Il Savio - Periodico Settimanale Democratico Cristiano


Indice di : 1957

227 Antonio Veggiani, La Grotta del Re Tiberio nei gessi di Rivola. Bibliografia in Appendice pp. 667-691 .pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1957_34.pdf

1957 (35), Rivola borgo in comune di Riolo T. dove c'è la grotta di RE Tiberio vicino al torrente Senio in S.R. (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Veggiani Antonio ing. Geologo (1924-1996)su la grotta di Re Tiberio nei gessi di Rivola in S.R. (1)

94 Piero Zama, Prefazione . V-VIII.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1957_01.pdf

1957 (35), Faenza convegno studi romagnoli dell'ottobre 1956 (1), Seganti Giuseppe letterato(1887-1957) ricordo di Piero Zama (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Zama Piero storico (1886-1984)presidente Studi Romagnoli illustra le giornate a Faenza ottobre 1956 (1)

195 Giancarlo Susini, Profilo di storia romana della Romagna.La cronologia dei centri romani della Romagna e la fondazione di Faenza...3-4.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1957_02.pdf

1957 (35), Romagna articolo di Susini Giancarlo su profilo di storia romana e fondazione di Faenza in S.R. (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Susini Giancarlo prof.paleografo (1927-2000)su profilo di Storia Romana della Romagna in S.R. (1)

196 Edward Croft-Murray, Un decoratore faentino in Inghilterra: Vincenzo Valdrati o Valdrè (1742-1814). Bibliografia in Appendice (51-53) .pp. 47-53.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1957_03.pdf

1957 (35), Baldrighi Giuseppe pittore e decoratore(1723-1802) (1), Croft-Murray Edward storico arte (1907-1980) su Vincenzo Valdrati o Valdrè in S.R. (1), Faenza articolo su Vincenzo Valdrati o Valdrè decoratore faentino (1742-1814) (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Valdrati o Valdrè Vincenzo decoratore faentino(1742-1814) in Inghilterra (1)

197 p. Donato da S. Giovanni in Persiceto, I discorsi inediti del p. Carlo Girolamo Severoli da Faenza (1641-1712). Bibliografia in Appendice (65-69) .pp. 55-69.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1957_04.pdf

1957 (35), Padre Donato da S.G.in Persiceto,OFM su padre Paolo GirolamoSeveroli da Faenza(1641-1712) (1), Padre Severoli Paolo Girolamo da Faenza (1641-1712) predicatore (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

198 Enza Fioroni Santoro, Romolo Liverani pittore . 71-835.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1957_05.pdf

1957 (35), Liverani Romolo (1809-1872) scenografo e pittore faentino in S.R. (1), Santoro Fioroni Enza su Romolo Liverano scenografo pittore faentino (1809-1872) in S.R. (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

199 Ennio Golfieri, Architetti e costruttori nella Faenza settecentesca 85-109.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1957_06.pdf

1957 (35), Boschi Gian Battista arch.(1702-177?) faentino (1), Campidori Raffaele perito muratore(1691-1754) faentino (1), Faenza chiesa di S.Francesco progetto di Gian Battista Boschi (1), Faenza palazzo Fermiani progetto G.Battista Boschi (1), Golfieri Ennio arch. (1907-1994) su architetti e costruttori nella Faenza del '700 in S.R. (1), Scaletta Carlo Cesare arch faentino(1666-1748) (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

200 Giovanni Maioli, Lo scontro alle Balze di Scavignano (23- 28 settembre 1845). Documenti in Appendice aa. 1844-1846 (125-146) 111-146.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1957_07.pdf

1957 (35), Brisighella moti del 1845 alle Balze di Scavignano in S.R. (1), Maioli Giovanni storico art. su lo scontro alle Balze di Scavignano(23-28 \09\1845) (1), Romagna articolo sui moti del settembre 1845 alle Balze di Scavignano in S.R. (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Verità Giovanni prete patriota (1807-1885) aiuò G.Garibaldi e i patrioti dei moti del settembre1845 (3)

