Il Savio - Periodico Settimanale Democratico Cristiano


Indice di : Galeffi Giuseppe conte preside provincia di Forlì nel 1849 e dirige convitto civico di Cesena

IlCittadino1890-10-12.pdf
vedi articolo:IlCittadino1890-10-12.pdf

1890 (52), Allocatelli Ernesto avv. (n.1818 -m.1849) (4), Amadori Filippo dr. Patriota (1818-1869) amico di D'Azeglio M. (31), Amadori Gregorio monaco del Monte fratello di Filippo in carcere nel 1853 (4), Angeli Davide ingegnere (3), Angeli Vincenzo ing (n.1853 - m.1922) (19), Angeloni Italia attrice (2), Baccarini Alfredo ministro (n. 1826 - m. 1890) (13), Baratelli Giuseppe patriota (n.1834 - m.1910) (4), Battistini Pio (n.1847 -m.1891) consigliere comunale socialista (15), Bazzocchi Artidoro patriota.(n.1823 - m.1899) (10), Belletti Francesco (1), Benzi C. (1), Bertacchi Giulio Cesare pianista (1), Bertoni Eugenio patriota morto suicida nel 1856 in carcere a Parigi per attentato a Napoleone III (2), Bonafava Giovanni patriota caffettiere (n.1823 - m.1891) (5), Bonci Alessandro tenore (n. 1870 - m.1940) (126), Boni Cleto medico chirurgo (1), Bovio Giovanni on (n.1841 - m.1903) (13), Cantico dei cantici, opera teatrale di Cavallotti (1), Carloni Giuseppe direttore Banda municipale (16), Castagnoli Alessandro (1), Cesena vesta da e mont, poesia di Aldo (1), Cesenatico Corrispondenza su ritrovamento barca antica 1890 (1), Circolo Filologico a Cesena (26), Comandini Federico(1815 -1893) (12), Crispi Francesco on. (n.1818 - m.1901) (47), De Kostreba capitano (1), Della Massa Carlo medico (27), Divorziamo' opera teatrale di Sardou Victorien drammaturgo (n.1831 - m.1908)' (1), Finali Amilcare fratello di Gaspare (2), Finali Gaspare senatore (n.1829 - m.1914) (208), Fusaroli Maria (2), Galeffi Giuseppe conte preside provincia di Forlì nel 1849 e dirige convitto civico di Cesena (5), Gennarelli Achille prof.patriota (n.1822 -m.1902) amico di Gaspare Finali (3), Geoffroy Giovanni Angelo dr (2), Giorgi Emilio consigliere comunale (2), Golfarelli Enrico morte (1), Golfarelli Tullo pittore (n. 1852 -m.1928) (2), Guidi Giacomo marchese (n.1809 - m.1877) Gonfaloniere ten. Col.a Cesena (14), IlCittadino (1622), Kappa su le rappresentazioni in teatro ottobre 1890 (2), Kenelm su ricordi di un reazionario (2), Mami Pietro patriota comm. E sindaco di Cesena (n.1814 - m.1893) (11), Manaresi Euclide cesenate (1822-1888) patriota. (21), Manaresi Noemi (1), Masacci Andrea ragioniere in Comune di Cesena e patriota (3), Masacci Vincenzo impiegato comunale (2), Medicina:Vaccinazione primaverile o autunnale (16), Memorie di Fattiboni Zellide (2), Narancic capitano austriaco (1), Nori G.B. presidente del circolo popolare (1), Opera teatrale: Chi sa il gioco non l'insegni (1), Opera: Cavalleria rusticana, dramma di Verga (2), Orfei Enrico vescovo Cesena e cardinale (n.1800 -m.1870) (7), Pasolini Pietro conte (1824-1894) (28), Pio Teodorico (1), Poggi Pietro (1), Polvere negli occhi, opera teatrale (1), Rognoni Alberto Dottore (31), Saffi Aurelio commemorazione di Bovio Giovanni (1), Saragoni Giovanni dott. (8), Saragoni Giuseppe (2), Sassi Gioacchino can. Cronista cesenate.'Giornale dei fatti memorabili accaduti a Cesena (10), Serra Pio dott. (n.1849 -m.1911) (124), Signora delle camelie, dramma (1), Sirotti Felice monaco del Monte in carcere nel 1853 a Palliano.Su istigazione del gov.re Paolo Amici (4), Tassi Clelia (2), Teodorani Eduardo (3), Turci Costantino chirurgo (5), Valzania Urbano (4), Winpffen Francesco generale austriaco che occupò Cesena nel 1849 (2), Zanchini avvocato commissario straordinario (2)

