Il Savio - Periodico Settimanale Democratico Cristiano


Indice di : 1966

391 Giancarlo Susini, Presentazione V-VII
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1966_01.pdf

1966 (30), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Susini Giancarlo, Presentazione volume studi Romagnoli 1966 (1)

392 Antonio Veggiani, Geologia del sottosuolo e suoi riflessi sulla morfologia del territorio di Russi in epoca storica .pp. 3-16
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1966_02.pdf

1966 (30), Russi :Geologia sottosuolo e riflessi sulla morfologia del territorio di Russi in epoca storica (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Veggiani Antonio :Geologia sottosuolo e suoi riflessi sulla morfologia del territorio di Russi (1)

393 Luigi Montanari, Russi e la Scuola Classica Romagnola ..pp. 17-21
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1966_03.pdf

1966 (30), Babini Paolo can.nato a Russi (1775-1848) (1), Maccabelli Francesco don (nato nel 1729)maestro di Cesare Montalti (1), Maccabelli Francesco don (nato nel 1729)maestro di domenico Antonio Farini (1), Maccabelli Francesco don (nato nel 1729)maestro di Pellegrino Farini (1), Maccabelli Francesco don (nato nel 1729)maestro di Strocchi Dionigi (1), Maccabelli Francesco don (nato nel 1729)maestro di Vincenzo Monti (1), Montanari Luigi, Russi e la Scuola Classica Romagnola (1), Pascoli Angelo don di Russi (1820-1905) (1), Russi e la Scuola Classica Romagnola (1), Sacchi Giulio ing.(1791-1879) (1), Saffi Anton Placido letterato (1797-1872) zio di Aurelio Saffi (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

394 Domenico Berardi, Sui volgarizzamenti di S.Agostino di Domenico Antonio Farini. Pp.23-28
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1966_04.pdf

1966 (30), Berardi Domenico, Sui volgarizzamenti di S.Agostino di Domenico Antonio Farini (1), Farini Domenico Antonio notaio zio di Luigi Carlo Farini (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

395 Piero Zama, Luigi Carlo Farini: da Mazzini a Cavour. Nel centenario della morte .pp. 29-47
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1966_05.pdf

1966 (30), Farini Luigi Carlo medico (1812-1866) da Mazzini a Cavour (1), Farini Luigi Carlo nel teatro di Bologna l'11.2.1830 urlò 'Viva l'Italia' e rischiò fine università (1), Russi:Farini Luigi Carlo (1812-1866) (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Zama Piero, Luigi Carlo Farini: da Mazzini a Cavour. Nel centenario della morte (1)

396 Emilio Nasalli Rocca, Luigi Carlo Farini e la questione ospedaliera del suo tempo .pp.49-67
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1966_06.pdf

1966 (30), Farini Luigi Carlo (1812-1866) eletto ministro dell'interno da Pio IX nel 1848 (1), Farini Luigi Carlo governatore di Modena,dittatore di Parma di Reggio e della Romagna (1), Farini Luigi Carlo medico e la questione ospedaliera del suo tempo (1), Farini Luigi Carlo primo ministro nel 1863 e poi la malattia mentale che lo portò alla morte (1), Nasalli Rocca Emilio : Luigi Carlo Farini e la questione ospedaliera del suo tempo (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

397 Armando Laghi, Luigi Carlo Farini e l'unità delle farmacopee, dei pesi e misure medicinali in Italia .pp. 69-76
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1966_07.pdf

1966 (30), Farini Carlo Luigi e l'unità delle farmacopee, dei pesi e misure medicinali in Italia (1), Farini Luigi Carlo (1812-1866) medico condotto a Osimo su invito di M.Bufalini nel 1847 (1), Laghi Armando, Luigi Carlo Farini e l'unità delle farmacopee, dei pesi e misure medicinali in Italia (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

398 Augusto Torre, Alfredo Baccarini e la politica estera e coloniale .pp. 77-91
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1966_08.pdf

1966 (30), Baccarini Alfredo ministro (n. 1826 - m. 1890) di Russi e seminarista a Faenza (1), Baccarini Alfredo ministro (n. 1826 - m. 1890)venne eletto nel 1876 deputato a S.Arcangelo di R. (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Torre Augusto : Alfredo Baccarini e la politica estera e coloniale (1)

