Il Savio - Periodico Settimanale Democratico Cristiano


Indice di : Marconi Guglielmo inventa il telegrafo senza fili. Vengono ricordati Edison Galvani Volta

IlCittadino1897-07-04.pdf
vedi articolo:IlCittadino1897-07-04.pdf

1897 (54), Cesenatico Corrispondenza. Apertura stabilento balneare Collinelli-Bagnoli. 1897 (1), Ferri Angelo dr. (n.1817-m.1900) Riceva commenda dei SS. Maurizio e Lazzaro.1897 (1), Fortis Alessandro avv. Onorevole e ministro (n.1842 - m.1909) (83), Fratti Antonio avv. e deputato (Forlì 1848 - Domokòs 1897) (18), IlCittadino (1622), Marconi Guglielmo inventa il telegrafo senza fili. Vengono ricordati Edison Galvani Volta (2), Mutuo richiesto da privato tramite inserzione pubblicitaria (1), Panciatichi famiglia (1), Patronato Scolastico e Mutualità Scolastica a Cesena (27), Pieri Giuseppe cesenate a Roma nel 1897 uccide il marchese Grimaldi (1), Poggio Mirteto discorso di Fortis Alessandro avv. Onorevole e ministro (n.1842 - m.1909) (1), Sacchetti Giuseppe rimane ferito in incidente ciclistico.1897 (1), Zaccari Ivo tenore cesenate (n. a Cannuzzo 1873-m.1945) (72)

IlCittadino1907-11-03.pdf
vedi articolo:IlCittadino1903-03-08.pdf

1903 (156), Brasa Gaetano (n.1861-m.1942) direttore Cassa Risparmio Cesena (26), Dessau Bernardo prof.fisica (n.1863-m.1949) (1), Franchini Enrico avv (n.1863 - m.1933) (13), Grazioli Bartolomeo Sacerdote martire di Belfiore. Impiccato l'8.3.1853 assieme a Tito Speri (2), Grioli Giovanni don (1821-1851)martire di Belfiore (2), IlCittadino (1622), Leone XIII .Anniversario 25 anno Pontificato 1903 (3), Marconi Guglielmo inventa il telegrafo senza fili. Vengono ricordati Edison Galvani Volta (2), Masini Virginia moglie di Ferdinando Ghini. Morte improvvisa e sospetta (4), Pio IX papa (n. 1792 - m.1878) (33), Pretura di Cesena. Riforma giudiziaria 1903 (2), Righi Augusto prof. autore di 'La Telegrafia senza fili'. 1903 (1), Tazzoli Enrico Napoleone don martire di Belfiore (n.1812 - m.1852) (2), Università popolare Cesena (83), Vergnano Amedeo prof. Di chimica (n.1846-m.1919) (37), Vicchi Leone prof. nel marzo 1903 è in Malatestiana (1)