vecchio Cesena nel 11.1733 conclusi nel 1772 (3), Garibaldi Menotti (n.1840-m.1903)primogenito di Giuseppe (n.1840 - m.1903) (1), IlCittadino (1622), L'onesto Jago su la Tosca a Cesena nel settembre 1903 (1), Lovatini Giovanni cantante cesenate morto nel 1784. Applaudito anche in taetri esteri (4), Marconi Leandro arch. e decoratore a Cesena nel 1797. Chiesa di Boccaquattro e Osservanza (7), Milani Giuseppe pittore affresca la chiesa della Madonna del Monte nel '700 (3), Mischi Archimede Chirurgo Primario (84), Morelli Cosimo arch.pontificio(1720-1800) rifece facciata del Ridotto per collocare statua Pio VI (3), Novelli Ermete attore (n.1851 - m.1919) dona il busto in bronzo di Garibaldi a Bertinoro (1), Palazzo Guidi vi alloggia nell'agosto 1741 Carlo Emanuele III re di Sardegna (1), Panzacchi Enrico scrittore e poeta (n.1840 - m.1904).Oratore a Bertinoro per il busto di Garibaldi (1), Petrella Oliva soprano (8), Pio VI cesenate eletto papa il 15 febbraio 1775 (1), Ponte Vecchio di Cesena. Storia dal 6 febbario 1304 in avanti (5), Razzani Gregorio cesenate eseguì il portone della Congregazione di Cesena nel 1631 (1), Stambazzi Sebastiano missionario cesenate in Africa vi trova la morte nel 1726 (1), Stracciari Riccardo baritono. Concerto Vocale Comunale (5), Trovanelli Nazzareno avv. Storia di Cesena dalle lezioni all'Università popolare del 1903 (28), Udine disastro ferroviario agosto 1903. Tra i feriti alcuni cesenati. Pistocchi Arturo,Benzi Angelo (1), Vanvitelli Luigi architetto (n.1700-m.1773). Ristrutturazione chiesa di S.Agostino nel 1777 (4)

IlCittadino1903-09-06.pdf
vedi articolo:IlCittadino1903-09-06.pdf

1903 (156), Boldreghini Ernesto prof. di disegno a Cesena.Morte (1), Cesena nella storia dalle lezioni dell'avv. Nazzareno Trovanelli del 1903 (28), Cesena occupata dalle truppe francesi dal 3 febbraio 1797 al 31 maggio 1799 (1), Fabbri Eduardo cesenate patriota drammaturgo (n.1778 -m. 1853) (59), IlCittadino (1622), Jacchia Celso avvocato sposa Anna Galli il 3 settembre 1903 (1), Montalti Cesare don (1770 - 1840) latinista nato a Bacciolino di Mercato saracenp (32), Pierangeli Zaira maestra e direttrice asilo sposa Domenico Piacentini diParma. (1), Rimini corrispondenza (17), Rosetti Antonio .Morte (1), Saladini Saladino conte senatore sindaco (n.1846 -m.1923) (123), Tassa Focatico a Cesena.Articolo di fondo e nuove tariffe (1), Trovanelli Nazzareno avv. Storia di Cesena dalle lezioni all'Università popolare del 1903 (28), Valzania Eugenio (n.1822-m.1889)inaugurazione busto nel settembre 1903 (2)

