Indice di : Cia Degli Ubaldini moglie a Francesco Ordelaffi prigioniera del card.Albornoz nel 1357
IlCittadino1894-06-24.pdf vedi articolo:IlCittadino1894-06-24.pdf
1894 (55), Banda Musicale Comunale Cesena (47), Borello - Guidobaldo da Montefeltro duca d'Urbino viene percosso il 21.6.1502 dai villani di (1), Borgia Cesare istituisce il 24.6.1503 la festa di San Giovanni(1478 - 1507) (1), Caesenas sulla scuola Tecnica a Cesena (1), Cia Degli Ubaldini moglie a Francesco Ordelaffi prigioniera del card.Albornoz nel 1357 (5), Consiglio Comunale Cesena (19), Crispi Francesco on.(n.1818 - m.1901) attentato da parte del lughese Paolo Lega (1), Denhoff Giovanni Casimiro polacco vescovo e cardinale di Cesena. (1649-1697) (2), Effemeridi cesenati (52), Festa militare (1), Galeffi Pier Francesco cardinale (1770-1837) era nato a Cesena (2), Ghini N.Masini G. Mami Gi. Urtoller L. Zamboni L. arrestati il 24.6.1829 e portati Civita Castellana (1), Governo Pontificio cessa a Cesena il 20.6.1859.Governo provv. Di Romagnoli C. e Pasolini Zanelli P. (1), Guglielmo e Alessandro Giorgi (1), IlCittadino (1622), Legge comunale e provinciale nuovi progetti 1894 (1), Linaro il 24.6.1584 viene ucciso il conte Orazio Aguselle ed il figlio. Storia (1), Pasolini Pietro conte (1824-1894) (28), Riforma della legge comunale (2), Scuola tecnica di Cesena (3), Signorini Ricci Giacinto prof. (1861-1893) (65), Strada del Savio da Sarsina a Bagno di Romagna (1)
IlCittadino1903-05-03.pdf vedi articolo:IlCittadino1903-05-03.pdf
1903 (156), Biblioteca Malatestiana visite illustri. 1903 (1), Bonelli Angelo dottore (24), Bovio Giovanni on (n.1841 - m.1903). Commemorazione in consiglio comunale nel 1903 (1), Cavallotti Felice on.le (n.1842 - m.1898). Intitolazione via a Cesena nel 1903 (1), Cesena nella storia dalle lezioni dell'avv. Nazzareno Trovanelli del 1903 (28), Cia Degli Ubaldini moglie a Francesco Ordelaffi prigioniera del card.Albornoz nel 1357 (5), Consiglio Comunale Cesena del 325.04.1903. (1), Finali Gaspare senatore (n.1829 - m.1914) (208), Fra Michelino (Foschi) da Cesena - località Ficchio (n.1270- m.1340) Teologo e filosofo (7), Gommi Gastone avv. (1864-1903) morte su Gran Sasso con due guide.Art. su Rassegna Int.le marzo 1903 (1), IlCittadino (1622), Mazzini Giuseppe (n.1805 - m.1872). Intitolazione via a Cesena nel 1903 (1), Mischi Archimede Chirurgo Primario (84), Primo Maggio 1903 a Cesena (1), Re Eduardo d'Inghilterra in visita a Roma nel 1903 (1), Trovanelli Nazzareno avv. Storia di Cesena dalle lezioni all'Università popolare del 1903 (28), Università popolare Cesena (98)
IlCittadino1903-12-27.pdf vedi articolo:IlCittadino1903-12-27.pdf
1903 (156), Agnini medico a Macerone 1903 (1), Amadori Virgilj Giovanni su processo Bettolo-Ferri .1903 (4), Belletti Galileo Musicista ,Morte a Cesenatico (1), Belluzzi Raffaele prof. n.1839 - m.1903) Morte e breve biografia (1), Bettolo Giovanni on. (n.1846 - m.1916) ministro Marina militare.Scandalo inchiesta (9), Canti Popolari Cesenati a cura del prof.Lovarini del 1903 (1), Cassa di Risparmio Cesena Adunanza del 20.12.1903 (1), Cesenatico Corrispondenza (148), Cia Degli Ubaldini moglie a Francesco