399 Emilia Morelli, La posizione politica di Domenico Farini agli inizi della sua vita parlamentare .pp. 93-96
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1966_09.pdf

1966 (30), Farini Domenico (1), Farini Domenico militare e senatore (1834-1900) (1), Morelli Emilia, La posizione politica di Domenico Farini agli inizi della sua vita parlamentare (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

400 .Giuseppe Pecci, Monsignor Giambattista Tasselli latinista e cultore d'arte .pp.97-108
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1966_10.pdf

1966 (30), Baldassarri Salvatore vescovo di Ravenna (1), Lanzoni Francesco mons(1862-1929) storico faentino (2), Pecci Giuseppe , Monsignor Giambattista Tasselli latinista e cultore d'arte (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Tasselli Giambattista mons.latinista del seminario di Faenza (1)

40 l Piero Zama, Ricordo di Carlo Cantimori (21 ottobre 1878-22 agosto 1963). Bibliografia in Appendice (120-122) pp.109-122
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1966_11.pdf

1966 (30), Cantimori Carlo (21 ottobre 1878-22 agosto 1963).scrittore, preside (2), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Zama Piero , Ricordo di Carlo Cantimori (21 ottobre 1878-22 agosto 1963). (1)

402 Luigi Montanari, Ricordo di Pietro Pezzi Siboni. Bibliografia in Appendice (126) pp.123-126
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1966_12.pdf

1966 (30), Montanari Luigi , Ricordo di Pietro Pezzi Siboni gen. Di Russi (1), Pezzi Siboni Pietro gen. (1874-1965) nativo di Russi (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

403 Ernesto Sestan, Delio Cantimori storico.pp. 127-140
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1966_13.pdf

1966 (30), Cantimori Delio storico e prof. Nato a Russi (1904-1966) (1), Sestan Ernesto: Delio Cantimori storico nato a Russi (1904-1966) (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

404 Pietro Zangheri, Il faggio ed i suoi boschi nel quadro delle formazioni forestali della Romagna e dei paleoclimi regionali. Pp. 143-154
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1966_14.pdf

1966 (30), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Zangheri Pietro , Il faggio ed i suoi boschi nel quadro delle formazioni forestali della Romagna (1)

405 Giovanni Renzi, Sui livelli franati e i calcari a Lucina nella formazione marnoso-arenacea delle alte valli del Lamone e del Senio 155-162
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1966_15.pdf

1966 (30), Renzi Giovanni,livelli franati e i calcari a Lucina nella formazione marnoso-arenacea del Lamone (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

406 Luciano Bentini, Materiali preistorici rinvenuti recentemente tra il Marzeno e il Senio pp.163-172
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1966_16.pdf

1966 (30), Bentini Luciano : Materiali preistorici rinvenuti recentemente tra il Marzeno e il Senio (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

407 Annalisa Ricci, Rotte e scali dei Greci nel Medio Adriatico prima dell'intervento siracusano pp.173-212
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1966_17.pdf

1966 (30), Ricci Annalisa , Rotte e scali dei Greci nel Medio Adriatico prima dell'intervento siracusano (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

408 Valeria Righini, Antichità militari romane: il Tropaeum cesenate . pp,213-218
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1966_18.pdf

1966 (30), Righini Valeria, Antichità militari romane: il Tropaeum cesenate rinvenuto nel 1887 a S.Giorgio (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

409 Giancarlo Susini, Il mathematicus trierarchi e alcune osservazioni sulla flotta ravennate in Levante pp.219-228
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1966_19.pdf

1966 (30), StudiRomagnoli1949_1999 (1433), Susini Giancarlo , Il mathematicus trierarchi e osservazioni sulla flotta ravennate in Levante (1)

410 Maria Bollini, Vibio Seneca pp. 229-233
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1966_20.pdf

1966 (30), Bollini Maria , Vibio Seneca (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

411 Mario Maragi, La fondazione del Monte di Pietà di Ravenna e la situazione economico-sociale ravennate alla fine del sec. XV pp.235-252
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1966_21.pdf