201 Carlo Mazzotti, Il vescovo cesarista mons. Stefano Bonsignore a Faenza. Bibliografia e documenti in Appendiceaa. 1811-1815 (161-167) 147-167.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1957_08.pdf

1957 (35), Bonsignore Stefano (1738-1826)nomina patriarca Venezia 9.2.1811 da Napoleone I e non da Papa Pio VII (1), Bonsignore Stefano vescovo (1738-1826) a Faenza,consacrato a Milano il 27.12.1807 (1), Bonsignore Stefano vescovo (1738-1826) a Faenza.Nominato da Napoleone I il15.4.1806. Nel 1811 Napoleone nominò Bonsignore patriarca di Venezia (3), Bonsignore Stefano vescovo (1738-1826) amico di G.Parini, dei f.lli P. e A. Verri e A.Manzoni (1), Bratti Andrea vescovo a Forlì consacrato il 27.12.1807 a Milano (1), Mazzotti Carlo don (1880-1980)su 'Il vescovo Stefano Bonsignore(1738-1826) nominato a Faenza in S.R. (1), Ridolfi Gualfordo vescovo a Rimini consacrato il 27.12.1807 a Milano (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

202 Luigi Montanari, Una lettera di A. Comandini a L. Rava 169-175.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1957_09.pdf

1957 (35), Baccarini Alfredo ministro (n. 1826 - m. 1890)suoicero di L.Rava (1), Bava Beccaris Fiorenzo gen. (n.1831 - m.1924) (6), Comandini Alfredo dr.(n.1853 - m.1923) scrive all'amico Luigi Rava sui fatti di Milano 1898 in S.R. (1), Lanzoni Riccardo avv.(1912-1989)lascia una parte archivio di L.Rava alla biblioteca di Imola (1), Montanari Luigi avv.di Russi(1912-1989) su una lettera di Alfredo Comandini a L.Rava in S.R. (1), Rava Luigi on ministro (n. 1860 - m.1938)il suo archivio privato al macero (1), Romussi Carlo on.le (1847-1913) (3), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Winspeare Antonio(1840-1913) prefetto a Milano durante i fatti del 1898 (1)

203 Bruno Nediani, Dieci lettere inedite di Lodovico Zuccoo ai Duchi d'Urbino (1606-1621). Documenti in Appendice aa. 1606-1621 (184-188) 177-188pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1957_10.pdf

1957 (35), Nediani Bruno prof. Storico(1902-1993)su X lettere di Ludovico Zuccolo filosofo(1568-1630?) (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Zuccolo Ludovico filosofo (1568-1630?) dieci lettere ai duchi di Urbino (2)

204 Rinalda Paladini, Franco Sacchetti e Astorgio I Manfredi.... 189-197 .pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1957_11.pdf

1957 (35), Faenza articolo su Sacchetti Franco (1332?-1400) novelliere e podestà a Faenza (1), Manfredi Astorgio I signore di Faenza (1), Paladini Rinalda su Franco Sacchetti podesta sotto Astorgio I Manfredi a Faenza (1), Sacchetti Franco novelliere (1332?-1400) podestà a Faenza sotto Astorgi I Manfredi (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

205 Marina Berardi Ragazzini, Evangelista Torricelli letterato.Bibliografia in Appendice (267-268) 199-268.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1957_12.pdf

1957 (35), Faenza articolo di M.Berardi Ragazzini su E.Torricelli matematico faentino (1), Galilei Galileo (n.1564 - m.1642) in corrispondenza con E.Torricelli (1), Ragazzini Berardi Maria storica prof.su Evangelista Torricelli matenatico(1608-1647) in S.R. (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Torricelli Evangelista Faenza matematico (n. 1608 - m.1647) lettere a G.Galilei in S.R. (1)

