Il Savio - Periodico Settimanale Democratico Cristiano


Indice di : Malatesta Andrea signore di Cesena fu capitano del duca G.Maria Visconti Milano nel 1407

IlCittadino1894-06-03.pdf
vedi articolo:IlCittadino1894-06-03.pdf

1894 (55), Aldini Pier Vittorio archeologo cesenate (n.1773 -m.1842) fondò il museo numismatico di Pavia (6), Caffè Nazionale detto del mezzo viene chiuso il 31.5.1881. Fu il ritrovo dei liberali (1), Cesenatico porto canale inaugurazione 12.8.1314. Breve storia del porto (2), Chiaramonti Chiaramonte medico cesenate muore il 2.6.1588 (1), Chiesa S. Zenone a Cesena demolita il 30.5.1599.In quel posto verrà costruita chiesa Madonna rose (1), Cortese Emilio ing. Direttore miniere Trezza (8), Cortese Emilio ing. Su cooperativa di consumo minatori Trezza (1), Effemeridi cesenati (52), Elezioni amministrative (23), Fasci siciliani e sentenza di Palermo (1), Garibaldi Giuseppe (n.1807 - m.1882) (48), Giordani Pietro (n.1774 - m.1848)Accad.co Filomati Cesena 1.6.1807 elogio Masini Niccolò + 6.4.1897. (1), IlCittadino (1622), Malatesta Andrea signore di Cesena fu capitano del duca G.Maria Visconti Milano nel 1407 (2), Malatesta Uberto 28.5.1304 induce a rag.Alberico Roversano fa prigionieri i figli.Signorini elegia. (1), Masini Vincenzo poeta (1689-1763) autore de Il Zolfo (7), Minguzzi Livio prof avv. (14), Palazzo Guidi il 31.5.1729 vi alloggia la duchessa di Parma Dorotea Sofia (1), Pio IX papa (n. 1792 - m.1878) (33), Pio VI il 29.5.1782 ritorna da Vienna. Andà, tornò, e rimase di stucco - satira cesenate (1), Quidam su Fasci siciliani e sentenza di Palermo (1), Ravaglia Giuseppe muore a seguito di ferite al collo (1), Ravaioli Diomede dr. ringraziamento da Domenicni Vittorio (1), Taddeo de Lapi studente a Cesena nel 1520 (1), Venturoli Ettore dottore (26), Visanetti Giuseppe cantante patriota muore il 3.6.1849 combattendo a Roma (5), Visanetti Luigi rappresentò le Romagne nel 1859 (1)

IlCittadino1906-07-22.pdf
vedi articolo:IlCittadino1906-07-22.pdf

1906 (206), Benini Ferruccio attore (n.1854 - m.1916) (14), Bezzi Giuseppe consiglio direttivo Camera Lavoro 1906 (1), Borghini Giacomo Prof. ( Bologna 1856 - Cesena 1906) su uccisione di re Umberto I (1), Cadolini Antonio Maria vesc.Cesena dal 21.5.1822 (n.1771-m.1851). Nel 1838 è vescovo ad Ancona (1), Camera del Lavoro di Cesena contro Lega Vetturini Cesena 1906 (1), Carducci Giòsue (n.1835 - m.1907) (114), Carducci Giòsue (n.1835 - m.1907) Conoscitore di Cesena come 'donna di prodi' (1), Castelli di Romagna. Dieci cartoline di Dal Pozzo T. faentino 1906 (1), Cesena 'Donna di prodi' di N.Trovanelli.Exursus storico vicende cesenati. (1), Cooperativa Cesenate Consumo (32), Dal Pozzo Tommaso Pittore Rocche Romagnole. Pubblicate da editore Albonetti Faenza 1906 (4), Franzoni A. prof. Autore di 'Le grandi odi storiche di G.Carducci' 1906 (3), IlCittadino (1622), Lega Vetturini di Cesena. Comunicato Camera del Lavoro contro tale Lega.1906 (1), Magnani Carlo detto Tusseti uccide Mazzotti Giovanni detto Cicianoper diverbio Luglio 1906 (2), Magnani Natale consiglio direttivo Camera Lavoro 1906 (1), Malatesta Andrea signore di Cesena fu capitano del duca G.Maria Visconti Milano nel 1407 (2), Mischi Archimede Chirurgo Primario (84), Miseroni Vincenzo consiglio direttivo Camera Lavoro 1906 (1), Monti Antonio allevatore di colombi è premiato nel 1906 (1), Morandi Umberto dottore (13), Orfanotrofio maschile Cesena (1), Pavaglione di Cesena. Bollettino giugno 1906 (1), Pepoli Angelo consiglio direttivo Camera Lavoro 1906 (1), Ricci Giambattista vescovo nato a Cesena e nel 1906 ad Ancona. Contro don Romolo Murri (1), Riganti Nicola da Molfetta vesvoco ad Ancona e zio materno di E.Fabbri (2), Rivalta Fabio professore. Primario all'ospedale Cesena (50), Sant'Ambrogio Diego su 'Politecnico' ricorda bassorilievo S.Giorgio di Cesena (6), Scuola Tecnica E. Fabbri elenco promossi (1), Signorini Ricci Giacinto prof. (1861-1893) (65), Trovanelli Nazzareno avv. (1855 - 1915)Art.di fondo su 'Cesena donna di prodi' 1906 (1), Vecchi Arnaldo dr. (6), Visani Luigi consiglio direttivo Camera Lavoro 1906 (1), Zondini Emma (1)