Il Savio - Periodico Settimanale Democratico Cristiano


Indice di : Masini Francesco.pittore e scultore (n.1566-m.1649)opere la fontana, ritratto Novello M.

IlCittadino1919-09-20.pdf
vedi articolo:IlCittadino1919-09-20.pdf

1919 (80), Agricoltura : vendemmia dei nostri coloni.1919 (1), Andreini Francesco pittore cesenate (n.1697 -m.1750) (2), Bacchiani Giuseppe maestro di lavoro manuale direttore de 'Il Cittadino' sino 28.9.1919 (1), Baldacci Vincenzo pittore cesenate. Autore di diverse opere della pinacoteca cesenate (3), Barbieri Gino prof. Incisore in legno (n.1865 - m.1917) (4), Benini Mauro scultore cesenate (n.1848 - m.1915) (27), Bersani Carlo pianista (n.1882-m.1965)su La lodoletta di Mascgni. 1919 (1), Borboni Carlo Pietro da Lugano (n.1720 - m.1773 )arch. Ponte Vecchio e chiesa dei Servi Cesena (6), Bramante arch. Pittore(n.1444-m.1544) è a Cesena alla chiesa del Monte (1), Burnaccini Giovanni arch. E pittore. Morto nel 1680 per peste (1), De Giovanni Dora soprano cesenate (n.1890-m.1979) (13), Genga Girolamo pittore (n.1476-m.1551) discepolo del Perugino.Quadro chiesa di S.Agostino Cesena (5), Ghinelli Vincenzo arch. Progettista del Taetro Comunale (n.1792-m.1871) (4), Gianfanti Anselmo (n.1857 - m.Cesena 1903)Dipinto Benedicamus Domino 1903 (2), Giorgi Corrado sposa Tina Casanova il 18.9.1919 (1), Guercino (Barbieri G.F.) pittore di Cento (n.1591 - m.1666) (2), Il Cittadino periodico cesenate 1889. Direttore dal 1915 al settembre 1919 Giuseppe Bacchiani (1), IlCittadino (1622), La Nuova Romagna inizia le pubblicazioni il 13 settembre 1919 a Racenna (1), Lascari Pier Mattia pittore. Quadro S.Cristina nella omonima chiesa di Cesena (1), Leonardo da Vinci pittore, ingegnere scienziato (n.1452-m.1519) (1), Mainardi Andrea pittore cesenate (2), Masini Francesco.pittore e scultore (n.1566-m.1649)opere la fontana, ritratto Novello M. (7), Michelangelo Buonarroti pittore scultore (n.1475 - m.1564) (4), Milani Giuseppe pittore (n.1716-m.1798) (1), Morelli Cosimo arch.pontificio (n.1732-m.1812) (1), Nuti Matteo architetto Biblioteca Malatestiana ((Fano.. -m.1470) (1), Partito Liberale Italiano primo congresso a Roma , Il Programma.settembre 1919 (1), Razzani Mauro pittore (2), Roberti Giovanni Giuseppe preside Liceo Monti saggio per Mostra d'arte cesenate 10.9.1919 (1), Sani Francesco architetto lavorò a Madrid (1), Savolini Cristoforo pittore cesenate (n.1639 - m.1677) (3), Serra Cristoforo pittore cesenate (n.1600- m.1689) (1), Valdo Andrea arch. Della cattedrale di Csena .1408 (2), Vanvitelli Luigi architetto. (n.1700-m.1773) (1), XX Settembre 1919. Liberazione di Roma (1), Zaccolini Matteo frate e pittore cesenate. Morte 1630 (2)

