Indice di : Ravagli Federico giornalista e professore (n.1889 - m.1968)
IlCittadino1914-01-11.pdf vedi articolo:IlCittadino1914-01-11.pdf
1914 (100), Bertarelli Luigi Vittorio (n.1859 -m.1926)geografo e speleologo presidente Touring Club Italiano (1), Biriby 'Le avventure di' di Carolina Isolani (1), Castellucci Francesco impiegato con amministrazione Dellamore. Morte (1), Ferrovia Faenza - Firenze (1), Giolitti Giovanni on. Ministro (n. a Dronero 1842 - m.1928) (78), Giolittismo articolo di Federico Ravagli del 1914 (1), IlCittadino (1622), Isolani Carolina scrittrice bolognese (n.1875 - m.1945) (1), Liceo Monti Cesena.. 4.1.1914 cerimonia scoprimento lapide. Discorso preside Roberti (1), Ospedale di Cesena inchiesta su costruzuioni malfatte. 1914 (1), Palombi Pericle compagnia d'operetta (3), Ravagli Federico giornalista e professore (n.1889 - m.1968) (4), Saccarina sequestri di quattro kh. A Cesena da parte della guardia di finanza. 1914 (1), Scuola Agraria Cesena corso per coloni sia diurna che serale (1), Teatro Giardino Cesena (261), Touring Club italiano a Cesena. 4.1.1914 (1)
IlCittadino1914-02-09.pdf vedi articolo:IlCittadino1914-02-09.pdf
1914 (100), Allocatelli Vittorio avv. (7), Belletti Uniade Ing.capo pompieri Cesena. 1914 (1), Borelli Giovanni. Giornalista (n.1867-m.1932) Conferenza organizzata dalla Dante Alighieri a Cesena (1), Camaeti Diego falegname. Incendio al laboratorio 1914 (1), Canepa Giuseppe maestro d'orchestra (1), Dante Alighieri (la )società a Cesena per un ciclo di conferenze 1913. (1), Demagogia articolo di fondo di Ravagli Federico. 1914 (1), Fradeletto Antonio prof. (n.1858 - m.1930)Conferenza organizzata dalla Dante Alighieri a Cesena (1), IlCittadino (1622), Laurini Armando tenore d'operette (1), Loli-Piccolomini Enea Silvio avv. Capo ufficio Poste a Cesena (1), Mariani Carmen soprano di operette (5), Massoneria - Loggia Rubicone. Lettera del dr. Cino Mori 1914 (1), Mori Cino dottore. Sua lettera del 6.2.1914 in difesa della loggia massonica del Rubicone (1), Ravagli Federico giornalista e professore (n.1889 - m.1968) (4), Valducci Giovanni ferisce il cognato Malmesi Ottone il 3.2.1914 (1)
IlCittadino1914-03-01.pdf vedi articolo:IlCittadino1914-03-01.pdf
1914 (100), Anticlericalismo bcero articolo di Ravagli Federico .1914 (1), Bentini Genuzio avv.to on.le (n.1874 -m.1943) (1), Cappa Vincenzo avv. 0n.le (n.1875-m.1954)partito repubblicano conferenziere (1), Circolo democratico costituzionale Cesena veglione tricolore 1914 in Teatro Giardino (2), Dante Alighieri (la) associazione. Cappa Vincenzo conferenza su Verdi E Wagner 1914 (1), Ferri Giacomo avv.to senatore socialista (n.1860-m.1930). (4), Frizzati Paolo direttore della Conferenza cattedra ambulante in prov.di Forlì. (2), Graziadei Antonio prof.on.le socialista (n.1873 -m.1953) (1), IlCittadino (1622), Labriola Arturo on. Socialista (n.1873 - m.1959) (8), Libia conquista da parte dell'Italia. Dibattito Camera deputati su costi impresa bellica.20.2.1914 (1), Modigliani Giuseppe Emanuelen on.le socialista (n.1872 -m-1947) (2), Mosca Gaetano giurista on.le sottosegretario alle colonie (n.1858 -m.1941) (1), Ravagli Federico giornalista e professore (n.1889 - m.1968) (4), Savigni Francesco.su Ferri Giacomo on.le socialista che acquisce grandi proprietà.1914 (1), Severi Maria Santa .Tredici saggi su riviste scolastiche. Tip.Bettini Cesena 1913 (1), Tasse automobilistiche aumento 1914 (1), Tasse Scolastiche aumento (2)
IlCittadino1914-03-29.pdf vedi articolo:IlCittadino1914-03-29.pdf
1914 (100), Carducci Giòsue (n.1835 - m.1907) Commemorazione di R. Serra il 21.3.1914 (2), Dante Alighieri (la )società Cesena (1), Del Testa Alberto professore di storia naturale (19), Giolitti Giovanni on. Ministro (n. a Dronero 1842 - m.1928) (78), IlCittadino (1622), Maganzini Italo candidato liberale Santarcangelo. (n.1851 - m.1914) (3), Ravagli Federico giornalista e professore (n.1889 - m.1968) (4), Rossi Arturo dottore (n.1888 - m.1914) (1), Salandra Antonio on. le primo ministro (n.1853 - m.1931) (3), Serra Renato (n.1884 - m.1915) testo completo della commemorazione a G.Carducci del 21.3.1914 (1)