206 Giuseppe Rossini, Il passaggio per la Romagna delle truppe condotte da Carlo di Borbone al « sacco di Roma» (1527) 269-277.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1957_13.pdf

1957 (35), Guicciardini Giacomo vice-preside della Romagna nel 1527 (1), Rossini Giuseppe mons.su passaggio in Romagna delle truppe di Carlo Borbone al Sacco di Roma 1527 (1), Sacco di Roma ad opera di Carlo di Borbpne in S.R. (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

207 Maria Grazia Tre Re, Gli avvenimenti del sedicesimo secolo nella città di Faenza con particolare riguardo ai processi e alle condanne degli inquisiti per eresia .279-297.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1957_14.pdf

1957 (35), Faenza articolo su processi e condanne per eresia nel XVI secolo (1), Fanini Fanino faentino impiccato per eresia a Ferrara il 22.8.1550 in S.R. (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Trere Maria Grazia storica su processi e condanne per eresia a Faenza nel XVI sec. In S.R. (1)

208 Giovanna Zama, Origine e sviluppo della Biblioteca Comunale di Faenza 299-336.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1957_15.pdf

1957 (35), Borsieri Marino primo bibliotecario alla Comunale di Faenza in S.R. (1), Faenza apertura biblioteca al pubblico il 25 novembre 1818 (1), Faenza articolo di Giovanna Zama su origine e sviluppo Biblioteca Comunale Faenza (1), Golfarelli Tullo scultore cesenate (n. 1852 -m.1928) busto del Carducci in biblioteca Faenza (1), Manfredi Astorgio II (1438-1468) signore di Faenza (1), Mazzolani Pietro gonfaloniere a Faenza (1), Semitecolo Silvia contessa dona parte sua bibliotenca alla Comunale di Faenza in S.R. (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Valgimigli Gian Marcello don (1813-1877) bibliotecario biblioteca comunale di Faenza (1), Zama Giovanna prof.faentina (1926-2011) su origini Biblioteca Comunale di Faenza in S.R. (1), Zannoni Andrea abate dona alla Municipalità faentina la sua biblioteca nel 1804 (1)

209 Piero Zama, Gli studi risorgimentali di Francesco Lanzoni. Bibliografia in Appendice (348-349) 337-349.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1957_16.pdf

1957 (35), Donati Giuseppe giornalista (1889-1931) corrispondente con Romolo Murri (5), Lanzoni Francesco mons(1862-1929) storico faentino (2), Querzola Luigi don (1794-1818) memoria storica di Faenza (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Valli Evangelista prof. (1894-1948) nipote di mons. Lanzoni in S.R. (1), Zama Piero storico (1886-1984) su gli studi risorgimentali di Francesco Lanzoni mons.(1862-1929) (1)

210 M. Amelia Chisini Bulak, Tentativi autonomistici di Cesenatico nella seconda metà del secolo XVII 353-372.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1957_17.pdf

1957 (35), Cesenatico art. su tentativi autonomistici della comunità di Cesenatico dalla città di Cesena (1), Chisini Bulak M.Amelia storica su Cesenatico e i tentativi autonomistici nel sec.XVII in S.R. (1), Cybo-Malaspina Alderano card.(1613-1700) su tentativi autonomistici di Cesenatico (1), Degli Albizzi Francesco card.cesenate(1593-1684) stlla questione di Cesenatico (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

211 Vio Cornacchia, Alberico Testi. Contributo alla bibliografia del pro! Alberico Testi. Bibliografia in Appendice (374-381) .pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1957_18.pdf

1957 (35), Cornacchia Vio dr. Su Alberico Testi medico primario ospedale di Faenza morto nel 1931in S.R. (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Testi Alberico medico primario all'ospedale di Faenza. Sua bibliografia in S.R. (1)

212 Luigi Dal Pane, 1 rapporti commerciali fra la Romagna pontificia e il Granducato di Toscana nella seconda metà del secolo XVIII 383-412.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1957_19.pdf