IlCittadino1903-09-20.pdf
vedi articolo:IlCittadino1903-09-20.pdf

1903 (156), Albero della libertà innalzato in piazza a Cesena 8 febbraio 1801 (1), Bellisomi Carlo card. vescovo (n.1736 - m.1808) a Cesena il 28.1.1796 (15), Bonini Angelo dr. (n.Cesenate 1770 -m.1803). Deputato a Lione per i comizi del 12.11.1801 (3), Borgatti Giuseppe tenore (n.1871-m.1950) proposta giunta comunale di Cesena per medaglia d'oro.1903 (1), Brighenti Eliseo prof Ginnasio Cesena pubb.ne da Sanzogno versione ital.na poeta greco (2), Buda Giambattista don a Lione per i comizi del 12.11.1801 (2), Cesena nel periodo napoleonico a capo del Dipartimento del Rubicone 1801 (1), Cesena nel periodo napoleonico dal 1801 al 1813 (1), Cesena nella storia dalle lezioni dell'avv. Nazzareno Trovanelli del 1903 (28), Consiglio Comunale Cesena 16.9.1903 (1), Dipartimento del Rubicone nel 1801 (1), Fabbri Eduardo cesenate patriota drammaturgo (n.1778 -m. 1853) (59), Fantaguzzi Tiberio conte patriota (n.1759 -m.1841) (9), Fattiboni Vincenzo patriora cesenate (n.1786 - m.1850) lapide commemorativa (6), Finali Gaspare senatore (n.1829 - m.1914) (208), Gasperoni Gaetano (n.1879-m.1962)'Saggio di studi storici su la Romagna'. Accademia dei Filopatridi (2), Giordani Pietro letterato (n.1774 - m.1848) (7), IlCittadino (1622), Lazzarini Francesco cesenate patriota (n.1821 - m.1903) (1), Lione comizi dal dicembre 1801 al gennaio 1802. Partecipazione di cesenati (2), Malatesta Novello signore Cesena (n.1418 - m.1465).trasferimento il 16.8.1812 spoglie in Biblioteca (1), Masini Giuseppe patriota (3), Massarani Tullo (n.1826-m.1905) senatore e critico letterario (3), Murat Re il 31.3.1815(n.1767 - m.1815)si scontra con gli Austriaci al ponte Vecchio di Cesena (5), Orsini Luigi Poeta e scrittore imolese (8), Palazzo Masini contratto d'affitto con il Comune di Cesena 1903 (1), Pio VII papa cesenate (n. 1742 - m.1823) incoranazione di Napoleone (1), Plauto Tito Maccio tradotto da Finali Gaspare nel 1903 (2), Premiazione scolastica elementari discussione in consiglio comunale 1903 (1), Raggi Luigi fascicolo su materiali per una flora e fauna emiliana romagnola (6), Ragonesi Giuseppe avv. (n.1771 - m.1827)partecipò ai comizi di Lione del 1801 e 1802 (5), Ragonesi Nicola don segretario vescovo Bellisomi a Lione per comizi 1801 (1), Tassa Focatico polemica del cons. Saladini Saladino su applicazione della tassa ai coloni.1903 (2), Trovanelli Nazzareno avv. Storia di Cesena dalle lezioni all'Università popolare del 1903 (28), Valzania Eugenio (n.1822-m.1889)inaugurazione busto nel settembre 1903 (2)

IlCittadino1903-10-11.pdf
vedi articolo:IlCittadino1903-10-11.pdf

1903 (156), Alfieri Vittorio poeta (n.1749 - m.1803) nel I° centenario della morte.Articolo di fondo (1), Ambrosini Luigi poeta autore de ' Canzionere del ciclista' 1903.Rrecensione di Magalotti Ermanno (1), Borello corrispondenza lezione del direttore del consorzio agrario su rimedi per malattia della vite (1), Borghesi Bartolomeo dr.studioso archeologo di Savignano (n.1881-m.1860) (2), Cadolini Antonio Maria vesc.Cesena dal.1822.(n.1771-m.1851)Tolse la cattedra a don Cesere Montalti (1), Cesena durante il periodo della restaurazione papale dal 1815 al 1830 (1), Cesena nella storia dalle lezioni dell'avv. Nazzareno Trovanelli del 1903 (28), Congregazione Carità Cesena.Estrazioni delle doti per zitelle come da lasciti 1903 (1), Fattiboni Vincenzo ing. E patriota. Suicidio il12 maggio 1850 (2), Gianfanti Anselmo pittore (Montiano n.1857 - m.Cesena 1903) (2), IlCittadino (1622), Magalotti Ermanno maestro elementare(1882-m.1920) recensione poema di L. Ambrosini (1), Raggi Pietro pianista e compositore cesenate (24), Rimini corrispondenza (17), Teatro comunale Cesena (239), Teatro Comunale Cesena.Resoconto stagione musicale.1903 (1), Trovanelli Nazzareno avv. Storia di Cesena dalle lezioni all'Università popolare del 1903 (28)

