Il Savio - Periodico Settimanale Democratico Cristiano


Indice di : Visconti Luigi prof. Di filosofia e tedesco

IlCittadino1914-12-13.pdf
vedi articolo:IlCittadino1914-12-13.pdf

1914 (100), Bacigalupo Nicolò poeta genovese (n.1837 - m.1904) (1), Barbarani Berto poeta veronese (n.1872 - m.1945) (1), Calvia Pompeo poeta sardo (n.1857 -1919) (1), Camaiti Venturino poeta fiorentino (n,1862 - m.1933) (2), Chiesa Eugenio on.le (n.1863 - m.1930) (3), Comandini Ubaldo on. (n.1869 - m.1925) commemora Gaspare Finali il 3.12.1914 (1), Crespi Gaetano poeta milanese (n.1852 -m.1913) (1), Di Giacomo Salvatore poeta napoletano (n.1860 - m.1934) (1), Faldella Giovanni scrittore on.le senatore (n.1846 - m.1928) (1), Faustini Valente poeta piacentino prof. (n.1858-m.1922) (1), Finali Gaspare senatore (n.1829 - m.1914) comm.ne al Senato e Camera 3.12.1914 (1), Fucini Renato poeta pisano (n.1843 - m.1921) (1), IlCittadino (1622), La grande guerra articolino su Repubblicani che sono in concorrenza con mussoliniani 1914 (1), La grande guerra: corrispondenza da Roma 10.12.1914.Salandra replica ai deputati interroganti (1), Marangoni Guido giornalista on.le (n.1872 - m.1941) (1), Martoglio Nino poeta siciliano (n.1870 -m.1921) (1), Massarani Tullo avv. senatore (n.1826-m.1905) amico di G.Finali (1), Miglioli Guido avv. On.le sindacalista (n.1879 - m.1954) (1), Mussolini Benito politico (n.1883 -m.1945) (6), Pascarella Cesare poeta dialettale romanesco e pittore (n.1858-m.1940) visita Malatestiana (2), Piazza Giulio poeta in dialetto triestino (1), Rava Luigi on ministro (n. 1860 - m.1938)commemora Finali G. 3.12.1914 (1), Saladini Saladino conte senatore sindaco (n.1846 -m.1923)commemora G.Finali 1914 (1), Salandra Antonio on.(n.1853 - m.1931) replica su interrogazioni del 10.12.1914 (1), Savigni Francesco articolo di fondo su ''Quando diventeremo seri' 1914 (1), Scandali Duilio poeta marchigiano (n.1876 - m.1945) (1), Solferini Amilcare poeta dialettale torinese (n.1870 - m.1929) (1), Spallicci Aldo dr. (n.1886 - m.1973) Poeta e scrittore in dialetto romagnolo (9), Suicidio di Fellini Lucia ved. Foschi (n.1840 -m.1914) (1), Suicidio di Forti Angelina infermiera (n.1890 - m.1914) (1), Teatro Giardino Cesena (261), Testoni Akfredo poeta icommediografo bolognese (n.1856 - m.1931) (1), Trilussa pseudonomo di Carlo Alberto Salastri (n.1871- m.1950)a Cesena (4), Visconti Luigi prof. Di filosofia e tedesco (4), Zorutti Pietro poesta in dialetto friulano (n.1792 - m.1867) (1)

IlCittadino1915-10-31.pdf
vedi articolo:IlCittadino1915-10-31.pdf

1915 (100), Agricoltura : coniglicultura nel Cesenate in tempo di guerra.1915 (1), Cesuola Torrente piena del 3 settembre 1915 un vero disastro. Progetto sietamzione alveo superiore (1), IlCittadino (1622), Jaffei Raimondo Vescovo di Forlì (3), La grande guerra: articolo di fondo ' Nuovi ed antichi spiriti' evoluzione dai feudi ai comuni.1915 (1), La grande guerra: I nostri canti patriottici. 1915 (1), La grande guerra: riassunto operazioni dal 23 al 29 ottobre 1915 (1), Montani Provvido comm. Prefetto Forlì .Consegna medaglia d'oro alla famiglia Raggi.1915 (1), Raggi Decio avv. ten.(n.1884 - m.1915) consegna medaglia d'oro alla famiglia (1), Raggi Decio avv. tenente complemento(n.1884 - m.1915) prima medaglia d'oro alV.M.1915 (8), Raggi Giacomina sorella di D.Raggi e moglie del dr.Lorenzo Cappelli (1), Sabattini Claudio sindaco comune di Sogliani al R. (2), Visconti Luigi prof. Di filosofia e tedesco (4)

IlCittadino1911-11-05.pdf
vedi articolo:IlCittadino1911-11-05.pdf

1911 (100), Doglio Pietro prof. Di fisica al liceo 'Monti'di Cesena (1), Francesconi Paolo cannoniere della nave 'Ferruccio' che ha bombardato Tripoli.1911.Diario (1), Francesconi Paolo cannoniere della nave 'Ferruccio'.Pubblicate le sue lettere da Tripoli 1911 (1), Guerra di Libia. Lettera di Paolo Francesconi cannoniere sulla nave Ferruccio.15.10.1911 (1), IlCittadino (1622), Liceo V.Monti Cesena. A Sarsina rappresentazione commedia Plauto 'Trinummus' .Ottobre 1911 (1), Macrelli Cino avv.on.le ministro (n.1887 - m.1963) (6), Roberti Giovannii Giuseppe prof.preside Liceo Monti di Cesena (3), Sarsina rappresentazione commedia Trinumus di Plauto da parte alunni liceo 'Monti' di Cesena.1911 (1), Trinummus ovvere 'le tre monete' commedia di Plauto rappresentata a Sarsina in ottobre 1911 (1), Visconti Luigi prof. Di filosofia e tedesco (4)

IlCittadino1912-03-03.pdf
vedi articolo:IlCittadino1912-03-03.pdf

1912 (100), Agricola pseudonimo su 'il movimento agrario nel 1911'. 1912 (1), Bettoni Vincenzo basso (2), Boninsegna Celestina soprano (n.1877-m.1947) (4), Castellani Elsa arpista (2), Faedi Natale ferisce in rissa a Saiano Rotelli Adolfo e Bolognesi Emilio. Febbaio 1912 (1), Gironi Emilio prof. violino viola scuole musicali di Cesena (11), IlCittadino (1622), Moreschini Giuseppe Zangheri C. Ceccaroni G. Teodorani Pio L. Pacini . 1912 fondano Soc.Pro Cesena (1), Movimenro agrario italiano nel 1911. Articolo con riferimenti a Cesena (1), Riciputi Aurelio da Bengasi invia lettera alla maestra Aida Verità Pieranheli.1912 (1), Righi Mario Abate testamento del 30 maggio 1742 doti nubili (9), Società 'Pro Cesena' nasce in febbraio 1912 x organizzare gare sportive spettacoli teatrali etc. (1), Trebbiatrici sentenza della Cassazione che riconosce a loro la libera scelta delle trbbioatrici.1912 (1), Urtoller Giovanni comm. Suo articolo su 'Diritto del re di dichiarare la guerra'.1912 (1), Verità Pierangeli Aida maestra a San Giorgio di Cesena (1), Visconti Luigi prof. Di filosofia e tedesco (4), Zoffoli Leopoldo detto Burghez nominato con croce per allevamento bachi da seta 1912 (1)