Indice di : 1923
IlPopolano1923-01-06.pdf vedi articolo:IlPopolano1923-01-06.pdf
1923 (16), IlPopolano (958)
IlPopolano1923-01-28.pdf vedi articolo:IlPopolano1923-01-28.pdf
IlPopolano1923-02-03.pdf vedi articolo:IlPopolano1923-02-03.pdf
IlPopolano1923-02-10.pdf vedi articolo:IlPopolano1923-02-10.pdf
LAPIE1923-01.pdf vedi articolo:LAPIE1923-01.pdf
1923 (16), Battarra Antonio abate riminese (1714-1789) letterato e filosofo della scuola J.Planco (3), Beltramelli Antonio scrittore (n.1879 - m-1930) 'Il Passo dell'ignota' 1923 (1), Caffarelli Lamberto musicista (1880-1963) ritratto di G.Malmerendi 1923 (1), Casoni Cesare scrive 'Briciole di Natale in treno' 1923 (1), Comandini Federico avv. Segretario Soc. Artistice Romagnole (1), Dazzi Manlio prof.(n.1891 - m.1968) Quattro poesie 'prigioniere' 1923 (1), Federazione Società Artisiche Romagnole congresso a Faenza 14.01.1923 (1), LaPie (47), Malmerendi Giannetto prof. ( 1893-1968) ritratto di Caffarelli Lamberto 1923 (1), Malmerendi Giannetto prof. ( 1893-1968) xilografie e quadri 1923 (1), Pecci Giuseppe poesia 'La nota d'nadel' dedicata a A. Spallici 1922 (1), Piancastelli Carlo dr.di Fusignano.Ricordo dell'albero l'Olmo di Masiera 1923 (1), Pratelli Esodo pittore (1892-1983) (1), Sapori Francesco critico d'arte(n.1890-m.1964) ha tenuto a Sofia conferenza .1923 (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poeta e scrittore pubblica 'A viol' 1922 (1)
LAPIE1923-02.pdf vedi articolo:LAPIE1923-02.pdf
1923 (16), Battarra Antonio abate riminese (1714-1789) letterato e filosofosu costumanze dei contadini romagnoli (1), Castellani Federico Fonda bottega di ceramica a Cesena assieme al figlio Leonardo (1), Cesena e le ceramiche romagnole. (1), LaPie (47), Macrelli Pio redatttore della Pie (1), Montanari Antonio direttore della Camerata dei canterini di Lugo 1923 (1), Moretti Marino scritore (n.1891-m.1979) autore di' 'I puri di cuore' (1), Muratori Santi .(n.1874 -m.1943) relazione su federazione soc.artistriche romagnole 1923 (1), Orsini Luigi (1873-1954) Poeta e scrittore (1), Pecci Giuseppe commenta il III atto del poema 'Bionda Foschi' che si svolge nel XIV secolo (1), Pratella Balilla musicista Lugo su 'I canterini Romagnoli' nel 'Canzoniere romagnolo' che si pubblica a Lugo 1923 (1), Santa Sofia nel teatro Mentore il canterino Lolli Aurelio ha intonato suoi versi sulla Romagn.1923 (1), Spallici Aldo presenta la poesia 'La vostra rosa' musicata da Martuzzi 1923 (1), Vio Giulio scrittore su 'Ceramiche Romagnole a Cesena' bottega Castellani (1)
LAPIE1923-03.pdf vedi articolo:LAPIE1923-03.pdf
1923 (16), Battarra Antonio abate riminese (1714-1789) letterato e filosofo della scuola J.Planco (3), Forlimpopoli raccontato da C. Casoni nel 1923 (1), LaPie (47), Lega Silvestro pittore(1826-1895) di Modigliana. Diversi ritratti sono presenti nella Piè di marzo 1923 (1), Macrelli Pio fa parte della redazione della Piè. (2), Martuzzi Cesare maestro concertatore (n.1885 - m.1960) musica 'Mariulin, bel Mariulin nel 1923 (1), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista nella tradizione popolare romagnola. Diavoli e Diavolesse (1), Nomellini Plinio pittore (1866-1943) della corrente divisionista. (1), Oriani Alfredo scrittore storico (n.1852 - m. 1909) 'I'orgoglio delle grandi anime'scritto pubblicato postumo (1), Rocca San Casciano diventa romagnola 1923 (1), Rosetti Emilio arch.relazione su Federazione Soc.Artistiche Romagnole 1923 . A cura di Pio Macrelli (2), Spallici Aldo presenta la poesia 'Eria Nova' 1923 (1), Trebbo dei piadaioli nella Pineta di Classe il 21 aprile 1923. (1)