IlCittadino1903-10-18.pdf
vedi articolo:IlCittadino1903-10-18.pdf

1903 (156), Albani Giuseppe Andrea cardinale (n.1750 - m.1834) su battaglia del Monte 1832 (4), Allocatelli Domenico patriota rimane ferito nella battaglia di Rieti 9..3.1831 (2), Balze battaglia contro i papalini nel 1845 (1), Bassi Ugo don martire (n. 1801 - m.1849) predicò a Cesena in quaresima 1836 (1), Borello corrispondenza su nuova strada per Montevecchio 1903 (1), Bufalini Maurizio medico(n. 1787- m.1875) eletto con Borghesi Bartolomeo per Cesena nel 1831 (1), Cerretti Umberto prof. articolo su Esperanto del 1903 (1), Cesena e la battaglia del Monte tra papalini e liberali romagnoli il 20.1.1832 (1), Cesena nel nuovo moto rivoluzionario liberale del 16.7.1831 (1), Cesena nella sollevazione del 6 febbraio 1831 contro il papa. (1), Cesena nella storia dalle lezioni dell'avv. Nazzareno Trovanelli del 1903 (28), Cesena occupata dalle truppe austriache dopo la rivolta il 25.3.1831 (1), Comandini Ubaldo Deputato (n.1869 - m.1925) dall'ottobre 1903 trasferisce residenza a Roma (1), Esperanto da un articolo del prof. Umberto Cerretti del 1903 (1), Fattiboni Vincenzo patriota (n.1786 - m.1850 (8), Francia visita di Vittorio Emanuele III re (n.1869 -m.1947) ottore 1903 (1), IlCittadino (1622), Montesi Sante patriota (n.1782 -m.1847) di Savignano (3), Partisani Giuseppe prof. su Pollione versione metrica dell'ecloga IV (1), Potere pontificio abolito con la sollevazione del 6 febbraio 1831a Cesena e Romagna. (1), Raggi Luigi fascicolo su materiali per una flora e fauna emiliana romagnola (6), Salvatori Antonio rag.amm.re Congregazione Carità di Cesena (1), Sambi Paolo canonico longianese (1794-1873). Matematico filoloso e dantista. (7), Tamagno tenore a Cesena nel 1903 (1), Trovanelli Nazzareno avv. Storia di Cesena dalle lezioni all'Università popolare del 1903 (28), Vittorio Emanuele III re (n.1869 -m.1947) in visita in Francia ottore 1903 (1), Zar di Russia. Mancata visita in Italia per paura proteste,in particolare socialisti. 1903 (1)

