Indice di : Masacci Maria cantante cesenate a Pietroburgo .1910
ilCittadino1910-09-04.pdf vedi articolo:ilCittadino1910-09-04.pdf
1910 (103), Alessandri Giovanni dottore (2), Bilancia commerciale italiana del 1909.Dati statistici e comparativi.Articolo di fondo (1), Bizet Giorgio musicista (n.1838 - m.1875) autore di 'I Pescatori di perle' e di 'Carmen' (2), Gianfanti Anselmo pittore cesenate (n.1857 - m.Cesena 1903) (1), IlCittadino (1622), L'onesto Jago su 'I Pescatori di Perle' di Bizet.1910 (1), Manetti Leone dr. Lscia la condotta medica di Sarsina-Sorbano.1910 (1), Masacci Maria cantante cesenate a Pietroburgo .1910 (2), Panciatichi Temistocle cavaliere (1), Panciatichi Temistocle notaio cav.patriota di Forlì. Fece parte dei cacciatori delle Marche (5), Rivista 'Garibaldi e i Garibaldini'edita a Como da R.Gagliardi.1910 (1), Shurr è alla Malatestiana nel settembre 1910 per studi sul dialetto cesenate. (1), Sorbano corrispondenza (4), Teatro comunale Cesena (239), Teatro Comunale di Cesena. 4.9.1910 apre con 'I Pescatori di perle' di Bizet (1), Zaccari Ivo tenore cesenate (n. a Cannuzzo 1873-m.1945) (69)
ilCittadino1910-11-06.pdf vedi articolo:ilCittadino1910-11-06.pdf
1910 (103), Amadori Virgilj Giovanni propone una banca italo-serba 1910 (1), Biblioteca Comunale Cesena (Malatestiana) nel sec. XVI. Benefattori (1), Bonci Ettore letterato cesenate dona libri alla Malatestiana sec.XVIII (1), Braschi Giambattista vescovo di Sarsina (1656-1736) pubblicò volumi su diritto ecclesiastico (2), Bufalini Maurizio medico (Cesena 1787- Firenze 1875) (29), Cavallotti Teodoro dr. Lascito di 1327 volumi alla Biblioteca Malatestiana (2), Faure Gabriel nella rivista 'Revue de deux mondes' cita la città di Cesena c on errori.1910 (1), Giovanni di Marco medico di Malatesto Novello.Dona i suoi libri alla biblioteca cesenate (1), IlCittadino (1622), Liceo Ginnasio Vincenzo Monti di Cesena.50° di fondazione (1), Mamiani Terenzio politico ministro (n.1799 - m.1885) (19), Marcellini Flaminio vescovo di Cesena muore il 14.3.1677 (3), Marcellini Nicola con rogito 13.10.1534 nomina erede universale la Biblioteca dei frati S.Francesco (1), Masacci Alessandro Maestro musica (28), Masacci Maria cantante cesenate a Pietroburgo .1910 (2), Masini Niccolò medico e filosofo a Cesena. (n.1533-m.1602) detto secondo (5), Montalti Cesare don (1770 - 1840) latinista nato a Bacciolino di Mercato saracenp (32), Pio VI (n.1717 - m.1799). Progetto di donare a Cesena una nuova biblioteca ma mai andato in porto (1), Roverella Giovanni conte (n.1778 -m.1843). Amico del Monti del Leopardi e Giordani (10), Teatro Giardino Cesena causa vento turbinoso danneggiato il tetto.Novembre 1910 (1)