LAPIE1923-04.pdf vedi articolo:LAPIE1923-04.pdf
1923 (16), Babacci Luigi dottore di Forlì (1), Bacchi della Lega Alberto bibliotecario (1848-1924) ornitologico su 'Il torcicollo in gabbiqa' e il Becco frusone 1923 (1), Brisighella :Il parco dellla Rimembranza di A. Spallicci (1), LaPie (47), Macrelli Pio fa parte della redazione della Piè. (2), Martuzzi Cesare maestro concertatore (n.1885 - m.1960) Su le iniziative musicali in Romagna. 1923 (1), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista di Bagnacavallo. Canti popolari di Romagna e dell'Alpe trentina.1923 (1), Pratelli Esodo Luigi pittore e regista(1892-1983) diverse foto di quadri del pittore.1923 (1), Rosetti Emilio arch.relazione su Federazione Soc.Artistiche Romagnole 1923 . A cura di Pio Macrelli (2), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poeta e scrittore : Il parco della Rimembranza a Brisighella, 1923 (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poeta e scrittore in dialetto romagnolo. Poesia 'Dmenga a Cisena' 1923 (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poeta e scrittore in dialetto romagnolo.Su tele stampate 1923 (1), Zaccari Ettore artista ebanista cesenate (1877-1922) (1)
LAPIE1923-05.pdf vedi articolo:LAPIE1923-05.pdf
1923 (16), Cavazzutti Stefano medico (1845-1924) scrive su 'La Patria degli italiani ' di B.Ayres . A proposito dei giudizi di Benedetto Croce su Olindo Guerrini e Francescp Guerrazzi 1923 (1), Cavazzutti Stefano medico (1845-1924) scrive un libro 'Intorno al sogno di Jacopo Alighieri' 1923 (1), Copertina de la Piè di Maggio 1923; S. Antonio abate (1), Guadagnini Gildo su 'Voci dai campi di Romagna' 1923 (1), LaPie (47), Martuzzi Cesare maestro concertatore (n.1885 - m.1960) compone la musica per la pèoesia 'L'Aibeda' 10.5.1923 (1), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista di Bagnacavallo. Su 'Il natale nelle ninne nanne di Romagna'. (2), Monti Attilio compone la poesia in dialetto romagnolo 'L'aibeda' e musicata da Martuzzu nel 1923 (1), Montini Iginio scultore riminese(1874-1954) (2), Oriani Alfredo scrittore storico (n.1852 - m. 1909) Opera Omnia di 28 volumi sotto la direzione di B. Mussolini 1923 (1), Ravaioli Gino pittore (1895-1982) su il colle di Covignano dove c'era la Villa Ruffi. (1), Rimini corrispondenza su: I colli del Covignano (1), Rossi Nino violinista. Il 'Pianismo' dei maggiori compositori Romagnoli .Forlì 1aprile 1923 (1), Rossi Pio pittore (1886-1969) Diversie foto di quadri suoi. 1923 (2), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) ci parla del 'fenomeno canterino' .Interessante lo statuto in dialetto della soc. dei canterini . I Soci ja tot da de e gnint da dmande.1923 (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) descrive il 'barroccio' di Cesena , i dipinti con vasi di fiori.1023 (1), Vio Giulio scrittore e poeta. Poesia 'Dal mio Cenobio 'in dsialetto milanese 1923 (1)
LAPIE1923-06.pdf vedi articolo:LAPIE1923-06.pdf