IlCittadino1903-10-25.pdf
vedi articolo:IlCittadino1903-10-25.pdf

1903 (156), Allocatelli Ernesto avv.(n.1818 -m.1849)muore il 13.10.1849 patriota (9), Amadori Filippo dr. Patriota (1818-1869) amico di D'Azeglio M. (31), Amadori Gregorio monaco del Monte fratello di Filippo in carcere nel 1853 (4), Angeli Vincenzo ing Sindaco Cesena (n.1853 - m.1922) (41), Baratelli Giuseppe patriota. (n.1834 - m.1910) Arrestato nel 1853 (1), Bazzocchi Artidoro patriota.(n.1823 - m.1899) (10), Bonafava Giovanni patriota caffettiere (n.1823 - m.1891) (5), Buccella Giacomo soldato ungherese di Kossuth cospira in Cesena.Si uccide il 20.6.1853 (1), Cacciaguerra Augusto dottore sostituisce il dr.Gardini nel 1903 (1), Cesena invasa da truppe austriache il 20 maggio 1849 (1), Cesena nella storia dalle lezioni dell'avv. Nazzareno Trovanelli del 1903 (28), Comandini Federico patriota (n.1815 -m. 1853) episodio del suicidio nel carcere di Paliano (1), Fabbri Eduardo cesenate capo del governo per 45 giorni di Pio IX papa (n. 1792 - m.1878) (1), Finali Gaspare e il fratello Amilcare in esilio nel 1849 (1), Gianfanti Anselmo pittore (Montiano n.1857- m.Cesena 1903) (17), IlCittadino (1622), Kossuth Luigi patriota (n.1802 -m.1894).Un suo soldato Buccella Giacomo cospiraa Cesena nel 1853 (1), Manaresi Euclide cesenate (1822-1888) patriota. (21), Mascheroni Lorenzo poeta matematico di Bergamo (1750-1800) amico di Cesare Montalti (1), Montalti Cesare don amico di Mascheroni Lorenzo poeta matematico di Bergamo (1750-1800) (1), Padre Fedele da Cesena ovvero Pavirani Paolo. In carcere a Paliano (2), Pasolini Pietro conte (1824-1894) arrestato dai papalini il 2.gennaio 1855 (1), Pio IX papa (n. 1792 - m.1878) (33), Pio IX papa (n. 1792 - m.1878) visita a Cesena nel 1857 (1), Rimini corrispondenza su opera del Bellini 'I Puritani' nel 1903 (1), Rossi Pellegrino uomo politico (n. 1787 - m.1848) (11), Salvatori Antonio rag. (4), Saragoni Giovanni patriota nel 1849 (2), Seneca Tommaso da Camerino umanista a Cesena con Malatesta Novello (1), Sirotti Felice monaco del Monte in carcere nel 1853 a Palliano.Su istigazione del gov.re Paolo Amici (4), Talentoni Bartolo maggiore guardia nazionale patriota. Arrestato nel 1853 da Paolo Amici (12), Tamburini Vincenzo patriota e impiegato postale (2), Tassa Focatico polemica del cons. Saladini Saladino su applicazione della tassa ai coloni.1903 (2), Trovanelli Nazzareno avv. Storia di Cesena dalle lezioni all'Università popolare del 1903 (28), Zanardelli Giuseppe on. Ministro (n.1826 - m.1903) (31), Zanardelli Giuseppe on. Ministro (n.1826 - m.1903) dimissioni del suo governo nel 1903 (1), Zanardi Grassetti Anna patriota ferrarese (2), Zanchini Nicola di Civitella governatore papalino a Cesena nel 1849 (2)

IlCittadino1903-11-01.pdf
vedi articolo:IlCittadino1903-11-01.pdf

1903 (156), Aldini Antonio conte benficiò l'Asilo con il suo patrimonio (1), Aldini Pier Vittorio archeologo cesenate (n.1773 -m.1842) fondò il museo numismatico di Pavia (6), Baldinini Luigi can. (1788 -1866) scrittore di Montiano (2), Biblioteca Circolante Regio Liceo Ginnasio Monti (34), Bufalini Lazzaro nasce a Cesena il 1.3.1796, fratello di Maurizio. Muore nel 1873 (4), Castagnoli Achille giornalista morì a Messina nel 1848 (1), Cesari Antonio don amico di Alessandro Manzoni e del cesenate ab.Antonio Manuzzi. Morto nel 1828 (2), Cesena nella cultura dal 1790 al 1860 (1), Cesena nella storia dalle lezioni dell'avv. Nazzareno Trovanelli del 1903 (28), Della Massa Elisa in Gucci Boschi contessa e scrittrice (1831 -1890) (2), Esposizione Romagnola in Ravenna del 1904 (17), Fabbri Margherita (1791-1846) vedova del conte Giovanni d'Altemps e sorella di Eduardo (5), Fattiboni Zellide figlia di Vincenzo scrittrice (1811-1891) (10), Formignano corrispondenza incidente in miniera per scoppio di gas. Un morto e feriti.ottobre 1903 (1), Gambettola corrispondenza su patronato scolastico 1903 (1), Giolitti Giovanni on. Ministro (n. a Dronero 1842 - m.1928) (78), Golfarelli Tullo scultore (n. 1852 -m.1928) (42), Gori Pietro Avvocato Conferenza scientifica su Australia con proiezioni (3), IlCittadino (1622), Manuzzi Giuseppe abate cesenate (1800-1876) studioso di lessicografia (1), Masacci Alessandro Maestro musica (28), Masacci Maria soprano cesenate (18), Montalti Cesare don (1770 - 1840) latinista nato a Bacciolino di Mercato saracenp (32), Morosini Domenico dottore a Gambettola (2), Partisani Giuseppe prof. su compianto e apoteosi di Dafni.1903 (1), Poggi Fracassi Tommaso patriota e scrittore (1775-1836) (3), Re Zeffirino (Cesena 18.2.1782 e morto a Fermo il 7.3.1864) (12), Rimini corrispondenza su ferrovia Rimini Mercatino 1903 (1), Romagnoli Orinzia (1762 - 1834) cesenate e scrittrice amica di Pietro Maroncelli (4), Roverella Giovanni conte (n.1778 -m.1843). Amico del Monti del Leopardi e Giordani (10), Sambi Paolo canonico longianese (1794-1873). Matematico filoloso e dantista. (7), Società Dante Alighieri - tacciata di massoneria da 'Il Savio' nel 1903 (1), Teatro Giardino Cesena (261), Trovanelli Nazzareno avv. Storia di Cesena dalle lezioni all'Università popolare del 1903 (28), Villani Carlo longianese insegnante di diritto morì nel 1859 (1)