IlCittadino1898-04-10.pdf
vedi articolo:IlCittadino1898-04-10.pdf

1898 (53), Albicini Alessandro marchese deputato collegio Forlì (n.1862 - m.1941) (14), Allocatelli Ernesto avv.(n.1818 -m.1849)muore il 13.10.1849 patriota (9), Brighenti Eliseo prof Ginnasio Cesena poesia "Resurrectio" (1), Brighi Luigi (1), Candoli Primo negozio di bici a Cesena (2), Carlo Alberto re (n.1798 - m.1849) (12), Casati Luigi prof.chirurgo (4), Circolo Strambi Cesena (36), Comandini Alfredo deputato(n.1853 - m.1923) pubblica volume "Milano e il 1848 " (1), Della Massa Pirro conte gonfaloniere a Cesena 1848 (3), Galeffi Giovanna (1), Galeffi Giuseppe conte preside provincia di Forlì nel 1849 e dirige convitto civico di Cesena (5), IlCittadino (1622), Lo Spigolatore su Cesena nel 1848. Mese di Aprile dal 4al 10. Cronaca (1), Lorenzi Michele calzolaio (1), Mami Maria nata Romagnoli contessa (1), Mami Pietro patriota comm. E sindaco di Cesena (n.1814 - m.1893) (11), Montanari Antonio senatore di Meldola. Rettore Magnifico Bologna (n.1811 -m.1898) (3), Mori Robusto prof.(n.1828 - m.1899) (74), Musica sacra in Duomo. Perosi Lorenzo sac.,Mattioli Guglielmo, Ferrari Alessandro (1), Patronato Scolastico e Mutualità Scolastica a Cesena (30), Pio IX papa (n. 1792 - m.1878) (33), Quaranta Luisa moglie del sottoprefetto Cesena (1), Sintoni Giacomo calzolaio in Cesena (1), Sintoni Giacomo negozio di salsamenteria in Cesena (1), Statistica Comune di Cesena anno 1897. Abitanti. Malattie. (1), Stefanelli Primo assicuratore RAS a Cesena (1), Teatro Giardino Cesena (261), Teodorani Domenico dott. segretario straordinario a Poggibonsi (1)

IlCittadino1899-03-26.pdf
vedi articolo:IlCittadino1899-03-26.pdf

1899 (88), Bollettino mercuriale dal 18 al 24 marzo 1899 (1), Bonci Alessandro tenore (n. 1870 - m.1940) (126), Commercio italiano nel 1898. Dati statistici, considerazioni (1), Finali Gaspare senatore (n.1829 - m.1914) (208), Galeffi Giuseppe conte preside provincia di Forlì nel 1849 e dirige convitto civico di Cesena (5), IlCittadino (1622), Lo Spigolatore su Cesena nel 1849. La spedizione contro i reazionari del soglianese (1), Pio Teodorico tenente guardia civica cesenate nel 1849. ( (2), Potenziani Giovanni Principe e senatore morte marzo 1899. (1), Saffi Aurelio politico (Forlì 1819 - Forlì 1890) (20), Saladini Saladino conte senatore sindaco (n.1846 -m.1923) (123), Scrofolosi (22), Sogliano al Rubicone 1849. Brigantaggio e ribellione contro la proclamata Repubblica romana. (1), Tonini Carlo prof.storico riminese (n.1835 - m.1907) (5), Vergnano Amedeo prof. Di chimica (n.1846-m.1919) (39)