IlCittadino1894-07-08.pdf
vedi articolo:IlCittadino1894-07-08.pdf

1894 (55), Agricoltura : Filossera - (2), Anarchia (1), Annuario della Nobiltà Italiana (1), Banda Musicale Comunale Cesena (47), Benedetto da Cesena frate e poeta il 6.7.1500 pubblica de honore mulierum (2), Cassa di Risparmio Forlì nata nel 1839 (2), Edelwaiss su L'odio di Rita romanzo di A.Vertua Gentile e Elena Salvò romanzo di P.Bettoli (1), Effemeridi cesenati (52), Elena Salvà di Parmerio Bottòli (1), Emigrazione in Venezuela (1), Greenheart su servizio di polizia a Cesena (1), IlCittadino (1622), Kenelm su anarchia. Morte di Giuseppe Bandi (1), L'odio di Rita di Anna Vertua-Gentile (1), Masini Francesco.pittore e scultore (n.1566-m.1649)opere la fontana, ritratto Novello M. (7), Palazzi Tommaso poeta cesenate viene uciso il 2.7.1664 (1), Stato Civile (7), Vittore da Rimini diventa vescovo di Cesena il 5.7.1419 (1)

IlCittadino1896-12-06.pdf
vedi articolo:IlCittadino1896-12-06.pdf

1896 (52), Aldigatti Cristoforo pittore (1), Andreini Bonaventura pittore cesenate (1), Andreini Francesco pittore cesenate (n.1697 -m.1750) (2), Angelini Giovanni scultore e disegnatore cesenate del 1500 (1), Baldacci Vincenzo pittore cesenate. Autore di diverse opere della pinacoteca cesenate (3), Ballani Giuseppe pittore cesenate (1), Bertoccini Maria ved. Roverella Pietro (n.1821 - m.1900) (4), Brunelli Domenico detto Brustlon graziato dopo 37 anni di carcere. 1896 (1), Burnaccini Giovanni pittore ed architetto cesenate alla corte di Vienna (2), Caffè Forti (12), Ceccarelli Paolo pittore cesenate (1), Cinematografo Lumiere (1), Cinetoscopio. La fotografia animata (1), Circolo democratico costituzionale Cesena (112), Collinelli Sebastiano pittore cesenate (1), Croce Rossa Italiana (11), Delmonte Bianca Geografia Scuola Normale (3), Figoli pittrice cesenate (1), Genga Girolamo pittore (n.1476-m.1551) discepolo del Perugino.Quadro chiesa di S.Agostino Cesena (5), Guerra Abissinia pace firmata con l'Italia. Novembre 1896. (2), IlCittadino (1622), Imbriani Matteo Renato patriota ed on.le (n.1843 - m.1901) (6), Leon d' Oro Cesena . Conduzione fam. Battistini 1896 (1), Lo spigolatore su Artisti cesenati attraverso le cronache municipali (1), Mainardi Andrea pittore cesenate (2), Masini Francesco.pittore e scultore (n.1566-m.1649)opere la fontana, ritratto Novello M. (7), Masini Mario pittore cesenate (1), Modoni Antonio presidente croce rossa a Cesena (1), Mori Robusto prof.(n.1828 - m.1899) (74), Razzani Mauro pittore (2), Sacchi Scipione pittore cesenate (1494-1557) alunno di Raffaello (5), Savolini Cristoforo pittore cesenate (n.1639 - m.1677) (3), Serra Cristoforo pittore cesenate (n.1600 - m.1689) della scuola del Guercino (3), Wenger Wally di Monaco da lezioni di tedesco a Cesena 1896 (1), Zaccari Ivo tenore cesenate (n. a Cannuzzo 1873-m.1945) (69), Zaccolini Matteo frate e pittore cesenate. Morte 1630 (2)