1957 (35), Dal Pane Luigi prof. 1903-1979) su rapporti commerciali tra Romagna e la Toscana nel sec. XVIII (1), Romagna pontificia e Granducato di Toscana rapporti commerciale nel XVIII secolo in S.R. (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

213 Nando De Toni, Leonardo da Vinci e i rilievi topografici di Cesena. (Frammenti Vinciani XVIII). Postilla di Cino Pedrelli (421-424) 413-424•.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1957_20.pdf

1957 (35), Cesena art. su rilievi topografici di Leoinardo da Vinci del 1502 (1), De Toni Nando ing.(1902-1982) su Leonardo da Vinci e i rilievi topografici di Cesena in S.R. (1), Leonardo da Vinci (n.1452 - m.1519) rilievi topografici di Cesena del 1502. Art. di Nando de Toni (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

214' Antonio Domeniconi, La cinta muraria di Cesena e un tentativo di allargamento della città nel secolo XVI 425-434.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1957_21.pdf

1957 (35), Brissio Cesare pubblica a Ferrara tip.Baldini 1598 planimetria e relazione su Cesena (3), Cesena art.su ampliamento mura della città nel sec. XVI in S.R. (1), Domeniconi Antonio bibliotecario (1902-1982)su ampliamento mure di Cesena nel sec. XVI in S.R. (1), Magalotti Gregorio vescovo(1490-1537) presidente esarcato di Ravenna (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

215 Gino Galliadi, L'opera dell 'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale in Romagna 435-443.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1957_22.pdf

1957 (35), Cavour Camillo Benso (n.1810 - m.1861) nel 1858 presentò D.Legge x Cassa di rendite vitalizie (1), Fratta di Bertinoro costruzione Palazzo terma INPS x solo donne nel 1935 (1), Galliadi Ginio su I.N.P.S. in Romagna in Studi Romagnoli (1), Ortu Cocco-Francesco ministro(1842-1929) fa approvare L.17.7.1898 Cassa Naz.Invalidità e vecchiaia (1), Poni Luigi di Bertinoro direttore INPS Milano anni '30 (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

216 Angeline H. Lograsso, Una lettera inedita di Piero Maroncelli a Gaetano Donizetti .. 445-451.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1957_23.pdf

1957 (35), Donizetti Gaetano musicista (n.1797 - m.1848) su una lettera di P.Maroncelli iun S.R. (1), Logrosso Angeline H. storica(1896-1981) su lettera inedita di Piero Maroncelli a G.Donizetti (1), Maroncelli Piero patriota (Forlì 1795 - N. York 1846) lettera a Piero Donizetti (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

217 Giovanni Lucchesi, Ricerche agiografiche e liturgiche 453-465.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1957_24.pdf

1957 (35), Faenza articolo di don G.Lucchesi su intitolazione chiese della diocesi faentina in S.R. (1), Lucchesi Giovanni don storico(1913-1981) note su ricerche agiografiche e liturgiche a Faenza in S.R. (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

218 Antonio Mambelli, La Romagna dal 1865 al 1870 pp.467-495.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1957_25.pdf

1957 (35), Consociazione Romagnola che aveva sede a Faenza dopo convegno del 1.X.1865 in S.R. (1), Consociazione Romagnola con Aurelio Saffi,Quirico Filopanti, Lodovico Caldesi (1), Consociazione Romagnola con Vincenzo Cattoli(1829-1897),Leopoldo Malucelli,Saladino Saladini (1), Mambelli Antonio storico(1890-1976) su 'La Romagna dal 1865-1870' in S.R. (1), Romagna art.di Mambelli Antonio su Società Democratiche. Convegno del 1.10.1865 a Castelbolognese (1), Sacchi Giacomo medico faentino(1800-1876) (1), Sarpieri Enrico riminese(1809-1872)patriota (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

