Il Savio - Periodico Settimanale Democratico Cristiano


Indice di : 1958

237 Antonio Veggiani, Ricerche preistoriche nel territorio di Bagno di Romagna 157-165.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1958_10.pdf

1958 (20), Bagno di Romagna. Ricerche preistoriche portate avanti da ing.A.Veggiani (1), Corzano. Ricerche preistoriche portate avanti da ing.A.Veggiani (1), S.Piero in Bagno. Ricerche preistoriche portate avanti da ing.A.Veggiani (1), Selvapiana. Ricerche preistoriche portate avanti da ing.A.Veggiani (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Veggiani Antonio ing. Geologo (1924-1996)su ricerche preistoriche a Bagno di Romagna in S.R. (1)

228 Giorgio Cencetti, Prefazione . VII.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1958_01.pdf

1958 (20), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

229 Giuliano Ruggieri, Geologia di S. Marino . 3-9.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1958_02.pdf

1958 (20), Ruggieri Giuliano geologo (1918-2002) su geologia di San Marino in S.R. (1), San Marino articolo di G. Ruggieri su geologia di San Marino (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

230 Augusto Torre, Ravenna e il Montefeltro nel Medioevo .11-17.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1958_03.pdf

1958 (20), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Torre Augusto prof.su rapporti chiesa Ravenna e la chiesa del Montefeltro nel medio evo (1)

231 Giuseppe Rossini, Un documento inedito della Repubblica di San Marino nella Biblioteca Comunale di¬ Faenza.pp.19-34.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1958_04.pdf

1958 (20), Repubblica San Marino. Documento della repubblica conservato in biblioteca di Faenza 26.2.1375 (1), Rossini Giuseppe mons.su documento inedito Rep.San Marino conservato in biblioteca di Faenza (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

232 Gino Franceschini, I Montefeltro e la Repubblica di San Marino pp.35-65.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1958_05.pdf

1958 (20), Franceschini Gino prof.mediovalista (1890-1974) su I Montefeltro e la Repubblica di San Marino (1), Repubblica di San Marino. Articolo su I Montefeltro e la Repubblica di San Marino (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

233 Maria Esther Bertoli, Il cardinale Giulio Alberoni e San Marino .pp. 67-90.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1958_06.pdf

1958 (20), Alberoni Giulio card.(n.1664 - m.1752) tentativo di occupare Rep.San Marino nel 1739 (1), Bertoli Maria Esther prof.su il card. Giulio Alberoni e tentativo di occupare San Marino nel 1739. (1), Carducci Giòsue (n.1835 - m.1907) poeta (1), Clemente XIII papa (n.1693-m.1769) (3), Repubblica San Marino articolo su tentativo di occopazione del card. G.Alberoni nel 1739 (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

234 Anna Maria Baronio, Alcune lettere di Bartolomeo Borghesi a Camillo Spreti, a Luigi Frati, a Francesco Rocchi. Documenti in Appendice aa. 1793-1859¬(99-105) 91-105.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1958_07.pdf

1958 (20), Baronio Anna Maria storica su lettere di Bartolomeo Borghesi 1781-1860) in S.R (1), Borghesi Bartolomeo (n.1781 - m.1860) lettere trovate alla Piancastelli di Forlì in S.R. (1), Forlì biblioteca Piancastelli e lettere di Bartolomeo Borghesi (1781-1860) (1), Frati Luigi bibliotecario(1815-1902) lettere a Bartolomeo Borghesiin S.R. (1), Perticari Giulio poeta (n.1779 - m.1822) (1), Rocchi Francesco prof.filosofia(1805-1875) lettere a Bartolomeo Borghesi in S.R. (1), Schiassi Filippo prof. Numismatica (1763-1844) lettere a Bartolomeo Borghesi in S.R. (1), Spreti Camillo marchese (1743-1830) lettere a Bartolomeo Borghesi (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

235 Giovanni Maioli, La Società Nazionale Italiana e i Comitati di Provvedimento nella Repubblica di S. Marino (1857-1860). Documenti in Appendice aa. 1856-1860¬ (119-123) 107-123.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1958_08.pdf

1958 (20), Bazzocchi Artidoro patriota. (n.1823 - m.1899) (2), La Farina Giuseppe patriota e scrittore (n.1815 -m.1863) (5), Lasagni Pietro forlivese delegato Soc.Nazionale Italiana (1), Maioli Giovanni storico art. su La Soc. Nazionale Italiana e la rep. San Marino(1857-60) (1), Società Nazionale Italiana monarchco-costituzionale nata a Torino da Cavour (2), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Valzania Eugenio (n.1822-m.1889) fa parte della Soc.Nazionale Italiana (1), Valzania Eugenio (n.1822-m.1889) rifugiatop a san Marino e dirige il giornale 'Il Romagnolo' (1)

236 Guido Achille Mansuelli, La Romagna antica. Problemi e prospettive di studio e d'indagine 127-156pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1958_09.pdf

1958 (20), Arias Paolo Enrico archeologo (1908-1998) (1), Bazzocchi Artidoro patriota. (n.1823 - m.1899) (2), Brizio Eduardo. prof. Commissario per gli scavi dell'Emilia Romagna (n.1847 - m.1907) (3), Gozzadini Giovanni geologo (1810-1887) (1), Mansuelli Achille Guido storico arte(1916-2001) su 'La Romagna antica' in S.R. (1), Scarabelli Giuseppe geologo paleontologico (1820-1905) (4), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