1923 (16), Antonucci Giovanni avv.: Scrive su 'I contratti di Garzonia' che il 25 di marzo si conchiudono o si sciolgono. 1923 (1), Bacchi della Lega Alberto bibliotecario (1848-1924) su Chateaubriand e la rondine' da Memoires d'Outre-Tombe. (1), Bettelli Giuseppe scultore imolese (1841-1922) espone a Palazzo Alberghetti. (1), Buratti Edgardo pittore ravennate (1888 -1923) (1), Cremonini Ludovico pittore imolese (1851-1914) mostra a Imola nel 1923 (1), Imola corrispondenza. Nel Palazzo Albrghetti mostra dello scultore Giuseppe Bettelli e dei pittori Ludovico Cremonini e di Giovanni Piancastelli . 1923 (1), LaPie (47), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista di Bagnacavallo. Su 'Il natale nelle ninne nanne di Romagna'. (2), Morgagni Umberto ing. Propone di mettere in ogni numero della Pie un disegno di un mobile da costruire e abellire la Casa Romagnola 1923 (1), Oriani Alfredo scrittore storico (n.1852 - m. 1909) Il 'Cardello' la sua casa verrà restaurata dall'ing. Casimiro Zorzi 1923 (1), Orsini Luigi Poeta 1873-1954) poeta e scrittore imolese: . Scrive : 'Augurale' Poesia dedicata al maestro Giuseppe Gallignani 1923 (1), Pazzini Norberto pittore (1856-1937) nato a Verucchio. Divrse foto di uoi quadri.1923 (1), Pecci Giuseppe su 'E' saltarel' ballata della campagna riminese versione musicale di Augusto Gimelli 1923 (1), Piancastelli Giovanni pittore (1845-1926) (1), Topi Ulisse di Savignano opuscolo su 'Pubbliche Biblioteche savignanesi'.1923 (1), Vio Giulio scrittore su 'Ceramiche Romagnole' e faentine in particolare (1)
LAPIE1923-07.pdf vedi articolo:LAPIE1923-07.pdf
1923 (16), Antonucci Giovanni avv. Su 'Adversus Lombardos' 1923. (1), Beltramelli Antonio scrittore (n.1879 - m-1930) Ravenna e Forlì al tempo degli 'huomieni d'arme' 1923 (1), Campi Numa medico deputato di Modigliana (1859-1923) (1), Casoni Cesare storico. Sulla città di Ravenna 1923 (1), Comandini Alfredo dr.(n.1853 - m.1923) Morte a Milano il 9.7.1923 (1), Damerini Pia prof. Di pianoforte (1), Fanti Goffredo avv. Di Imola (1), Gardelli Augusto pittore (1886-1968) compagno di Barbieri, di Drei.Diverse illustrazioni 1923 (1), LaPie (47), Malerbi Luigi musicsta di Lugo (1782-1853) (1), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista di Bagnacavallo. Diavoli, Diavolesse e diavolerie nella tradizione popolare romagnola .1923 (2), Nanni Giuseppe poeta . Poesia dedicata a Mariù Pascoli 'Piada' 1923 (1), Rambelli Domenico scultore (1886-1972) ricordato da Costetti Giovanni. 1923 (1), Trebbo dei piadaioli e dei canterini a 'Pocca' sopra Castelbolognese Luglio 1923 (1), Vio Giulio scrittore su 'Ceramiche Romagnole' (3), Zimelli Umberto pittore intagliatore (1898-1972) Copertina del mese di luglio 1923 (1)
LAPIE1923-08.pdf vedi articolo:LAPIE1923-08.pdf
1923 (16), Bonci Alessandro tenore (n. 1870 - m.1940) A Fano audizione ' Bionda Foschi' nella villa di Bracci Tomasini.1923 (1), Botti Domenico di Bagnacavallo. In dialetto : la creazione dl mondo 1923 (1), Caldesi Clemente sen.(n.1848 -m.1923) (2), LaPie (47), Macrelli Pio (1884-1962) storico. Su 'una visita al museo Accio Plauto di Sarsina' . Luglio 1923 (1), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista di Bagnacavallo. Su diavoli, diavolesse e diavolerie nella tradizione popolare romagnola.1923 (1), Missiroli Icilio scrittore (1898-1979) . Commedia in tre atti' Amor 'd campagna'.1923 (3), Morelli Angelo xilografo (3), Ravaioli Ginoporta . Sua la poesia 'Invocazioni' , 1923 (1), Rellini Ugo da notizia del primo periodo del ferro a Verucchio. 