IlCittadino1903-11-08.pdf
vedi articolo:IlCittadino1903-11-08.pdf

1903 (156), Alboni Marietta cantante contralto cesenate (1820-1894) (14), Bagioli Antonio musicista cesenate (n.1763 -m.1855) (1), Baldacci Vincenzo pittore cesenate. Autore di diverse opere della pinacoteca cesenate (3), Bartelloni Angelo violinista cesenate (n.1820 -m.1875) (3), Bertozzi Giacomo architetto.Progetto del Cimitero Cesena il 16 maggio 1816 posa prima pietra (3), Biacchi Lorenzo tenore cesenate nel 1830 (1), Bonelli Angelo dottore (24), Cesena nella storia dalle lezioni dell'avv. Nazzareno Trovanelli del 1903 (28), Cesena su arte dal 1790 al 1860 (1), Circolo Strambi Cesena. Visita di Teodoro Mommsen il 20.6.1885 (1), Fantaguzzi Paolo conte attore e basso.Morte 8.3.1894. Amico di Rossini (4), Gentili Pietro tenore cesenate del XIX sec. (4), Golfarelli Tullo scultore (n. 1852 -m.1928) (42), Gommi Gastone avv.(1864-1903) morte su Gran Sasso con due guide (8), IlCittadino (1622), Kenelm su Teodoro Mommsen storico tedesco in visita alla Malestiana di Cesena (1), Magalotti Ermanno maestro elementare e scrittore di miniature(n.1882-m.1920) (13), Masini Giulio conte patriota amico di Pietro Giordani. Mucista (1800-1853) (11), Mischi Archimede Chirurgo Primario (84), Mommsen Teodoro alla biblioteca malatestiana nel giugno 1885. Morte nel 1903 (1), Paglierani Tobia baritono cesenate nel 1830 (1), Piccolomini Loli Adriano prof.(n.1843 - m.1907riceve due lettere da Mommsen Teodoro del 1889 (1), Pio Antonio pittore del sipario del treatro cimunale di Cesena (2), Rava Luigi on ministro (n. 1860 - m.1938) (39), Rimini corrispondenza su Claudio Carlini maestro e direttore d'orchestra (1), Salviani Clemente compositore cesenate (n.1793 -m.1868) (3), Società Reduci Cesena comm.ne tombe Valzania Garibaldi Risso 1903 (1), Tittoni Tommaso Sen. (n.1855 - m. 1931) (14), Trovanelli Nazzareno avv. Storia di Cesena dalle lezioni all'Università popolare del 1903 (28), Venturi Margherita soprano cesenate nel 1830 (1), Venturoli Ettore dottore (26), Zamboni Petrini Nicola violinista cesenate (n.1785 - m. 1849) (10)