IlCittadino1905-10-29.pdf
vedi articolo:IlCittadino1905-10-29.pdf

1905 (194), Amadori Virgilj Giovanni dr.autore de' Il sentimento imperialista' pubblicato nel 1905 (1), Brighenti Eliseo prof Ginnasio Cesena (1), Cardella Palumbo Giuseppe(1856-1942) Capo gabinetto di Fortis al ministero interno.1905 (1), Cooperativa Cesenate Consumo (2), Fortis Alessandro avv. Onorevole e ministro (n.1842 - m.1909) (81), Galeffi Almerico nobile n.1839- m.1905).Morte (1), Galeffi famiglia a Cesena. Storia e provenienza. (1), Galeffi Giuseppe conte preside provincia di Forlì nel 1849 e dirige convitto civico di Cesena (5), IlCittadino (1622), Lo Spigolatore su casa Galeffi a Cesena (1), Meldola corrispondenza. Su asilo infantile e risse in consiglio comunale.1905 (1), Società dei molini a grano assuntrice del servizio elettrico a Cesena.Nuova tariffa 1905 (1), Zazo Luigi Cav. Sottoprefetto Cesena (n.1856-m.1924).Genero di Galeffi Almerico (1)

ilCittadino1909-04-25.pdf
vedi articolo:ilCittadino1909-04-25.pdf

1909 (118), Appiani Andrea pittore, massone (n.1754 - m.1817) fece partire per Milano diverse opere cesenati (1), Arcani Francesco fonditore di cannoni per re inglese Arrigo VIII. Il volto riprodotto dal Genga (1), Aventi Carlo avv. On. (n.1852 -m.1909). Nasce a Rocofreddo figlio del dr. Giuseppe segretario com.le (1), Aventi Carlo avv. On. (n.1852 -m.1909). Necrologio e vita a cura di N. Trovanelli (1), Aventi Carlo avv.(n.1852 -m.1909) Rimane folgorato da Giosuè Carducci per le sue idee democratiche (1), Aventi Giuseppe dr. Segretario com.le Roncofreddo.Viene da Argenta e sposa Trovanelli Giovanna (1), Barbiere di Siviglia opera di G. Rossini, rappresentata al T.Giardino in modo indecente 1909 (1), Barbieri Giovanni Francesco detto il Guercino (n.1591 - m.1666) a Cesena (2), Bertozzi Carlo maggiore a Cesena ringrazia il dr. Pio Serra per aver salvato la vita al figlio 1909 (1), Campane contro l'abuso dello scampanio. Danni al servizio telefonico.1909 (1), Forlivesi Paolo in arte Paolo Soglia basso cesenate nel 1834 (1), Galeffi Giuseppe conte preside provincia di Forlì nel 1849 e dirige convitto civico di Cesena (5), Genga Girolamo (n. 1476 - m.1551) detto Hieronimo da Urbino pittore a Cesena nel 1516 (2), Genga Girolamo pittore (n.1476-m.1551) discepolo del Perugino.Quadro chiesa di S.Agostino Cesena (5), Gualdi-Zangheri Chiara contralto cesenate interpreta nel 1834 il Barbiere di Rossini (1), IlCittadino (1622), Lo Spigolatore Andrea Appiani che il 24.4.1809 fece partire da Cesena diverse opere pittoriche (1), Montalti Cesare don (1770 - 1840) latinista. Dedica sonetto alla contralto Gualdi-Zangheri nel 1834 (1), Palma il Vecchio pittore (n.1480 - m.1528) dipinto dei SS. Gioacchino e S.Anna a Cesena (1), Pasini Roberto notaio a Cesena redige di Genga che si impegna per il quadro in chiesa S.Agostino (1), Patto colonico sollecito di Saladini conte per firma accordo 1909 (1), Raibolini Francesco detto il Francia pittore de 'la Purificazione' in pinacoteca a Cesena (2), Saralvo famiglia per le nozze Jacchia Decio -Saralvo Clara versano L.20 pro scrofolosi 1909 (1), Seganti Antonio maestro direttore amico di G.Rossini (1), Serra Pio dott. (n.1849 -m.1911) (124), Teatro Giardino Cesena (261), Teatro Spada in Cesena nel 1834 viene rappresentato il Barbiere (1), Villa Neri contro l'abbattimento di piante nel giardino andato in eredità al Comune.1909 (1), Zuccari Federico pittore (n.1539 - m.1609) nato a S.Angelo in Vado (1)