1966 (30), Maragi Mario, Fondazione Monte di Pietà di Ravenna e lsituazione economico-sociale ravennate sec.XV (1), Monti di Pietà in funzione antiusuraria. Quello di Ravenna nasce il 15.1.1492 (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

412 John Larner, Cesare Borgia, Machiavelli and the Romagnol Militia pp.253-268
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1966_22.pdf

1966 (30), Larner John :Cesare Borgia, Machiavelli and the Romagnol Militia (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

413 Leonello Manzi, Un antico medico romagnolo mal noto:Francesco Michini. Bibliografia in Appendice (279-80) pp. 269-280
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1966_23.pdf

1966 (30), Manzi Leonello :Un antico medico romagnolo mal noto:Francesco Michini (1), Michini Francesco medico anatomico di Sant'Arcangelo (?)nel XVI sec. (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

414 Carlo Mazzotti, Note sui Comuni di terza classe dei distretti di Faenza e di Brisighella creati da Napoleone pp. 281-293
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1966_24.pdf

1966 (30), Dipartimento del Rubicone nel 1801elenco comuni suddivisi in classi (1), Mazzotti Carlo :Note su Comuni di III classe distretti Faenza e Brisighella creati da Napoleone (1), Napoleone Bonaparte nella costituzione Repubblica del 26.1.1802 suddivide i comuni uin tre classi (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

415 Maria Pia Cuccoli, Le attività commerciali ed artigianali nei distretti di Lugo, Senio e Massa Lombarda negli anni 1803-1813 pp.295-304
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1966_25.pdf

1966 (30), Camere di commercio create da Napoleone con costituzione 26.8.1802 n.70 (1), Cuccoli Maria Pia, Attività commerciali e artigianali distretti di Lugo, Senio e M.Lombarda nel 1803 (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

416 Romolo Comandini, Monsignor Stefano Bonsignore (1738-1826) nell'opinione dei seguaci della Scuola Classica Romagnola pp.305-324
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1966_26.pdf

1966 (30), Bonsignore Stefano vescovo (1738-1826) a Faenza.Nominato da Napoleone I il15.4.1806. Nel 1811 Napoleone nominò Bonsignore patriarca di Venezia (3), Cappi Alessandro conte (1801-1867) compone i versi in onore di mons. Stefano Bonsignore nel 1828 (1), Comandini Romolo , Mons.Stefano Bonsignore (1738-1826) opinione dei seguaci Scuola Classica (1), Montalti Cesare don (1770-1840) latinista condannato da card.Rivarola e recluso ad Ancona per 6 anni (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

417 Alberto Maria Ghisalberti, Massimo D'Azeglio dalle prose di romanzi alla « Trafìla» pp.325-343
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1966_27.pdf

1966 (30), D'Azeglio Massimo scrittore(n.1798 - m.1866) dalle prose di romanzi alla 'trafila' (1), Ghisalberti Alberto Maria , Massimo D'Azeglio dalle prose di romanzi alla « Trafìla» (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

418 Mario Mazzotti, P. Giovanni Genocchi pp.345-355
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1966_28.pdf

1966 (30), Genocchi Giovanni padre (1860-1926) collega di A.Ratti poi Pio XI è inviato in missione a Sidney (1), Genocchi Giovanni padre (1860-1926) collega sacerdote di papa Benedetto XV e stimato da Pio X (1), Genocchi Giovanni padre (1860-1926) vicino ai modernisti, collega di E.Buonaiuti (1), Mazzotti Mario, P. Giovanni Genocchi (1860-1926) (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

419 Antonio Mambelli, Un dantista romagnolo: Pompeo Nadiani...pp. 357-362
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1966_29.pdf

1966 (30), Mambelli Antonio , Un dantista romagnolo: don Pompeo Nadiani (1868-1948) (1), Nadiani Pompeo don (1868-1948) dantista e piovano di San Ruffillo di Dovadola (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)

Indice Studi Romagnoli 1966
vedi articolo:Studi_Romagnoli_1966_30.pdf

1966 (30), Studi Romagnoli 1966 Indice (1), StudiRomagnoli1949_1999 (1433)