1923 (1), Rossi Pio pittore (1886-1969) Diversie foto di quadri suoi. 1923 (2), Scardovi Primo fa parte del comitato organizzatore per la III mostra d'arte romagnol. 1923 (1), Spaldo pseudonimo di A. Spallicci su 'La Romagna allla mostra delle arti decorative di Monza. 1923 (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poeta e scrittore. Poesia 'Zirvia (1), Spighi Orazio (1880-1950) stampa a San Piero in Bagno il giornale 'La Fiaccola del Fumaiolo. Muore nel manicomio d'Imola. (1), Zangheri Pietro naturaliusta (1889-1983) su 'Fauna di Romagna' 1923 (1)
LAPIE1923-09.pdf vedi articolo:LAPIE1923-09.pdf
1923 (16), Baccarini Domenico pittore scultore faentino(1882-1907) (3), Baccarini Domenico pittore scultore faentino(1882-1907) diverse foto di sculture 1923 (1), Canterini Romagnoli diretti da Cesare Martuzzi accompagnati da Aldo Spallicci saranno a Monza e poi a Milano.Settembre 1923 (1), Cavazzutti Stefano medico (1845-1924)pubblica a La Plata in 500 esemplari le due celebrazioni dantesche.1923 (1), Comandini Federico su 'la II mostra regionale d'arte a Cesena' 1923 (1), LaPie (47), Martuzzi Cesare maestro concertatore (n.1885 - m.1960) musica due poesie : L'anello e La Piciota 8piccolina) 1923 (1), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista di Bagnacavallo.Poesia 'Rondini comari' dedicata a Vera 1923 (1), Missiroli Icilio scrittore (1898-1979) . Commedia in tre atti' Amor 'd campagna'.1923 (3), Moretti Marino scritore (n.1891-m.1979) scrive la novella 'La Mucchina' nel Corriere della Sera del 28 settembre 1923 (1), Moretti Marino scrittore (n.1891-m.1979) autore di'Una settimana in paradiso' 1921 (1), Natali Camillo con lo pseudonimo S.C.Natali (1899-1923) SCRITTORE (1), Savioni Arnaldo xilografo di Faenza(1895-1963) copertina di settembte 1923 della Pie (1), Spallicci Maria presenta 'di Giacomo Martelli di San Marino. 1923 (1), Trebbo dei piadaioli a Sorrivoli di Cesena programmato il 18 novembre 1923 (1), Valsalva Antonio Maria medico imolese (1666 -1723) commemorato da Guglielmo Bilancioni .1923 (2), Vio Giulio scrittore su 'Ceramiche Romagnole' a Faenza (1), Zannoni Ugo ricorda Renato Serra e Scipio Slataper entrambi morti sul Podgora nel 1915. (1)
LAPIE1923-10.pdf vedi articolo:LAPIE1923-10.pdf
1923 (16), Abba Giuseppe Cesare (n.1838 - m.1910) 'La Romagna nei versi 'vecchi' presentati da Pio Macrelli.1923 (1), Buscaroli Rezio pittore (1895-1971) copertina della Pie di ottobre 1923 scolpita su legno (1), Buscaroli Rezio pittore (1895-1971) xilografie varie 1923 (1), Campanilismo di Vincenzo Toschi 1923 (1), De Nardis Luciano pseudonimo di Carloni Livio (1895-1959) 13 pensieri o figure 1923 (1), Gironi Emilio violinista, Serra Dante violoncellista e Turchi Achille trio cesenate da camera benemeriti 1923 (1), LaPie (47), Macrelli Pio ( 1884-1962) presenta 'la Romagna nei versi vecchi di G.C. Abba' .1923 (1), Manfredi Galeotto sposa Francesca di Giovanni II Bentivoglio nel 1482. Ritrovata coppa in ceramica faentina datata ibn occasione delle nozze . (1), Martuzzi Cesare maestro concertatore (n.1885 - m.1960) musica 'Rumagna Marzulrna ' di A. Spallicci 1923 (1), Missiroli Icilio scrittore (1898-1979) . Commedia in tre atti' Amor 'd campagna'.1923 (3), Signorini Ricci Giacinto prof. (1861-1893) ricordato da Adolfo Albrtazzi nel Carlino del 3 ottobre 1923 (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poeta e scrittore in dialetto romagnolo. Poesia 'Rumagna Marzulena' 1923 (1), Toschi Vincenzo 'apologia del campanile ' 1923 (1)
