Indice di : Vio Giulio scrittore su 'Ceramiche Romagnole'
LAPIE1922-12.pdf vedi articolo:LAPIE1922-12.pdf
1922 (28), Bruno Pietro prof. Rievoca Giulia Lucarelli ispiratrice del Canova a Ravenna il 17.12.1922 (1), Ceramiche Romagnole . Breve storia di Giulio Vio sulla prima cooperativa imolese di Ceramica (1), Comandini F.Dazzi M.T. Malmerendi G.scrivono a A. Spallicci per coordinaregli artisti romagnoli1922 (1), Della Volpe Tommaso pittore (1883-1967) diverse foto di suoi quadri.1922 (1), Forlė foto 'invernale' delle mura della rocca con il canale pieno d'acqua. 1922 (1), LaPie (47), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista su 'Il natale delle ninnananne di Romagna'1922 (1), Miccoli Armando rievoca a Forlė Alfredo Oriani il 5.12.1922 (1), Siboni Giuseppe tenore (1780-1838) Tadolini Eugenia Soprano (1808-1872) posa bronzi a Forlė 1922 (1), Silvagni Luigi prof. Rievoca il dr. Guglielmo Fabbri malariologo . 28.11.1922 (1), Spaldo pseudonimo di A. Spallicci su'La fiera di S. Caterina ' a Forlė. 1922 (1), Spallicci Aldo poeta lpresenta a canta 'La pič' (canzone di trincea) musicata da B. Pratella 1922 (1), Toschi Caffarelli e Pratella nel ridotto teatro di Cesena hanno allestito spettacolo musica 17.12.22 (1), Ugonia Giuseppe pittore (1881- 1944) . Morte della figlia 1922 (1), Vio Giulio scrittore su 'Ceramiche Romagnole' (3)
LAPIE1923-07.pdf vedi articolo:LAPIE1923-07.pdf
1923 (16), Antonucci Giovanni avv. Su 'Adversus Lombardos' 1923. (1), Beltramelli Antonio scrittore (n.1879 - m-1930) Ravenna e Forlė al tempo degli 'huomieni d'arme' 1923 (1), Campi Numa medico deputato di Modigliana (1859-1923) (1), Casoni Cesare storico. Sulla cittā di Ravenna 1923 (1), Comandini Alfredo dr.(n.1853 - m.1923) Morte a Milano il 9.7.1923 (1), Damerini Pia prof. Di pianoforte (1), Fanti Goffredo avv. Di Imola (1), Gardelli Augusto pittore (1886-1968) compagno di Barbieri, di Drei.Diverse illustrazioni 1923 (1), LaPie (47), Malerbi Luigi musicsta di Lugo (1782-1853) (1), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista di Bagnacavallo. Diavoli, Diavolesse e diavolerie nella tradizione popolare romagnola .1923 (2), Nanni Giuseppe poeta . Poesia dedicata a Marių Pascoli 'Piada' 1923 (1), Rambelli Domenico scultore (1886-1972) ricordato da Costetti Giovanni. 1923 (1), Trebbo dei piadaioli e dei canterini a 'Pocca' sopra Castelbolognese Luglio 1923 (1), Vio Giulio scrittore su 'Ceramiche Romagnole' (3), Zimelli Umberto pittore intagliatore (1898-1972) Copertina del mese di luglio 1923 (1)
LAPIE1924-05.pdf vedi articolo:LAPIE1924-05.pdf
1924 (3), Boito Arrigo (n.1842 . M.1918) lettera dello scrittore a Bianca Belinzaghi (1), Dal Prato Antonio prof.amico di Giovanni Pascoli . (1), De Nardis Luciano pseudonimo di Carloni Livio (1895-1959) poeta. I brisul d'la pič (fora verd) gara a chi meglio sa conservare seco un ramicello o foglia sempreverde (1), LaPie (47), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista di Bagnacavallo. 'Il congedo del soldato' canzone popolare che ha riscontri in pių paesi (2), Muratori Santi .(n.1874 -m.1943) su 'Antiche maggiolate romagnole' (1), Nardi Antonio Maria pittore (1897-1973) quattro suoi dipinti belli 1924 (1), Schurr Friedrich prof.(Vienna 1888 -Costanza 1980) stilō lasua tesi di laurea su'Pulon Matt'. Conobbe Aldo Spallicci (2), Spaldo pseudonimo di A. Spallicci su : col grammatico del dialetto romagnolo.Incontro del prof. F. Schurr nel 1924 (1), Trebbo de 'La Pič' n° seiil 29.5.1924 a Villa Barbiera di Faenza (1), Vio Giulio scrittore su 'Ceramiche Romagnole' (3)