Ordelaffi prigioniera del card.Albornoz nel 1357 (5), Cia degli Ubaldini moglie a Francesco Ordelaffi prigioniera del card.Albornoz nel 1357.Lapide (1), Consiglio Comunale Cesena. seduta del 21.12.1903. (1), Farabegoli Paolo Macerone (1), Ferri Enrico onorevole socialista (n.1856 - m.1929) (56), IlCittadino (1622), Lovarini Emilio preside al liceo Monti (n.1866 - m.1955) prof. di Renato Serra (10), Manuzzi Giuseppe Dottore rinuncia condotta di Macerona (1), Teatro Giardino Cesena (261), Venco Angelo sottotente a Cesena, Suicidio 1903 (1)
IlCittadino1905-05-28.pdf vedi articolo:IlCittadino1905-05-28.pdf
1905 (194), Accademia Ginnastica per il 1° giugno 1905 a Cesena (1), Biblioteca Malatestiana apertura urna contenenti resti Malatesta Novello.1905 (1), Bonomelli Geremia Vescovo Cremona emigrazione (n.1831 - m.1914).Pascoli tiene conferenza 1905 (1), Borello corrispondenza (38), Bufalini Luigi matematico e ingegnere (n.1789 -m.1864) adottò Toni Emilio erede di M.Bufalini (1), Bufalini Marianna sorella di Maurizio (n.1784- m.1859) (2), Bufalini Maurizio medico (Cesena 1787- Firenze 1875).Alcune lettere indedite (2), Carducci Giòsue (n.1835 - m.1907) Probabile incontro con regina Margherita a Cesena (1), Cia Degli Ubaldini moglie a Francesco Ordelaffi prigioniera del card.Albornoz nel 1357 (5), Gironi Gaetano veterinario comunale (8), Grisi Ghiselli Maria soprano.(n.1873 -m.1930)Ad Amsterdam ed Aja.1905 (1), IlCittadino (1622), Lo Spigolatore su Maurizio Bufalini giovane studente.Alcune lettere inedite (2), Magliani Filiberto medico (n.1861 - m.1905) condotto a Borello dal 1887 (9), Malatesta Novello signore Cesena.(n.1418 - m.1465) Ricognizione urna contenete i resti maggio 1905 (1), Masini Giacomo nato a Cesena e condottiero di Venezia (n.1480 -m. 1546) (3), Ospedale civile Cesena nuova localizzazione (2), Pascoli Giovanni poeta (n.1855 - m.1912) conferenza a Pisa in onore mons.Bonomelli1905 (1), Pasini Pio maestro direttore cimitero urbano di Cesena (n.1832-m.1917) (4), Patronato scolastico (1), Patronato Scolastico e Mutualità Scolastica a Cesena (30), Regina Margherita (n. 1851 - m.1926) a Cesena in visita.Probabile incontro con Carducci.1905 (2), Roverella Giovanni conte (n.1778 -m.1843). Amico del Monti del Leopardi e Giordani (10), Scarpa Antonio medico anatomico (n.1747 - m.1832) ebbe discepolo Bufalini e Morgagni (1), Scopoli Giovanni direttre generale pubblica istruzione sotto Napoleone (1), Zacconi Ermete attore (n.1857 - m.1948) (26)
340 Eugenio Dupré Theseider, L'Albornoz, Forlimpopoli e Bertinoro .pp.3-14 vedi articolo:Studi_Romagnoli_1964_02.pdf
1964 (26), Albornoz Egidio Carillo card. Condottiero (n.1310- m.1367) espugnò Cesena e Forlì (1), Cia Degli Ubaldini moglie a Francesco Ordelaffi prigioniera del card.Albornoz nel 1357 (5), Dupré Theseider Eugenio: l'Albornoz, Forlimpopoli e Bertinoro (1), Forlimpopoli dal card. Albornoz doveva chiamarsi Salvaterre (1), Forlimpopoli dal card. Albornoz occupata e privata della sede vescovile portata a Bertinoro (1), Ordelaffi Francesco II gennaio 1335 podestà di Cesena (2), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Ugolini Luigi Maria archeologo di Bertinoro (1)