Il Savio - Periodico Settimanale Democratico Cristiano


Indice di : Barbieri Giovanni Francesco detto il Guercino (n.1591 - m.1666) a Cesena

IlCittadino1896-05-17.pdf
vedi articolo:IlCittadino1896-05-17.pdf

1896 (52), Barbieri Giovanni Francesco detto il Guercino (n.1591 - m.1666) a Cesena (2), Borboni Carlo Pietro da Lugano (n.1720 - m.1773 )arch. Ponte Vecchio e chiesa dei Servi Cesena (6), Crispi Francesco on. (n.1818 - m.1901) (47), Forlė. Consiglio Comunale mozione contro la guerra d'Africa.1896 (1), Fortis Alessandro avv. Onorevole e ministro (n.1842 - m.1909) (81), Ghinelli Vincenzo arch. Progettista del Taetro Comunale (n.1792-m.1871) (4), IlCittadino (1622), Leonardo da Vinci a Cesena dal 11.8.1502 al 15.9.1502. Ricostruzione porto Cesenatico (4), Lo spigolatore su artisti italiani e stranieri a Cesena, attraverso le cronache municipali (1), Longhi Luca pittore (1507-1580) a Cesena nel 1552 (2), Marconi Leandro arch. e decoratore a Cesena nel 1797. Chiesa di Boccaquattro e Osservanza (7), Medicina:Vaccinazione contro il vaiolo. Eseguita prima volta il 14.5.1796. A Cesena il 1.9.1801 (1), Mengoni Giuseppe Architetto Monumento (2), Michelangelo Buonarroti pittore scultore (n.1475 - m.1564) (4), Milani Giuseppe pittore affresca la chiesa della Madonna del Monte nel '700 (3), Modena Gustavo attore.(n.1803 - m.1833) Partecipa Battaglia del Monte 20.1.1832 (3), Morelli Cosimo arch.pontificio(1720-1800) rifece facciata del Ridotto per collocare statua Pio VI (3), Nuti Matteo architetto Biblioteca Malatestiana (4), Riccio Pietro scultore a Cesena nel 1498 (1), Sapiano Merlino arch. Progetto palazzo Alidosi, poi Spada e poi Teatro Comunale (1), Valdo Andrea arch. Della cattedrale di Csena .1408 (2), Vanvitelli Luigi architetto (n.1700-m.1773). Ristrutturazione chiesa di S.Agostino nel 1777 (4)

ilCittadino1909-04-25.pdf
vedi articolo:ilCittadino1909-04-25.pdf

1909 (118), Appiani Andrea pittore, massone (n.1754 - m.1817) fece partire per Milano diverse opere cesenati (1), Arcani Francesco fonditore di cannoni per re inglese Arrigo VIII. Il volto riprodotto dal Genga (1), Aventi Carlo avv. On. (n.1852 -m.1909). Nasce a Rocofreddo figlio del dr. Giuseppe segretario com.le (1), Aventi Carlo avv. On. (n.1852 -m.1909). Necrologio e vita a cura di N. Trovanelli (1), Aventi Carlo avv.(n.1852 -m.1909) Rimane folgorato da Giosuč Carducci per le sue idee democratiche (1), Aventi Giuseppe dr. Segretario com.le Roncofreddo.Viene da Argenta e sposa Trovanelli Giovanna (1), Barbiere di Siviglia opera di G. Rossini, rappresentata al T.Giardino in modo indecente 1909 (1), Barbieri Giovanni Francesco detto il Guercino (n.1591 - m.1666) a Cesena (2), Bertozzi Carlo maggiore a Cesena ringrazia il dr. Pio Serra per aver salvato la vita al figlio 1909 (1), Campane contro l'abuso dello scampanio. Danni al servizio telefonico.1909 (1), Forlivesi Paolo in arte Paolo Soglia basso cesenate nel 1834 (1), Galeffi Giuseppe conte preside provincia di Forlė nel 1849 e dirige convitto civico di Cesena (5), Genga Girolamo (n. 1476 - m.1551) detto Hieronimo da Urbino pittore a Cesena nel 1516 (2), Genga Girolamo pittore (n.1476-m.1551) discepolo del Perugino.Quadro chiesa di S.Agostino Cesena (5), Gualdi-Zangheri Chiara contralto cesenate interpreta nel 1834 il Barbiere di Rossini (1), IlCittadino (1622), Lo Spigolatore Andrea Appiani che il 24.4.1809 fece partire da Cesena diverse opere pittoriche (1), Montalti Cesare don (1770 - 1840) latinista. Dedica sonetto alla contralto Gualdi-Zangheri nel 1834 (1), Palma il Vecchio pittore (n.1480 - m.1528) dipinto dei SS. Gioacchino e S.Anna a Cesena (1), Pasini Roberto notaio a Cesena redige di Genga che si impegna per il quadro in chiesa S.Agostino (1), Patto colonico sollecito di Saladini conte per firma accordo 1909 (1), Raibolini Francesco detto il Francia pittore de 'la Purificazione' in pinacoteca a Cesena (2), Saralvo famiglia per le nozze Jacchia Decio -Saralvo Clara versano L.20 pro scrofolosi 1909 (1), Seganti Antonio maestro direttore amico di G.Rossini (1), Serra Pio dott. (n.1849 -m.1911) (124), Teatro Giardino Cesena (261), Teatro Spada in Cesena nel 1834 viene rappresentato il Barbiere (1), Villa Neri contro l'abbattimento di piante nel giardino andato in ereditā al Comune.1909 (1), Zuccari Federico pittore (n.1539 - m.1609) nato a S.Angelo in Vado (1)