IlCittadino1903-07-12.pdf
vedi articolo:IlCittadino1903-07-12.pdf

1903 (156), Accademia dei Riformati nasce a Cesena il 3.5.1559 ad opera di Fantaguzzi G e Gualandi E. vescovo. (4), Amadori Virgilj Giovanni Laurea in legge 1903 (1), Cesena nel 1597 aveva 11.144 abitanti in città e 17906 in campagna (1), Cesena nella storia dalle lezioni dell'avv. Nazzareno Trovanelli del 1903 (28), Dandini Girolamo cardinale cesenate (n.1509 -m.1559) (2), Fantaguzzi Giuliano nipote dell'autore del Caos è fondatore a Cesena dell'Accademia dei Riformati (1), Finali Gaspare senatore (n.1829 - m.1914) (208), Finali Gaspare senatore (n.1829 - m.1914).Per la Hoepli traduce le 20 ommedie di Plauto.1903 (2), Genga Girolamo pittore (n.1476-m.1551) discepolo del Perugino.Quadro chiesa di S.Agostino Cesena (5), IlCittadino (1622), Leone XIII papa (n.1810 - m.1903) (49), Manfredi Muzio cesenate letterato autore di Semiramide nel 1593.Amico di T.Tasso (3), Masini Francesco.pittore e scultore (n.1566-m.1649)opere la fontana, ritratto Novello M. (7), Mazzei Eugenio dott. In agraria (77), Mazzoni Jacopo accademia Riformati. (n.1548 -m.1598) (9), Panigalesio Michelangelo umanista insegnante a Cesena nel sec.XV (1), Plauto M.A. le 20 commedie sono tradotte da Gaspare Finali nel 1903 per la Hoepli (1), Rimini corrispondenza su stagione balneare e proposte per renderla competitiva.1903 (1), Roncofreddo corrispondenza (9), Sacchi Scipione pittore cesenate (1494-1557) alunno di Raffaello (5), Stefani Ubaldo cesenate debutta come attore nel 1903 (2), Tassa dei cavalli morti.Imposta dal governo pontificio e rimasta sino al 1797 (2), Toschi Annibale umanista cesenate e il suo carme 'Come Lidia andò sposa' (2), Trovanelli Nazzareno avv. Storia di Cesena dalle lezioni all'Università popolare del 1903 (28), Università a Cesena. Ottenne il riconoscimento giuridico il 18.4.1570 (1), Vadio Angelo riminese maestro a Cesena nel 1476 (2)

IlCittadino1906-05-27.pdf
vedi articolo:IlCittadino1906-05-27.pdf

1906 (206), Caimmi Italo contrabassista Cesenatico. Al Teatro comunale per concerto verdiano 1906 (1), Caratti Umberto avv.Convegno Magistrale a Cesena nel maggio 1906 (4), Chiesa Madonna del Monte. Artisti che lavorarono per la costruzione nel XVI secolo (1), Circolo democratico costituzionale Cesena (112), Coggi Ariodante prof Concerto Verdiano al Teatro Comunale grande successo (3), Comandini Ubaldo on.le(n.1869 - m.1925) promotore comizio' pro schola' . Cesena maggio 1906 (1), De Nava Pietro comm. Prefetto di Forlì (19), Genga Girolamo (n. 1476 - m.1551) detto Hieronimo da Urbino pittore a Cesena nel 1516 (2), IlCittadino (1622), Lattuca M. direttore banda militare (2), Lo Spigolatore su Terribilia Francesco pittore ed altri artisti alla chiesa del Monte (1), L'onesto Jago su concerto verdiano 19.5.1906 (1), Marinelli Pietro direttore didattico promotore comizio' pro schola' maggio 1906 (1), Masini Francesco.pittore e scultore (n.1566-m.1649)opere la fontana, ritratto Novello M. (7), Mastro Bartolomeo da Rimini dipinge nel 1541 una 'Annunciazione' lascito di Isabella di Montefeltro (1), Mastro Francesco da Ravenna dipinge nel 1529 il 'Cenacolo' nel refettorio di S.Francesco (1), Mazzei Eugenio dott. In agraria (77), Mugnone Leopoldo direttore musicale. Concerto in onore di Verdi al Teatro Comunale il 19.5.1906 (5), Patronato Scolastico e Mutualità Scolastica. Elezioni cariche sociali. 1906 (1), Sacchi Scipione pittore cesenate (1494-1557) alunno di Raffaello (5), Saladini Saladino conte senatore sindaco (n.1846 -m.1923) (123), Saralvo Davide nuovo negozio in C.so Mazzini di stoffe 1906 (1), Teatro Giardino Cesena. Spettacolo 'Geisha' medioce 1906 (1), Terribilia Francesco nato Marani architetto bolognese del XVI secolo (m.12.2.1603) (1), Venturi Luigi avv. (n.1854-m.1916)Nomina presidente Patronato scolasico 1906 (1), Verdi Giuseppe musicista (n. 1831 - m.1901) (24), Zuccherificio Cesena.Serrata e sciopero 1906 (1)

