Il Savio - Periodico Settimanale Democratico Cristiano


Indice di : Torricelli Evangelista Faenza matematico (n. 1608 - m.1647)

IlCittadino1908-05-31.pdf
vedi articolo:IlCittadino1908-05-31.pdf

1908 (148), Agricoltura : boicottaggio proclamato da leghe nei confronti di repubblicani. Articolo fondo 1908 (1), Baldini Mauro orologiao. Suicidio al caffè Forti Cesena 25.5.1908 (1), Borboni Carlo Pietro da Lugano (n.1720 - m.1773 )arch. Ponte Vecchio e chiesa dei Servi Cesena (6), Cantoni Giacomo detto Cornelio seguace del Passatore (3), Cesuola Torrente piena del 1842 (1), Clemente XII papa (n.1652-m.1740) (1), Collegio Belluzzi a San Marino in gita istruzione a Cesena 1908 (1), Cremazione incontro a Cesena il 2.6.1908 (1), De Amicis Edmondo (n.1846 - m.1908) (17), De Sanctis Alfredo (n.1866-m.1954) compagnia teatrale (2), Del Zotto prof.e preside al Liceo Monti (6), Faenza esposizione per terzo centenario nascita Evangelista Torricelli 1908 (1), Fallardi Federico prof.Liceo Ginnasio Cesena (5), Fuga Ferdinando su indirizzo di papa Clemente XII presentò due disegni del ponte sul Savio 1733 (2), IlCittadino (1622), Liceo Ginnasio episodio disdicevole tra prof. Fallardi e preside Del Zotto maggio 1908 (1), Lo spigolatore su storia e origini del ponte sul Savio di Cesena (8), Manzi Paolo Emilio conte.Seguì a Roma pratiche per il Ponte Vecchio (1), Marescotti Giacomo bolognese esperto idrostatico per progetto Ponte Vecchio Cesena (1), Orario Ferroviario 1908 (1), Pacini Remo dimissioni da consigliere comunale Cesena 1908 (1), Passatore gesta del bandito in Romagna 1851 (2), Passatore poesia sulle gesta del sequestro card. Antonelli a Cesena (1), Ponte Vecchio di Cesena. Storia dal 6 febbario 1304 in avanti (5), Raicevich Giovanni lottatore a Cesena nel 1908 (1), Savorgnan Francesco di Venezia fece arrivare i marmi istriani per Ponte Vecchio (1), Torricelli Evangelista Faenza matematico (n. 1608 - m.1647) (3), Vanvitelli Luigi architetto (n.1700-m.1773). Ristrutturazione chiesa di S.Agostino nel 1777 (4), Vicchi Leone prof. Provveditore agli Studi di Forlì. Studio sul Passatore 1908 (1), Zinanni Pier Paolo abate benedettino a Cesena dal 1754 al 1760 (1)

ilCittadino1909-11-14.pdf
vedi articolo:ilCittadino1909-11-14.pdf

1909 (118), Cantoni Antonio cesenate prof.di oboe (6), Cesena in una veduta del XVIII sec. Di Jacopo Filippo Hackert e dedicata a Pio VI (1), Educazione Fisica disegno di legge nel 1909 (1), Faenza .Messeri A e Calzi A. autori di 'Faenza nella storia e nell'arte' 1909 (1), Ferrer Francesco anarchico spagnolo (n.1859 -m.1909) fucilato il 13.10 per istigazione ai militari (3), Guadagnini Anacleto sovraintendente pinacoteca Bologna nel 1909.Lettera sulla salvaguardia quadri (1), IlCittadino (1622), Mainardo da Susiniana tiranno di Faenza e ricordato da dante nel 27 canto inferno. (1), Messeri A e Calzi A. autori di 'Faenza nella storia e nell'arte' 1909 (1), Paolini Angelo direttore Banca d'Italia di Fortlì. (1), Ricci Giambattista vescovo nato a Cesena e nel 1906 ad Ancona. Ringrazia dr.Pio Serra (1), Toponomastica critica su designazione toponio a Malatesta Novello. 1909 (1), Torricelli Evangelista Faenza matematico (n. 1608 - m.1647) (3), Trovanelli Nazzareno avv. (1855 - 1915)Su 'Faenza nella storia e nell'arte'. 1909 (1), Vittorio Emanuele III re (n.1869 -m.1947) (30)

LAPIE1922-11.pdf
vedi articolo:LAPIE1922-11.pdf

1922 (28), Bagioli Alessandro prof. Decoratore (n.1879 - m.1965) foto di diversi quadri 1922 (1), Casoni Cesare descrive alcuni 'quadri' o monumenti di Cesena 1922 (1), Cavalli Armando (1893-1950) maestro presenta la casa dove è nato Evangelista Torricelli nel 1608 (1), Cesena rivista del Comune citata da La Piè nel 1922 (1), Cesena vista da Casoni Cesare che descrive alcuni 'quadri' o monumenti di Cesena 1922 (1), Dazzi Manlio prof.(n.1891 - m.1968) poesia 'Ravegnana' 1922 (1), LaPie (47), Massaroli Nino (1868-1945) scrittore, folclorista racconta la storia dei ?Canterini' (1), Mussolini Benito politico (n.1883 -m.1945),fedele abbonato alla Piè. 1922 (1), Negri Angelo su l'edicola di Giulio II a Imola forse del Bramante.1922 (1), Olmatello frazione di Ravenna. Foto dei Pini di Olmatello 1922 (1), Pratella Balilla musicista Lugo ' Un'altra Ninna Nanna' diffusa in Romagna .1922 (1), Spallicci Aldo medico poeta autore di ' Burdeli ch'va a la festa' musicata da B.Pratella nel 1922 (1), Torricelli Evangelista Faenza matematico (n. 1608 - m.1647) (3)