LAPIE1923-11.pdf vedi articolo:LAPIE1923-11.pdf
1923 (16), Bertinoro 'La villa Norina' vista da Spaldo nel 1923 (1), Casoni Cesare scrive 'Odore di mare e di Pineta' - da Ravenna a Porto corsini .1923 (1), Comandini Alfredo dr.(n.1853 - m.1923) La sua biblioteca è acquistata dall'on. Ubaldo Comandini nel 1923 (1), Golfarelli Tullo scultore (n. 1852 -m.1928) ridotto in miseria per lo sfratto avuto dal padrone di casa.1923 (1), Guidi Giuseppe acquafortista e xilografo di Castelbolognese (1881-1931). Nove foto di sue opere 1923 (1), LaPie (47), Lega Silvestro pittore(1826-1895) appello per una decorosa sepoltura nel cimitero di Rifredi diS.Lega 1923 (1), Macrelli Pio ( 1884-1962) La fiera ad san Vicein' a Sarsina. 1923 (1), Macrelli Pio ( 1884-1962) poesi in dialetti ' Cus e fa' l'amor' 1923 (1), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista di Bagnacavallo. Diavoli, Diavolesse e diavolerie nella tradizione popolare romagnola .1923 (2), Moroni Antonello pittore xilografo (1889-1929) copertina de la Pie di novembre 1923 'La pescivendola' (1), Ojetti Ugo scrittore (1871-1946) ricorda Giovanni delle Bande Nere figlio di Caterina Sforza .1923 (1), Rosetti Emilio arch. Ha adornata la facciata della chiesa dei Romiti a Forlì con decorazioni ceramiche 1923 (1), San Piero in Bagno . Una sagra romagnola con i canterini forlivesi diretti da Cesare Martuzzi il 30 settenbre 1923 (1), San Piero in Bagno: Un sonetto 'La Musa Sampierana alla Musa Forlivese' in vernacolo sampierano 30.9.1923 (1), Spaldo pseudonimo di A. Spallicci su 'La villa Norina' a Bertinoro 1923 (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poeta e scrittore in dialetto romagnolo. Poesia 'E' vol dl'amnacia (corvo)' 1923 (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poeta e scrittore in dialetto romagnolo. Una sagra romagnola a San Piero in Bagno 1923 (1)
LAPIE1923-12.pdf vedi articolo:LAPIE1923-12.pdf
1923 (16), Amaducci Eugenio don pievano di Sorrivoli (1), Callignani Giuseppe direttore conservatorio Milano (Faenza 1851- Milano 1923.Collocato a riposo dal ministro G.Gentile nel mattino dei 14 dicembre si gettò dal Duomo. Amico di Toscanini ,Boito, Verdi. (1), LaPie (47), Lipparini Giuseppe prof. (n.1877 - m.1951) 'Da La polenta' 1923 (1), Liumbron una fola 1923 (1), Nanni Giuseppe poeta .Versi su: 'Pastorale in grigio' (1), Nonni Francesco pittore ceramista xilografo (1885-1976) La copertina di dicembre della Pie del 1923 (1), Nonni Francesco pittore ceramista xilografo (1885-1976) vari ceramiche su sette pagine.1923 (1), Panzini Alfredo scrittore romagnolo.(n.1863 -m.1939) Quanto era meglio… (1), Pergoli Benedetto prof. E realizzatore del Museo etnografico romagnolo con sede a Forlì. (1), Rossi Nino violinista. Concerto a Modena nel dicembre 1923 (1), Sapori Francesco critico d'arte(n.1890-m.1964) diresse 'IL Circeo' il settimanale dei bonificatori del Lazio. (1), Signorini Ricci Giacinto prof. (1861-1893) .Celebra l'estate di San Martino con alcuni versi (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poeta e scrittore in dialetto romagnolo. Tele stampate (1), Trebbo quinto dei piadajoli il 18 novembre 1963 a Montiano e Sorrivoli (1)