IlCittadino1914-04-26.pdf
vedi articolo:IlCittadino1914-04-26.pdf

1914 (100), Cacciaguerra Ettore veterinario a Roversano (n.1824 -m.1914) (1), Cadenazzi Giuseppe senatore (n.1840 - m. 24.7.1914) (1), Canovai Tito Luigi (n.1855-m-1921)scrive con lo pseudonomo di Ottavio Cina 'Commedia Socialista' (1), Cia o Marzia degli Ordelaffi (n.1317 - m1381) lezione di Roberti Giovanni prof. Al Liceo.18.4.1914 (1), Cina Ottavio pseudonimo di Canova Tito Luigi ,banchiere a Roma (1), Commedia Socialista scritto di Canovai Tito nel 1914 contro gli scioperi del periodo (1), Corradini Enrico (n.1865 - m.1931) (1), Di Bagno Giuseppe Marchese (n.1874 -m.1938) candidato nel collegio di Sant'Arcangelo nel 1914 (5), IlCittadino (1622), Masini Francesco.pittore e scultore (n.1566-m.1649)opere la fontana, ritratto Novello M. (7), Mazzoli Carlo ten.Terremoto Calabria Sicilia. Atti eroici compiuti a San Gregorio e Cataforia. 1908 (5), Missiroli Barbara ved. Zarelli accusata di infanticidio aprile 1914 (1), Palazzo Albornoz a Cesena storia e vicende racconatate da Roberti Giovanni (1), Palotta Domenico maestro di ginnastica al liceo di Cesena (1), Roberti Giovanni Giuseppe prof. Di greco e latino al liceo Monti di Cesena . 1908 (8), Rossetti Aristide impiegato postale (n.1849 -m.1914) (1), Savigni Francesco. su sciopero ferrovieri del 1914 (1), Soffredini Alfredo maestro compositore (n.1854 - m.1923) autore di 'Piccolo Haydin' 'Salvatorello' (3), Sottoprefettura Cesena ubicata nel palazzo comunale (1)

IlCittadino1911-07-30.pdf
vedi articolo:IlCittadino1911-07-30.pdf

1911 (100), Agitazione agraria a Cesena. Composizione conflitto agrario 1911 (1), Barzilai Salvatore on. Repubblicano (n.1860 -m.1939) (13), Convegno giornalistico a Rimini.1911 (1), Di Giorgio Nunzio sottoprefetto a Cesena. Composizione conflitto agrario 1911 (1), Francia Fancesco pittore (n.1450 -m.1517) lavora a Cesena (1), Golfarelli Tullo scultore cesenate (n. 1852 -m.1928) targa a Rimini per Tonini L.e C. 1911 (1), IlCittadino (1622), Lo spigolatore su Giorgio Vasari che ricorda Cesena e gli artisti che vi operarono (1), Masini Francesco.pittore e scultore (n.1566-m.1649)opere la fontana, ritratto Novello M. (7), Masini Niccolò medico e filosofo a Cesena. (n.1533-m.1602) detto secondo (5), Milanesi Gaetano storico d'arte (n.1813-m.1895) pubblica Opere di Vasari G. (1), Reami Eliseo ing. Di Bertinoro .Ditta di autotrasporto 1911 (1), Roberti Ercole de Grandi pittore ferrarese (n.1450-m.1496) opera a Cesena in S.Agostino vecchio (1), Scuole cittadine e scuole rurali promossi e licenziati.1911 (1), Tonini Carlo prof.storico riminese (n.1835 - m.1907) (5), Tonini Luigi autore storia di Rimini (n.1807 - m.1874) (4), Umberto I re.(n.1844-m.1900) Anniversario assassinio (5), Vasari Giorgio pittore critico d'arte (n.1511 - m.1574) (3)