238 Giancarlo Susini, Supplemento epigrafico faventino 167 -198.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1958_11.pdf

1958 (20), Faenza art. su Pieve di Basiago e varie iscrizioni antiche in S.R. (1), Faenza art. su Pieve di Tho (o S.Giovanni in ottavo -miglio) in S.R. (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Susini Giancarlo prof.paleografo (1927-2000)su supplemento epigrafico Faventino in S.R. (1)

239 Paola Monti, La raccolta archeologica del Museo Verità di Modigliana 199-223.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1958_12.pdf

1958 (20), Accademia degli Incamminati fondata da don Andrea Campi nel 1660 (1), Modigliana art. di Paola Monti su raccolta archeologica del museo Verità in S.R. (1), Monti Paola prof.ssa su raccolta archeologica del museo Verità a Modigliana (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

240 Augusto Vasina, Rapporti tra Bologna e Faenza nei secoli XII e XIII 225-251.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1958_13.pdf

1958 (20), Ghirardacci Cherubino storico (1519-1598) Historia di Bologna del 1596 (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Vasina Augusto prof.(1929-2016) su rapporti tra Bologna e Faenza nei sec.XII e XIII in S.R. (1)

241 Antonio Domeniconi, L'uso della ghigliottina a Cesena nella seconda metà del Quattrocento 253-260pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1958_14.pdf

1958 (20), Cesena art. su ghigliottina usata nella seconda metà delXV sec. A Cesena. Con disegni in S.R. (1), Domeniconi Antonio bibliotecario (1902-1982)su ghigliottina a Cesena nella Iia metà del XV sec. (1), Fantaguzzi Giuliano (n.1453- m.1521 Autore del Caos(dal 1480 al 1521) cita la ghigliottina 1489 (1), Ghigliottina usata a Cesena nella Iia metà del XV secolo (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Tiberti famiglia in lite con famiglia Martinelli nel 1486. Usata la ghigliottina (1)

242 M. Amelia Chisini Bulak, Un intervento del governo centrale nei problemi economico-fiscali della comunità di Cesena: la « Constituzione » di Benedetto XIII 261-274I.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1958_15.pdf

1958 (20), Benedetto XIII papa (n.1650- m.1730) invia nel 1727 a Cesena bolla per soluzione problemi economici (1), Cesena bolla di Benedetto XIII per soluzione problemi economici: togliere palio Giostra d'Incontro (1), Chisini Bulak M.Amelia storica su problemi economici-fiscali a Cesena nel 1727 in S.R. (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

243 Giuseppe Pecci, Il savigllanese Girolamo Amati e l'Accademia Tiberina nei sonetti di Giuseppe Gioacchino Belli 275-287 .pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1958_16.pdf

1958 (20), Amati Girolamo poeta (1768-1834) .Accademia Tiberina e i sonetti di G.Belli in S.R. (1), Belli Gioacchino (n.1791 - m.1863) sonetti su Girolamo Amati pres. Accademia Tiberina (1), Pecci Giuseppe su Girolamo Amati e Accademia Tiberina nei sonetti di G.Belli in S:R. (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

244 Gianfranco Greco, Significato dell'adesione sentimentale di Serra al mondo della poesia simbolista francese .pp.. 289-296.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1958_17.pdf

1958 (20), Greco Gianfranco su adesione di Renato Serra alla poesia simbolista francese.in S.R. (1), Serra Renato (n.1884 - m.1915) poesia simbolista vfrancese. Paul Fort (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

245 Domenico Tosi, Vincenzo Caldesi dalle giornate del '48 alla campagna del Trentina. Documenti in Appendiceaa. 1847-1875 (311-335) 297-335.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1958_18.pdf

1958 (20), Caldesi Vincenzo patriota(1817-1870) articolo di Domenico Tosi sul garibaldino in S.R. (1), Caldesi Vincenzo patriota(1817-1870) diverse sue lettere pubblicate in S.R. a cura di D.Tosi (1), Durando Giacomo generale (1807-1894) capo truppe pontificie Ia Guerra Indipendenza (1), Finali Gaspare senatore (n.1829 - m.1914) amico di Vincenzo Caldesi (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Tosi Domenico storico su Vincenzo Caldesi dalle giornate de '48 alla campagna del Trentino (1)

246 Domenico Dalmonte, Giuseppe Ugonia (25 luglio 1881-5 ottobre 1944) 337-345.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1958_19.pdf

1958 (20), Baccarini Domenico pittore scultore faentino(1882-1907) (3), Berti Antonio pittore faentino (1830-1912) (1), Bucci Giulio pittore (1711-1776) (2), Dalmonte Domenico pittore(1915-1990) su Giuseppe Ugonia pittore in S.R. (1), Lega Silvestro pittore(1826-1895) (1), Minardi Tommaso pittore(1787-1871) (2), Signorini Telemaco pittore e incisore(1835-1901) (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Ugonia Giuseppe pittore (1881- 1944) (2)

Indice: Studi Romagnoli vol.IX !958.pdf
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1958_20_Indice.pdf

1958 (20), Studi Romagnoli 1958 indice (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)