219 Cesare Manaresi, Il placito feretrano. Documento in Appendice a. 885 (505-509) pp.497-509.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1957_26.pdf

1957 (35), Manaresi Cesare paleolografo( 1880-1959) su il Placito Feretrano in S.R. (1), Placito Feretrano copia di documento riscritto nel XI sec. Risalente al 885 (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

220 Mario Mazzotti, La Pieve del Ponte 511-523.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1957_27.pdf

1957 (35), Mazzotti Mario mons. (1907-1983) storico su la Pieve del Ponte dedicata a S.Procolo in S.R. (1), Morelli Cosimo arch.pontificio(1720-1800) progetto della Pieve del Ponte dedicata a S.Procolo (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

221 Paola Monti, Martelli-ascia forati rinvenuti presso la Sintria e il Marzeno 525-528.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1957_28.pdf

1957 (35), Monti Paola prof.ssa su martelli-ascia presso i fiumi Sintria e Marzeno in S.R. (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

222 Lajos Pàsztor, L'intervento austriaco nello Stato Pontificio nel 1832 e i cardinali Albani e Bernetti. Documenti in Appendice aa. 1831-1832 pp. 529-595.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1957_29.pdf

1957 (35), Albani Giuseppe Andrea cardinale (n.1750 - m.1834) su battaglia del Monte 1832 (4), Bernetti Tommaso card. ( n.1779 - m.1852) e i fatti del 1832 in Romagna (2), Bernetti Tommaso card. (n.1779 - m.1852) governatore di Roma (2), Cesena articolo su Battaglia del Monte del 1832 in S.R. (1), Gregorio XVI papa (n.1765 - m.1846) (5), Metternich Klemens diplomatico austriaco(1773-1859) (1), Pasztor Lajos vaticanista su intervento austriaco nel 1832 in Romagna e i card.Albani e Bernetti (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

223 Giuseppe Pecci, Paolo Amaducci e le sue opere a cento anni dalla nascita ed a dieci dalla morte. Bibliografia in Appendice pp.597-625.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1957_30.pdf

1957 (35), Amaducci Paolo prof. (1856-1946) commemorato in S.R. (1), Amaducci Paolo prof.(1856-1946) bibliografia in S.R. (1), Bertinoro art. su Paolo Anaducci prof.(1856-1946) autore di 'Le origini di Bertinoto' in S.R. (1), Carducci Giòsue (n.1835 - m.1907) (114), Pascoli Giovanni poeta (n.1855 - m.1912) (21), Pecci Giuseppe su Paolo Amaducci (1856-1946) bertinorese in S.R. (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Traficchetti Bartolomeo medico e filosofo(1523-1579) (2)

224 Giuliano Ruggieri, L'interesse paleontologico della Romagna pp. 627-637.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1957_31.pdf

1957 (35), Ruggieri Giuliano geologo (1918-2002) su interessi paleontologici della Romagna in S.R. (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

225 Giuseppe Seganti, Francesco Cassi e Costanza Monti…pp.639-653 .pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1957_32.pdf

1957 (35), Cassi Francesco scrittore (1779-1822) (1), Monti Costanza in Perticari poetessa (1792-1840) pseudonimo Telesilla in S.R. (1), Perticari Giulio poeta (n.1779 - m.1822) sposa Costanza la figlia del poeta Vincenzo Monti (4), Seganti Giuseppe letterato(1887-1957) su Francesco Cossi e Costanza Monti figlia di Vincenzo in S.R. (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

226 Giancarlo Susini, Bronzetti rituali romani. Una scoperta nella valle del Lamone pp.655-666.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1957_33.pdf

1957 (35), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Susini Giancarlo prof.paleografo (1927-2000)su bronzetti romani in val de Lamone in S.R. (1)

Indsice : Studi_Romagnoli_1957_35.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1957_35.pdf

1957 (35), Indice Studi Romagnoli 1957 (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)